Il pH normale della pioggia quanto dovrebbe essere? Avevo sentito intorno a 6...
Esattamente... E' proprio così.Originariamente Scritto da Erazor
Una precipitazione non inquinata, in equilibrio con l'anidride carbonica atmosferica, ha un pH di 5.6Originariamente Scritto da simo89
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Gia' che ci sono, aggiungo un breve testo:Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
Effetti di variazioni di pH negli ecosistemi ad acqua dolce
Un deposito non inquinato (o pioggia), in equilibrio con l'anidride carbonica atmosferica, ha un pH di 5.6. Quasi ovinque nel mondo il pH della pioggia è più basso di questo valore. Le sostanze inquinanti principali responsabili di depositi acidi (o della pioggia acida) sono anidride solforosa (SO2) ed ossidi
dell'azoto (NOx). La deposizione di sostanze acide influenza soprattutto il pH di dell'acqua dolce.
L'azoto e le emissioni solforiche provengono da fonti naturali ed antropogeniche. Le emissioni naturali includono per esempio emissioni vulcaniche, fulmini, e processi microbici. Centrali elettriche e impianti industriali, come l'estrazione mineraria e la fusione dei minerali ad alto contenuto di zolfo
e la combustione dei combustibili fossili, emettono elevate quantitÃ* di ossidi di azoto e di zolfo e di altri composti silicei. Tali composti si mescolano con il vapore acqueo in proporzioni insolite provocando la formazione di depositi acidi aventi un pH di 4.2 - 4.7. tale acidita' e' 10 o più volte l'aciditÃ* di un deposito naturale.
L'acidificazione dell'acqua dolce in una certa zona dipende dalla quantitÃ* di carbonato di calcio (calcare) presente nel terreno. Il calcare può attenuare (neutralizzare) l'acidificazione dell'acqua
dolce. Gli effetti dei depositi acidi sono molto più grandi nei laghi con poco potere tampone. Gran parte dei danni causati alla vita acquatica nelle zone sensibili aventi tale ridotto potere tampone è il risultato della 'scossa acida'. Essa è causata dall'affluenza improvvisa di grandi quantita' di acqua altamente acida e di ioni alluminio in laghi e corsi da'acqua, quando la neve si scioglie in primavera o dopo pioggie insolitamente pesanti.
Effetti sulla vita acquatica
La maggior parte dei laghi d'acqua dolce, dei corsi d'acqua e degli stagni hanno un pH naturale compreso tra 6 e 8. I depositi acidi anno molti effetti ecologicamente nocivi quando il pH della
maggior parte dei sistemi acquatici scende al di sotto di 6 o peggio al di sotto di 5.
Sono qui riportati alcuni effetti dell'aumento dell'acidita' in sistemi acquatici:
- come il pH si avvicina a 5, specie indesiderate di plancton e di muschi cominciarno ad invadere, e le popolazioni dei pesci come la spigola dalla bocca piccola spariscono.
- ad un pH inferiore a 5, le popolazioni dei pesci cominciano a sparire, il fondo si copre di materiale non decaduto ed i muschi possono dominare le zone costiere.
- al di sotto di un pH di 4.5, l'acqua è essenzialmente priva di pesci.
- gli ioni alluminio (Al3+) fissati ai minerali in prossimita' del suolo possono veinre scaricati nei laghi, dove possono uccidere molte specia di pesci favorendo una formazione eccessiva di muco. Ciò asfissia i pesci bloccando le loro branchie. Può anche causare stress cronico che può non uccidere i singoli pesci, ma provoca un abbassamento del peso corporeo ed una riduzione della dimensioni e
rende i pesci meno competitivi per cibo e l'habitat.
- L'effetto cronico più serio dovuto all'aumento dell'aciditÃ* in acque superficiali sembra essere l'interferenza con ciclo riproduttivo dei pesci. I livelli di calcio nei pesci femmina possono ridursi al punto in cui non possono produrre le uova o le uova non riescono a passare alle ovaie se fertilizzate, quindi le uova e/o le larve si sviluppano in modo anormale (EPA, 1980).
Vedi anche metalli in acqua dolce.
Livelli di pH estremi possono uccidere direttamente i pesci adulti e la vita invertebrata e possono anche danneggiare lo sviluppo di pesci giovani. Spogliano i pesci del loro strato di protezione e alti
livelli di pH screpolano la pelle dei pesci a causa della sua alcalinitÃ*.
Quando il pH di d'acqua dolce diventa altamente alcalino (per esempio 9.6), gli effetti sui pesci possono includere: la morte, il danneggiamento delle superfici esterne come branchie, occhi, pelle e un'incapacitÃ* eliminare gli scarti metabolici. Elevato pH può anche aumentare la tossicitÃ* di altre sostanze: per esempio, la tossicitÃ* di ammoniaca è dieci volte più alta ad un pH di 8 di quanto la sia ad un pH di 7. Essa e' direttamente tossica per la vita acquatica quando compare in circostanze alcaline. Basse concentrazioni di ammoniaca sono generalmente consentite per lo scarico.
![]()
![]()
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
E anche un breve brano tratto da un discorso, che ho qui sottomano, di Fulvio Stel, dell'Unione Meteorologica del Friuli-Venezia Giulia:Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
___LE PIOGGE ACIDE___
Le piogge acide sono, per definizione, le piogge che hanno un pH inferiore a 5,6 che rappresenta il pH assunto dall'acqua distillata quando raggiunge l'equilibrio con il biossido di carbonio atmosferico (C02). Normalmente quindi, l'acqua piovana ha un pH compreso tra quello del latte (~6,5) e quello del vino (~4,5). Se nell'atmosfera aumentano le quantitÃ* di sostanze gassose, quali l'anidride solforica (S02) e solforosa (S03), il monossido e biossido di azoto (NO e N02) o semplicemente il C02, queste sostanze reagiscono con l'acqua o con l'ossidrile (OH) seguendo varie reazioni chimiche portando alla formazioni di acidi quali:
S02 + H20 -> H2S03 (acido solforoso)
SO3 + H20 -> H2SO4 (acido solforico)
2NO2 + H20 -> HNO2 + HNO3 (acido nitroso e nitrico)
NO2 + OH -> HNO3 (acido nitrico)
CO2 + H20 -> H2CO3 (acido carbonico)
In questo modo viene aumentata non solo l'aciditÃ* delle precipitazioni (pioggia e neve), ma anche delle deposizioni (brina e rugiada) e delle nebbie.
Le molecole di SO2, SO3, NO2 e della CO2 vengono prodotte per cause naturali quali eruzioni vulcaniche (SO2 e SO3) o fulmini (NO2 e NO3), ma soprattutto dagli insediamenti industriali, in particolare con l'uso dei combustibili fossili quali il petrolio e i suoi derivati. Poiché queste sostanze sono volatili, possono giungere anche a distanze notevoli dagli insediamenti che li hanno prodotti. Ad esempio, piogge con pH = 3,8 sono state osservate nell'Oceano Indiano tra l'Australia e l'Africa. Mediamente, comunque, le piogge acide sono più frequenti in prossimitÃ* delle zone industrializzate quali l'Europa settentrionale e la costa orientale degli Stati Uniti, anche se zone con piogge particolarmente acide sono presenti in Alaska e in Brasile.
Uno dei principali effetti delle piogge acide, osservato per la prima volta in Baviera negli anni settanta, è quello sulla vegetazione. Il meccanismo che produce questo effetto non è totalmente noto; sembra comunque assodato che l'aciditÃ* delle piogge renda le piante più vulnerabili ai parassiti e quindi ne comporti un generale indebolimento. Sembra che le piogge acide agiscano soprattutto sull'apparato fogliare visto che i terreni, in molti casi, possono mettere in atto dei "sistemi tampone" per mantenere costante la loro aciditÃ*.
Le piogge acide possono avere effetti anche sulle acque dolci superficiali, soprattutto in quelle contenute in bacini non calcarei (che possono contare su un buon effetto tampone). La progressiva riduzione del pH nei bacini superficiali causa, in primo luogo, la scomparsa dei girini, delle salamandre e di piccoli crostacei (basta un pH inferiore a 5,6) seguita, per pH inferiori a 5, dalla scomparsa di trote e lucci.
Le piogge acide non sembrano avere effetti diretti sull'uomo, sono comunque possibili effetti indiretti di difficile quantificazione. L'aciditÃ* dell'acqua piovana, infatti, provoca il rilascio di metalli pesanti (rame, zinco, cadmio, alluminio, mercurio ecc.) che così possono entrare nel ciclo alimentare umano.
Un altro effetto delle piogge acide, purtroppo non secondario, è quello sui monumenti e quindi sul patrimonio artistico in quanto l'aciditÃ* dell'acqua causa corrosione dei metalli e disgregazione dei manufatti calcarei.
Bibliografia
Autori vari, Le piogge acide, Pubblicazione LS Luigi Magrini, Gemona del Friuli (UD) 1993
T.E. Graedel e P. J. Crutzen, L'atmosfera che cambia, Le Scienze, 255 pp. 22-30, Milano 1989
C.C. Park, Piogge acide, Muzzio editore, Padova 1989.
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Grazie davvero a tutti!
![]()
Progetto fantasioso…
Perchè dite che vedendo precipitazioni da nebbia vi aspettavate un pH basso?
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Un ph basso è sintomo di presenza di inquinanti nell'aria.Originariamente Scritto da djordj
Valori bassi (riconosco che 3.9 è un valore atroce) si riscontrano in condizioni di alta pressione persistente per più giorni, dove gli inquinanti tendono ad accumularsi nei primi 200 metri di spessore dello strato di aria.
Con le primissime precipitazioni si hanno i massimi valori di inquinamento (valori di ph più bassi).
Poi il valore cambia da zona a zona...per esempio con il vento che commincia a soffiare da Sud-ovest, Sesto San Giovanni risulta essere più inquinata del centro di Milano perchè risulta essere circondata a Nord e a Est dal grandi strade di comunicazione, in più riceve il respiro fetido di Milano che si trova proprio a Sud-ovest della cittÃ*.
Ciao![]()
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
ciao Stefano,Originariamente Scritto da djordj
io intendevo dire che a mio parere le precipitazioni dei giorni scorsi erano più acide
ciao
perchè la nebbia di solito si forma in periodi di HP e con l'HP le sostanze inquinanti rimangono nei bassistrati e nel caso che vi siano prp per la condensazione della nebbia nn possono che essere acideOriginariamente Scritto da djordj
Segnalibri