anni abbastanza citati per le analogie con l’attuale stagione nell’area euroatlantica (NAO) e in quella pacifica (Nino). Il 2002-03 lo è stato più per il Nino mentre il 2004-05 lo è stato più per la NAO.
L’autunno 2002 fu molto piovoso sul centro-nord mentre opposto fù quello del 2004, poco piovoso al nord-ovest. L’impianto barico di dicembre vide una maggiore depressione atlantica affondare in est-atlantico nel 2002 mentre essa era sostituita con l’alta delle Azzorre di blocco alle entrate perturbate nel 2004.
In modo simile a quest’anno, un maggiore innevamento fu presente nell’autunno 2002 che portò Norilsk, ai piedi del Putorana (Siberia nord-occidentale), a -52° il 29 novembre e a -56° il 6 dicembre. Questo stesso giorno 22 vittime si contarono per una tempesta invernale che era affondata nel sud degli USA, dal Nex Mexico alla Nord Carolina.
Nel 2002 la prima irruzione polare sulla penisola fu datata 5-8 novembre (pressappoco come quest’anno) mentre invece nel 2004, si attese il 14-16 novembre per un affondo da nord con richiamo balcanico.
Nel 2004 il secondo affondo seguì a breve e fu di tipo polare-marittimo (20 novembre) mentre nel 2002 si dovette attendere il periodo 2-9 dicembre. Naturalmente ci furono dei break rapidissimi relativi a saccature in seno al flusso atlantico, entrambi il 30 novembre (sia nel 2002 che nel 2004) che presentarono analogie simili a quello del 21 novembre di quest’anno.
Al di là di queste considerazioni inserite in un contesto autunnale, in entrambi gli anni l’inverno ha avuto un’unica data iniziale: il 18 dicembre.
Prima di tale data dicembre è proseguito come prolungamento dell’anomalia autunnale, essendo piovoso nel 2002 e anticiclonico al centro-nord nel 2004.
Nel 2002 l’affondo fu continentale e dopo una parentesi anticiclonica, una retrogressione continentale colpì il centro-sud il 26 del mese. Infine il 28 avanzò da ovest una saccatura di recente origine polare. Decisamente più movimentato fù l’inizio inverno 2004-2005 con l’affondo polare sul Mediterraneo che subì un’intrusione continentale dai Balcani e poi il 26 ancora un affondo polare marittimo.
Vediamo come và a finire dicembre... potrei ricordami di questo topic.
Andrea
Ottimo confronto, ottima analisi, ottima argomentazione, come sempre d'altronde.![]()
MA....bisogna vedere cosa si intende per "arrivo dell'inverno".Per me coincide con le prime nevicate al piano, anche solo 4 fiocchi coreografici portati dal vento e accompagnati da massime vicine allo zero......
Secondo tale mia "definizione" puramente soggettiva, nel 2002 l'inverno arrivò già intorno al 10-12 Dicembre con la prima irruzione da -5° a 850hpa in Pianura Padana, e le prime nevicate, seppur deboli, in diverse zone, tra cui Milano e Roncadelle (BS):
Dal sito dell'amico StefanoBS:
http://www.stemeteo.net/documenti/gi...adelle_dal.htm
Dal sito del CML:
http://www.centrometeolombardo.com/r...rniconneve.htm
Dall'archivio di Wz:
http://www.wetterzentrale.de/archive...0220021210.png
Insomma con questo voglio semplicemente dire che potrebbe accedere qualcosa di interessante già nella seconda decade......anche se è sempre molto rischioso non essere in piena sintonia con te.|OO| Cmq mi interesserebbe più indovinare la configurazione che le tempistiche.....![]()
In ogni caso Andrea non volevo assolutamente sminuire il tuo lavoro e i tuoi sempre ottimi ragionamenti![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
come non sai la definizione di inizio inverno![]()
![]()
evidentemente nn mi sono spiegato bene su quello che è un break in un contesto autunnale e quello che nn lo è più...
ma và là non posso che quotarti ...infatti Marco nn c'è una definizione scientifica di inizio inverno e quindi nemmeno potrei darne una![]()
![]()
![]()
nella nostra volontà di ritrovare sempre e comunque la verità scientifica nella meteo, beh questo sarebbe un topic "pour parler" e quindi veramente squalificato in partenza![]()
un saluto carissimo![]()
Andrea
......bel lavoro andrea![]()
se ne scaturisse un inverno simil 2004-2005 ......direi che sarei moderatamente soddisfatto![]()
![]()
![]()
![]()
Andrea
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Un saluto anche a Stefano
No essendoci una definizione scientifica e in considerazione delle vostre digressioni, una rivisitazione di quanto detto sul 2002 è bene che la faccia![]()
Possiamo analizzare quell'inverno con un paio di episodi, uno iniziale piovoso e relativemente freddo (con qualche nevicata al nord) e uno finale con alta pressione e clima mite. Clima mite che arriva fino all'epifania 2003.... è lì che forse possiamo datare, in modo più consono a quanto detto, l'inizio di quell'inverno![]()
Andrea
buon lavoro come al solito di 4ecast e Blizzard
esattamente, concordo sulle date di inizio inverno 02/03 (che iniziò poco dopo l'Epifania e finì ... ricordate come e quando soprattutto ?!?!) e 04/05 (intorno al 18 Dicembre ma in modo definitivo esplose dal 20-22 Gennaio fino al 10 Marzo)
analogie con quest'anno molte ed infatti mi aspetto un invernata tipo come distribuzione di anomalie (prima parte mite seconda fredda con strascichi pesanti primaverili) ma con un periodo freddo concentrato nell'arco di una 15a di giorni ma FREDDISSIMI
Non penso che Dicembre possa esser particolarmente caldo da noi, probabilmente sopramedia però non da record ...
Segnalibri