-
Comitato Tecnico Scientifico
Passati inizi di inverno a confronto: i casi del 2002 e del 2004
anni abbastanza citati per le analogie con l’attuale stagione nell’area euroatlantica (NAO) e in quella pacifica (Nino). Il 2002-03 lo è stato più per il Nino mentre il 2004-05 lo è stato più per la NAO.
L’autunno 2002 fu molto piovoso sul centro-nord mentre opposto fù quello del 2004, poco piovoso al nord-ovest. L’impianto barico di dicembre vide una maggiore depressione atlantica affondare in est-atlantico nel 2002 mentre essa era sostituita con l’alta delle Azzorre di blocco alle entrate perturbate nel 2004.

In modo simile a quest’anno, un maggiore innevamento fu presente nell’autunno 2002 che portò Norilsk, ai piedi del Putorana (Siberia nord-occidentale), a -52° il 29 novembre e a -56° il 6 dicembre. Questo stesso giorno 22 vittime si contarono per una tempesta invernale che era affondata nel sud degli USA, dal Nex Mexico alla Nord Carolina.
Nel 2002 la prima irruzione polare sulla penisola fu datata 5-8 novembre (pressappoco come quest’anno) mentre invece nel 2004, si attese il 14-16 novembre per un affondo da nord con richiamo balcanico.
Nel 2004 il secondo affondo seguì a breve e fu di tipo polare-marittimo (20 novembre) mentre nel 2002 si dovette attendere il periodo 2-9 dicembre. Naturalmente ci furono dei break rapidissimi relativi a saccature in seno al flusso atlantico, entrambi il 30 novembre (sia nel 2002 che nel 2004) che presentarono analogie simili a quello del 21 novembre di quest’anno.
Al di là di queste considerazioni inserite in un contesto autunnale, in entrambi gli anni l’inverno ha avuto un’unica data iniziale: il 18 dicembre.
Prima di tale data dicembre è proseguito come prolungamento dell’anomalia autunnale, essendo piovoso nel 2002 e anticiclonico al centro-nord nel 2004.

Nel 2002 l’affondo fu continentale e dopo una parentesi anticiclonica, una retrogressione continentale colpì il centro-sud il 26 del mese. Infine il 28 avanzò da ovest una saccatura di recente origine polare. Decisamente più movimentato fù l’inizio inverno 2004-2005 con l’affondo polare sul Mediterraneo che subì un’intrusione continentale dai Balcani e poi il 26 ancora un affondo polare marittimo.
Vediamo come và a finire dicembre... potrei ricordami di questo topic.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri