Il discorso potrebbe andare in contrasto su quanto io ho auspicato 10 giornifa ma ora come ora il sistema dinamico è poco propenso a grossi scossoni nelle lunghezze d’onda + instabili come mostrano le simulazioni numeriche,
conseguenza di una ridotta instabilità baroclina legata con ogni probabilità a dei…disturbi di calore che diminuiscono il gradiente di temperatura sul piano orizzontale, condizione necessaria per avere un profilo di vento lineare con la quota. Situazione che potrebbe tendere a sbloccarsi probabilmente entro la fine della prima decade del mese prox anche se i dubbi permangono in una sua "maggiore tendenza" ( e come se permangono!!) perché il getto orientato in previsione in Atlantico, così come la vedo io, potrebbe deporre per una sventagliata Atlantica, dunque assenza di blocchi necessari per il normale trasporto di calore nelle onde lunghe.
E questo non è un buon segnale per l’ inverno, almeno in una prima fase e se le cose non cambieranno alla svelta.
Sarà!
Crunch, crunch
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Ciao FRancè.... MA questo lo evinci dai gloal model (che mi sembra che oggi più che mai sbarellino e non poco sul medio lungo) o hai avuto modo di osservare delle proiezioni stagionali... per quello che ci acchiappo ,mi sembra che anche il seasonal outllook di MR sia poco confortante.....sopratutto per noi ponentini...
![]()
![]()
Segnalibri