
Originariamente Scritto da
Gianluca Musto
Certamente lo studio non è il mio bensì quello dei grandi centri di ricerca.
Riusciremo mai a carpire i segni del tempo anche a lunga gittata?
Io credo di no,almeno non completamente,ma molti passi avanti si faranno.
Nel mio piccolo ho sempre amato la meteorologia in tutte le sue espressioni,
siano esse fenomenologiche,siano esse le fonti di studio e le varie letture.
E,come molti di noi,mi diletto in qualche analisi che spera di cogliere le
dinamiche atmosferiche che più attendiamo.
Irruzione fredda durante la prima decade di Dicembre.
In questo spazio di tempo(probabilmente 5-10 c.m.) dovrebbe tornare una
seconda avvezione fredda,sempre che quest'ultima piccola sfuriata possa
considerarsi tale.
L'analisi della sinottica sembra portare a questa conclusione e,a mio avviso,
sembra supportata anche da qualche segnale teleconnettivo.
1)Mjo=sappiamo che essa insiste sul tempo alle latitudine tropicali ed
equatoriali;proprio in queste zone,ultimamente,sembra esservi un aumento dell'attività,evidenziata dai venti a 850,200hPa e dalla radiazione top nubi.
Questo è uno degli indici meno valutati,probabilmente a buon bisogno,però
anch'esso ha una forte presenza per lo scacchiere Europeo ed i movimenti
dinamici su vasta scala.
La
MJO intensa favorisce una marcata oscillazione Rossbyana e,molto importante,favorisce la formazione di situazioni di blocco alle alte latitudini.
Questo perchè nella Cella di Hadley,che solitamente funziona entro il 30° parallelo,viene modificato il meccanismo,che trae forza proprio dalle
aree di calore equatoriali.
2)Dal punto 1 passiamo ad un correlato punto 2 ovvero le situazioni di blocco,previste in aumento proprio per la prima decade dicembrina.
Sembrano molto attivi i posizionamenti anticiclonici a 500hPa e questa tendenza già era stata palesata nei mesi addietro.
3)
NAO ed specie
AO sono molto in confusione e non è semplice evidenziare
una tendenza precisa.Nel corso dell'Autunno possiamo definerle entrambe
neutre nel complesso,dopo una altalena tra il positivo ed il negativo.
Ora appare sempre meno marcata una proiezione positiva a vantaggio
di una condizione di neutralità.
4)
PNA previstyo in fase di negativizzazione,moderata.
A ciò aggiungiamo l'importantissima analisi sinottica della situazione europea
che vede un
VP in fase di forte attività dovuta alla dinamicità impressa
dallo strat-cooling e da una split favorito dalla continua presenza di aree
depressionarie lungo l'Atlantico.
Proprio questa condizione baroclina favorirà gli spostamenti di imponenti
masse d'aria freddo/umida(artico/marittima) mentre,nel contempo,vi sarà
calma e condizioni di gestazione fredda nel comparto scandinavo-russo,con
buone possibilità di intrusioni anticicloniche.
A mio avviso potremmo subire gli effetti di una situazione a catena,scatenata dalla forte attività atlantica(quindi in principio azione atlantico-artico/marittima) coadiuvata dalla possibile presenza fredda di aria retrograda da est.
Staremo a vedere.
Qualcosa bolle in pentola.
P.S.
scusate eventuali errori ma vado un pò di fretta..ci sentiamo dopo.



Segnalibri