Ringrazio per le analisi, molte volte dettagliate, profonde e ben fatte, tutti coloro che hanno l'invidiabile capacità di farle.
Sono basilari per capire le "pieghe della Meteo", per "ragionare in grande", per avere il "polso della situazione", perchè la nostra passione e voglia si sapere non rimanga a livelli superficiali.
Sono, uno dei pochi,( ma sò di essere in compagnia) , che di fronte alle sigle, tutte o quasi derivanti dall'inglese (ENSO-QBO-MO-AO-MSL, NAO, ecc, ecc,) si deve fermare, e se non ricorda, ragionare sul "tenore" del messaggio letto individuarne la "specie", per capire il messaggio stesso.-
A volte, non mi vergogno dirlo, dopo minuti di "studio" del messaggio, non ho capito un tubo, solo per la mancata "individuazione" di dette sigle, e della conseguente incomprensibilità di tutto il discorso.-
Sò che si usano per brevità di linguaggio, e sò che fra la maggior parte di voi è cosa molto "lineare" e pratica; ma credetemi, molti altri sono in grande difficoltà.-
Dico questo con i dati di fatto, scaturiti da tutte le volte che noi poveri cristi, un pò a corto di scienza, ci incontriamo nei vari incontri conviviali a parlare terra-terra della nostra comune passione.-
Sò che il riportare(fra parentesi) dopo la "sigla", la semplice traduzione delle parole in Italiano, porta via qualche secondo....
però così facendo risparmiate minuti a molti altri, e soprattutto la comprensione di ciò che ci regalate, per noi molto importante.-
Grazie,
un nonno(anche a nome di tanti zii);-)))![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
bravo non siamo tutti professori ciao
Gennaio 1985 che inverno favoloso
che dire giorgio...hai solo ragione soprattutto per quelli come me che ne capiscono anche TANTO meno di te![]()
Son sicuro che tanti non risponderanno, per non far "brutta figura"|OO| e confesso che anche io trovo qualche difficoltà a capire il senso di alcuni argomenti trattati:ZI: .
Comunque grazie a molti sto cominciando a capire qualcosina in più.
Grazie!!!![]()
Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
"I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"
Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
http://www.petdicassanodellemurge.it
Mi sento chiamato in causa.![]()
Avete pienamente ragione.....spesso si usano sigle per abbreviare e il senso del discorso appare evidente solo con chi è particolarmente ferrato in determinate branche meteorologiche.
Da parte mia cerco sempre di spiegare ogni qual volta introduco argomenti nuovi o particolarmente complessi, e d'ora in poi cercherò di farlo ancora più approfonditamente.
Però non penso che scrivendo al fianco di NAO, "Oscillazione Nord Atlantica" o di PNA, "Pacifico-Nord America" migliorerebbero le cose. Purtroppo relativamente agli indici, le sigle sono tantissime e capisco benissimo che, per chi non è avvezzo a tali argomenti, è difficile seguire. Così com'è poi difficile per me leggere gli interventi ad es. di Francesco Nucera dove viene largamente impiegato l'uso di leggi fisiche a me del tutto sconosciute.....(sono una frana in fisica e affini![]()
).
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Caro Giorgio..tra gli ignoranti in materia io penso di non avere rivali, fidati!!![]()
![]()
![]()
Ma adoro questo forum e questa gente. Adoro sapere di non essere il solo che impazzisce e non dorme la notte quando è prevista una nevicata, mi emoziono e talvolta mi commuovo a leggere le opinioni e le discussioni di tutti.
Penso però che sia giusto che le persone veramente dotte in materia parlino in maniera "scientifica" e difficile, anche perchè alla fine del loro discorso c'è sempre la spiegazione in parole povere per le formichine come il sottoscritto!!!![]()
E lo fanno non per ostentare superiorità o preparazione...ma per passione e dedizione. Quindi io trovo giusto che continuino cosi...man mano anche noi capiremo qualcosa....
![]()
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
quoto al 100%.... non sono zio o nonno ma tipicamente 'un ci capisco una fava, ci provo a volte ma risulta eccessivamente difficoltoso. La cosa che capisco meglio come modello/rappresentazione sono gli spaghi. il resto nulla.
Ottimo Giorgio.
Io ho preso il manuale del Colonnello. 700 pagine di spiegazioni e sigle varie.
Per me ovviamente venendo da studi tecnici mi è un po' difficile capire tutto, però ho potuto vedere che sia nei 3d di meteorologia, che in quelli dell'area didattica a volte si possono trovare tutte le spiegazioni del caso.
Mi unisco comunque al tuo appello... ma ho già notato in questi miei primi 5 mesi di frequentazione del forum, che siamo in buona compagnia, abbiamo degli ottimi professori. Ciao
Ai vart semp ant l'aria
Segnalibri