Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
Un'aggiunta per quel che riguarda la relazione fra AO e NAO.

Inoltre, periodi connotati da AO+ e NAO- si manifestano attraverso risalite dell'HP azzorriano in Nordatlenfico verso l'Islanda (e contemporaneo pattern SCAND-), mentre periodi connotati da AO- e NAO+ si manifestano attraverso Barlett High e successivo pattern SCAND+.


Ecco una sintesi sinottica riepilogativa di mesi invernali (DJF, dal gennaio 1950 al febbraio 2006) connotati da indici AO e NAO opposti. Ho considerato i mesi invernali con indici da quasi neutri a molto caratterizzati. Ho tralasciato solo pochi mesi che presentavano sia AO che NAO poco caratterizzati (in un senso e nell’altro) e dunque con i 2 pattern sostanzialmente neutri.

> Caso 1: AO+ e NAO- à è il più raro. È evidente il fatto che il pattern NAO sia una specie di manifestazione su scala regionale del più ampio pattern emisferico della AO, difficile che con un pattern AO+, sostenuto e determinato da un vigoroso VP, la NAO possa diventare-. Con un certo stupore scopro cmq che , su 171 mesi presi in considerazione, soltanto 4 rientrano in questa categoria, 2 volte in gennaio e 2 volte in febbraio, nessun caso in dicembre.

> Caso 2: AO- e NAO+ à molto più frequente questo caso. Lo si può spiegare con il fatto che la NAO + dipende non solo dal vigore del VP ma pure parecchio dalla posizione dell’ITCZ e dalla relativa forza e posizione del braccio discendente della cella di Hadley, alias HP dinamico subtropicale. Ben 37 casi rientrano in questa categoria, 9 in dicembre e 14 sia in gennaio che in febbraio.

AO+/NAO-:



AO-/NAO+:


>Su scala europea, nel caso 1 si nota (pur tenendo in considerazione i pochi esempi) un’anomalia barica + risalente sul Nordatlantico fra UK, Mare del Nord e Islanda, pur abbracciando cmq pure gran parte dell’Europa; anomalia barica – invece fra Finlandia, Russia europea e Siberia NW.

>Nel caso 2, invece:

-In Dicembre anomalia barica + al largo dell’Iberia e fra Groenlandia, Mare di Barents e Siberia; anomalia barica – su gran parte dell’Europa centrale e pure meridionale (tranne Iberia).
-In Gennaio SLPA+ fra Azzorre, Iralnda, mar di Norvegia e Siberia orientale; SLPA- fra Europa sudorientale e Russia meridionale.
-In Febbraio SLPA+ fra Nordatlantico e Iberia e fra Scandinavia, mare di Barents, Russia NW e Siberia; SLPA- (debole) fra UK e Balcani.