
Originariamente Scritto da
Buros
E’ inutile arrampicarsi sugli specchi e cercare di trovare qualche segnale positivo, io non lo vedo bene questo inverno quanto meno per il nord, e più specificatamente per il NW.
Secondo me si tratterà di un inverno di episodi, e per episodi intendo dire che le irruzioni fredde saranno molto rare (2-4 in tutta la stagione), sfavorevoli perché prevalentemente marittime o artico-marittime quindi da nord e quindi orograficamente improduttive per il NW, brevi da due notti ed un giorno perché qui le irruzioni marittime funzionano cosi perché l’anticiclone delle Azzorre non si allontanerà se non per quei 2-3 giorni da consentire all’aria fredda di scendere per poi riappropriarsi della sua posizione “impropria” (scusate il gioco di parole), e questo per quanto riguarda il freddo…
Per quanto riguarda il fattore precipitazioni, idem… rari episodi perturbativi sempre a causa dell’ostacolo anticiclonico, e prevalentemente costituiti da affondi ad ovest indi non preceduti da aria fredda e quindi di natura piovosa…
Le uniche possibilità di vedere la neve sarebbe approfittare di uno di questi passaggi perturbati immediatamente successivi ad un’irruzione fredda, episodi quindi ancor più rari delle stesse irruzioni o dei passaggi perturbativi di stampo diciamo autunnale come citati sopra…
Ecco perché parlo di inverno caratterizzato da episodi… perché le irruzioni fredde saranno episodiche, gli affondi perturbati altrettanto episodici, e le occasioni di neve in un contesto del genere ancor più episodici…
Purtroppo la vedo cosi

Segnalibri