Questa la situazione prevista dal CPC a +240 H :
10 hpa:
gfs_z10_nh_f240.gif
50 hpa :
gfs_z50_nh_f240.gif
100 hpa:
gfs_z100_nh_f240.gif
Si nota come ci siano tutte le possibilità per avere un buon episodio di stampo invernale innescato da un blocco atlantico (+200 /+ 240 h)in successiva rotazione oraria con creazione del tipico pattern SCAND + con ingresso di correnti continentali na ENE....
se la creazione del blocco atlantico é al momento molto probabile, assai più difficile é la fase caratterizzata dall'alta pressione scandinava: il VPS é in grande spolvero oltre i 50 hpa e tende a propagare la sua efficace azione alla bassa stratosfera (70-100 hpa); solo se tale propagazione (probabilissima) non sarà troppo repentina avremo l'ingresso di correnti fredde continentali, altrimenti ripresa di zonalità alta e anticiclone azzorriano sul Mediterraneo per 15- 20 giorni (fino a Natale almeno ???)
Da notare, a 10 hpa, il disturbo previsto in notevole rinforzo dell'anticiclone aleutinico che alla lunga potrebbe iniziare a disturbare il VPS alle alte quote.....
Comunque occorre pazienza: l'autunno ormai é andato purtroppo, ma ho grandi aspettative dal 10-15 gennaio in poi...avere un VPS sparato all'inizio dell'inverno può rovinare " i bianchi sogni dicembrini e natalizi", ma può creare la necessaria riserva di freddo alle alte latitudini per avere "effetti pirotecnici" negli ultimi 40 gg dell'inverno meteorologico ( avete presente il 2004/2005 ?....potrebbe proprio fine allo stesso modo quest'anno....![]()
)
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
ottima analisi...ma non si può fare i conti senza l'oste...........(incredibile la virata dei forecast MJO.....![]()
![]()
)
![]()
scusa bugi, ma potresti spiegare meglio per i meno esperti
![]()
cosa ciò comporterebbe
![]()
Per ogni cosa c'è il suo tempo (avatar del 29/02/2004)
Dati on line 24h: http://my.meteonetwork.it/station/ero064/
Sito Albineameteo: http://www.albineameteo.it
Le carte postate fanno pensare ad un affondo polare-marittimo intorno al 10-15 dicembre con possibile blocking barico se, come è previsto, tiene la MJO. La forzante aleutinica innestata con la velocità attuale dello stratcooling fa pensare che il raffreddamento alle alte quote della troposfera non sarà efficace per un innesco artico sostenuto in quelle date sull'area nord-atlantica.
In particolare, il vortice polare stratosferico si presenta eccentrico con asse spostato sulla Groenlandia mentre il vortice polare si rafforzerebbe progressivamente riducendo la sua ellitticità. Molto probabile long range con NAO/AO++, in accordo alla tua seconda ipotesi.
In definitiva la mia opinione fino a Natale (che leggi anche quì
http://forum.meteonetwork.it/showpost.php?p=700614&postcoun t=1) permane non orientata all'ottimismo.
![]()
Andrea
Grande Bugi!![]()
Seguo sempre te e Remigio di là....(a mio avviso sul long range siete i migliori sul panorama web italiano e non lo dico per piaggeria
) .
Se non sbaglio, fra 10-15 gg, se la MJO continua regolarmente il suo ciclo, dovremmo essere in fase 5-6 e potrebbe pure essere piuttosto intensa: i blocking dovrebbero essere piuttosto solidi![]()
Dopodiché, si andrebbe in fase 7-8, che a Dicembre é spesso assimilabile a ottime anomalie di geopotenziale positive in Scandinavia (retrogressione continentale verso il Mediterraneo).....
Vedremo nei prossimi runs dei GM se tale soluzione prenderà corpo![]()
![]()
Ultima modifica di Casentino; 25/11/2006 alle 15:03
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Segnalibri