La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Infatti...![]()
ripeto però , che siccome tutti noi vogliamo bene al CEM e vogliamo pure che ci sia in giro sempre meno gente che considera questi grandi professionisti come gli alter ego degli astrologi ( credetemi...é ancora la maggioranza degli italiani che pensa ciò) forse, ma posso sbagliarmi, bisognerebbe avere un po' di attenzione nel rendere pubblica una tendenza long range: d'altronde il mio amico quando sabato prossimo troverà, probabilmente, 10 °C e il cielo azzurro dirà: " questi non c'azzecano (questo verbo usato per i meteorologi mi fa inc....di brutto) mai!"...e di questo sono molto dispiaciuto
.
D'altronde lui non saprà mai che fino a ieri e per più giorni, i modelli prevedevano un blocco atlantico che poi si é volatilizzato...( a parte il fatto che io confido ancora in un bell'affondo per metà della prossima settimana...
)
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Dai, amici... basta, per favore. Lo so, sono sono tempi duri per tutti... Ma non lasciamo che i nostri nervi abbiano il sopravvento per queste cose: non ne vale la pena. Poi, per come la vedo io, alla casalinga di Voghera non glie ne può fregar di meno di che tempo farà a partire dal 3 dicembre e, allo stesso tempo, noi meteoappassionati abbiamo competenze sufficienti per seguire la situazione giorno per giorno senza farci facili illusioni... per cui IL PROBLEMA NON SI PONE. Inutile sottoporre il CEM al peso di tutta questa responsabilità, sono esseri umani anche loro, possono sbagliare (e tra l'altro possono ancora dimostrare di avere ragione, fino a prova contraria)... Dionixx, sei qui da poco: non essere troppo prevenuto nei confronti di un forum che non conosci... Capisco le tue argomentazioni, avrai anche le tue ragioni, ma stai un po' più sereno, aspetta qualche giorno prima di dare per scontato che quella sia una previsione sbagliata, insomma... Evitiamo tutte ste polemiche inutili, c'è la stanza Agorà fatta apposta per sfogarsi... In questi giorni il tempo fa schifo, si sa... Non roderti il fegato, fai come me: vai di là, fai un paio di battute su Berlusconi che oggi ha collassato e vedrai che ti sentirai più rilassato e saremo tutti più amici (almeno io e te di sicuro).Un abbraccio.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Sinceramente credo che i metereologi in tv siano "costretti" in parte ad adeguarsi a quello che le reti televisive richiedono, e cioè al pubblico medio che le reti ritengono segua la trasmissione. Di certo non possono parlare facilmente di "gocce fredde retrograde" vortice polare o stratwarming, la gente si impressionerebbe; anche se alzare un pochino il livello non farebbe male...
Una riflessione...
Un conto e' parlare di meteo qui, tra appassionati e tra persone che si conoscono e si capiscono al volo. Un conto e' andare a dire le stesse cose in tv ad un pubblico ignorante in materia che si aspetta solo di sentirsi dire che ci sara' la neve su cui poter sciare. I fiocchi a Natale salvano un po' capra e cavoli: non dimentichiamo che gli operatori turistici delle zone alpine gia' han sofferto di un' estate pessima dal punto di vista meteorologico. Giusto secondo me non illudere i turisti con la promessa di copiose nevicate, ma anche giusto dire che forse qualcosa potrebbe arrivare. Al massimo, se non possono sciare, magari si accorgono che stan vivendo dei giorni di relax in ambienti che sanno offrire anche dell'altro. Va dato quindi atto ai professionisti del CEM di svolgere la loro professione con molta obbiettivita' qui e nei luoghi piu' adatti, ma anche di saper ben ''mediare'' in un ambito pubblico e di farsi carico di una responsabilita' non da poco. Da appassionato trovo le critiche inutili e fuoriluogo.
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Si vede che sta arrivando (speriamo!) l'inverno, i soliti troll e le solite discussioni, divertente vedere come ci si perda del tempo.![]()
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Ragazzi, io sono nuovo, e vi posso assicurare che queste discussioni per chi viene da fuori sono veramente brutte soprattutto perchè se io clicco su un topic del genere e vedo discussioni di sicuro non è un bel biglietto da visita per questo splendido forum, quindi vi invito a tenere la calma.![]()
![]()
Segnalibri