
Originariamente Scritto da
weathermaster
Non voglio parlare di casi particolari e/o di diatribe personali, ma qui stiamo confondendo la fisica con la metafisica, e la scienza con qualcos'altro. E' vero, chi è appassionato tende ad essere integralista, difensore integerrimo del metodo scientifico, e galileiano, ma lo DEVE fare perchè se non c'è questa discriminante assoluta di riproducibilità della sperimentazione, allora possono fiorire migliaia di teorie diverse basate su congetture idee, sensazioni, e balle. Che si forse possono essere il moto primo della conoscenza, l'idea che nasce da un sogno ad esempio, ma che se non vengono supportate da dati e osservazioni, devono essere assolutamente lasciate in disparte. E' la scienza.
Ma torniamo alla nostra cara Luna: dovrebbe esistere come si trova nei tribunali di tutto il mondo (parafrasando), la scritta --> La Luna è uguale per tutti.
Perchè è così, se è luna piena per me, è anche per il tedesco, è così per l'americano, per il russo e per il cinese. Se la luna determina una correlezione di aumento di precipitazione allora deve farlo a grande scala e per tutte le località...se no, non è la luna, è qualcos'altro. E allora devo fermarmi e dire "ho bisogno di altri dati e sperimentazioni" e non rifugiarmi in un "avrà sicuramente qualche effetto".... se non facciamo così, se non mettiamo il paletto del dato riproducibile. è allora il talebano della scienza che ha maledettamente ragione....
Enrico
Segnalibri