Vorrei inserire una variabile, non di poco conto, sull'ipotesi conclusiva di Steph.
Qualcuno di voi, io non ancora l'ho fatto, ha mai intrecciato gli andamenti dei cicli solari (sia quelli di 11 anni di Schwabe, che quelli più lunghi ma molto importanti di Maunder di 70-90 anni).
Quello che voglio porre all'attenzione è se il fatto le NAO+ o - di un tempo e quelle degli ultimi anni, siano capitate con differenti valori di attività solare.
Se così fosse, potrebbe essere una possibile spiegazione indiretta della variazione dell'ampiezza delle tre celle fondamentali della circolazione generale dell'atmosfera?![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Avevo già risposto in tal senso sul topic di previsione invernale.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Un contributo sul legame fra NAO ed attività solare:
http://www.bo.cnr.it/settimana2004/m...sters/P1_2.pdf
"La periodicità nella storia del clima.
Sia la temperatura media sulle Alpi che la NAO variano periodicamente ogni 11-13 anni. Si pensa che tali variazioni siano collegabili al ciclo dell'attività solare".
Ultima modifica di steph; 05/01/2007 alle 22:57
Segnalibri