dal 6° di settembre.
Il monitoraggio mensile sul clima ci dice che i primi 10 mesi di quest'anno sono stati il quarto periodo più caldo da quando vengono rilevate le temp. mondiali ... consoliamoci perchè questo risultato è meglio del 3° posto dei primi 8 mesi grazie ad un "settembre freddo"
Mentre avviene questo, a Nairobi si va in ordine sparso con Germania, Inghilterra e Francia (ma forse anche l'Italia) intenzionate a ridurre "unilateralmente" le immissioni di gas serra e l'amministrazione USA che con il 40% circa del totale di queste si chiama ancora fuori da Kyoto.
Si parla di fase 2 a partire dal 2012, si parla di riduzione solo per i paesi sviluppati (che peseranno nel 2050 solo il 31% come emissioni globali), ma ci vorranno altri 2 anni per decidere a meno che ....![]()
Andrea
Spesso mi domando però: visto che per combattere seriamente il global warming occorrerebbero sacrifici ben maggiori di quanto previsto da Kyoto e oggettivamente di difficile per non dire impossibile realizzazione, perchè non vengono quantomeno realizzati progetti in scala più piccola che possano migliorare la qualità della vita locale? Ad esempio ricordo che nella seconda metà degli anni '90 l'amministrazione comunale di Los Angeles aveva avviato un progetto basato sulla creazione di quante più aree verdi possibile ed uso di asfalti speciali per limitare l'isola di calore urbana, ed aveva avuto un buon successo...
Segnalibri