L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Bravo Flavio, puntuale e preciso come sempre!![]()
Sono d'accordo con te.
![]()
Sotto il profilo precipitativo sicuramente, ma l'inverno 87/88 è stato caldissimo in tutti e 3 i mesi e neanche con poi così tante perturbazioni... non è mai arrivato l'inverno. Nell'inverno 88/89 e 89/90 si sono registrati connotati invece invernali, anche se estremamente secchi.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
a Sils
inverno in punti di deviazione standard
87/88 temperatura +1,6 prec -0,3
88/89 temperatura + 2,3 prec +0,2
89/90 temperatura + 1,4 prec -0,2
belle ciofechein particolare le temperature dell'88/89...linverno più caldo dell'intera serie storica...quindi ALMENO dal 1864 in poi
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Sono riuscito in qualche modo a plottare le anomalie GPT a 500 mb del trimestre settembre-novembre 2001: non è proprio identica a quella di quest'anno, certo però che quella "falla" in quota tra Atlantico portoghese e marocchino somiglia molto a quella che ci sta rompendo le scatole da un po' di mesi a questa parte...
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Saluti a tutti, Flavio
No questo è stato il peggire autunno e inverno!!
Documenti - 06 Settembre 2005 ore 20:11
"Che tempo fa" del 5 Febbraio 1990 - Guido Caroselli
![]()
E' il 5 Febbraio del 1990 e l'italia si trova nel pieno di uno dei più siccitosi inverni degli ultimi 30 anni, dominato da una possente cupola anticiclonica subtropicale che protegge l'italia da ogni velleità delle depressioni. In quei giorni il massimo pressorio al suolo viene a posizionarsi proprio tra l'Italia e i Balcani, producendo nebbie al nord ed aria stagnante ed inquinata ovunque.
Guido Caroselli illustra la situazione parlando della anomalia degli ultimi inverni. La previsione per i giorni successivi è scontata.
Guarda il video (2051 Kb)
Segnalibri