Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La pressione atmosferica più bassa con cui avete visto cielo sereno

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр Visualizza Messaggio
    No Gio, sicuramente meno, da me P minima del 2006 988.7 hPa
    Orca, c'è stato un altro evento oltre quello appena passato?Spe che guardo.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La pressione atmosferica più bassa con cui avete visto cielo sereno

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Orca, c'è stato un altro evento oltre quello appena passato?Spe che guardo.
    Si, 991 hPa il 5 Marzo.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #13
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: La pressione atmosferica più bassa con cui avete visto cielo sereno

    Anche qui il 5 marzo, 987.6 hpa.


  4. #14
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La pressione atmosferica più bassa con cui avete visto cielo sereno

    Azz... che valori!
    Ma com'è possibile?

  5. #15
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La pressione atmosferica più bassa con cui avete visto cielo sereno

    Forse per assente circolazione ciclonica... o meglio il dopo di una perturbazione come ieri...

  6. #16
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La pressione atmosferica più bassa con cui avete visto cielo sereno

    Citazione Originariamente Scritto da Domy Visualizza Messaggio
    Azz... che valori!
    Ma com'è possibile?
    Tutte (o quasi) le volte che le correnti sono da Nord/Nordovest, sottovento alla Alpi si crea una "buca pressoria", in cui la massa d'aria accumulatasi sopravvento affluisce con irruenza.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #17
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: La pressione atmosferica più bassa con cui avete visto cielo sereno

    io ho visto pioggia debole con 1029

  8. #18
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La pressione atmosferica più bassa con cui avete visto cielo sereno

    Anche qui in Toscana sotto l'Appennino siamo abbastanza abituati al sereno "depressionario", sia con correnti da nord-ovest che, più comunemente, direttamente da nord o da nord-est.

    E sono anche frequenti le giornate di pioviggine con pressioni molto elevate (fino a 1030 e più mb), soprattutto quando l'asse dell'anticiclone piega in modo da far affluire aria umida e mite in quota dal mar Ligure-Alto Tirreno, che favorisce la formazione di estese stratificazioni.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •