che spettacolo la prima!!!
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Notizie fresche fresche.....
Riporto quanto scrittomi da Paolo Volpini
Gli autori delle fotosono Paola Lotti e Alessandro Sorresina.
"Il fenomeno si è sviluppato intorno alle 7,30 del mattino del 22 novembre. Io ero in auto e non ho potuto vedere bene tutto il fenomeno. Ho visto due delle 3 trombe d'aria per una decina di minuti.
Ci sono stati danni nella zona di Orbetello:
http://www.toscanatv.com/leggi_news?idnews=NL066122
e mi pare anche a Tarquinia. "
Altri 3 scatti.....
Ultima modifica di Blackfox; 24/11/2006 alle 10:24
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
La terza della seconda serie è spettacolare........potenza della natura.
Mamma mia ragazzi che spettacolo![]()
![]()
![]()
Grazie immensamente per la segnalazione!![]()
![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Io lo metterei nella stanza prinicpale di meteorologia..Non capita tutti i giorni di assistere a spettacoli di tal genere. Moderatore, vienimi in aiuto![]()
![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Cavolo che roba.. foto incredibili!!!
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Cavoli a merenda!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Bel colpo!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
Ulteriori notizie sempre Paolo Volpini che riporto :
" Le foto sono state scattate proprio dalle finestre del Comune di Campiglia Marittima (l'edificio di colore più chiaro quasi al centro della foto :
http://www.comune.campigliamarittima...hp?name=Storia ).
Il resto delle indicazioni geografiche sono giuste.
Si vede Piombino e l'Isola d'Elba sullo sfondo.
Sulla destra, Populonia e il Golfo di Baratti, da dove sale il mulinello della tromba d'aria più a destra.
C'era una enorme velocità del vento a diverse quote, ho visto la tromba d'aria sfilacciarsi in brevissimo tempo (saranno state le ore 7,40 )"
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri