Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 35 di 35

Discussione: Gfs06

  1. #31
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,390
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs06

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Ah Domy...menomale che c'ho l'ADSL senno col cavolo che riuscivo ad aprire la pagina 2

    Comunque cerchiamo di non appensantire oltremodo ciascuna pagina di ogni messaggio

    *****
    X me è stato di buon aiuto!
    ho ADSL!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #32
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    41
    Messaggi
    8,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs06

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    Però mi sembra che rispetto ai run precednti siano stati fatti passi avanti non da poco.

    Purtroppo Graziano quando si tratta di forzare la resistenza di un hp da ovest noi pugliesi becchiamo davvero ben poco al primo peggioramento. L'importante è però che si apri quella "falla" depressionaria che lasci campo libero alle lp atlantiche di fare il loro ingresso in mediterraneo. Per ora direi che ci basta partire da qui, poi per il freddo bisognerà aspettare che l'hp punti il suo nasone verso l'atlantico, ma per quello ci vorrà ancora un po'.

    Infatti Marco....

  3. #33
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs06

    in effetti come di ce Gravin pare che i minimo che riuscirà ad insinuarsi nell'alta che sembra aver messo le radici nel bacino del mediterraneo non riesca comunque a far si che le grandi perturbazioni provenienti dall'atlantico possano investire in maniera significativa la notra penisola, cosicchè la situazione dopo il peggioramento della settimana prossima potrebbe tornare ad essere monotona, come ora ma la differenza è che l'inverno sarà già iniziato da un pezzo gran parte della Russia è più calda che mai e questa situazione credo possa iniziare a diventare davvero anomala.

  4. #34
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/01/06
    Località
    Palazzolo (BS)
    Età
    48
    Messaggi
    1,816
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs06

    La situazione è già anomala...

    Dopo un autunno secco e tiepidissimo, caratterizzato dalla costante presenza di alta pressione distesa sul bacino medterraneo e profondo vortice polare tra GB ed Islanda... Rieccoci ad inizio inverno nella stessa situazione.

    Poco cambia se qualche ondulazione riesce a scalfire lo scudo anticiclonico, l'assetto generale resta quello e lo è ormai da 4/5 settimane!!!
    Per sperare in un cambio di rotta e nell'avvento di situazioni perturbate è necessario un cambiamento netto, che abbia però origini stratosferiche: solo allora potranno generarsi onde di Rossby con avvenzioni nord atlantiche fresche/fredde e perturbate.
    Per chi è davvero espoerto una domanda: le analisi stratosferiche cosa indicano per Dicembre?
    Le Alpi aspettano, non ricordo Alpi così brulle da Piemonte a Friuli il 2 dicembre...

  5. #35
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs06

    Citazione Originariamente Scritto da valerioBS Visualizza Messaggio
    La situazione è già anomala...

    Dopo un autunno secco e tiepidissimo, caratterizzato dalla costante presenza di alta pressione distesa sul bacino medterraneo e profondo vortice polare tra GB ed Islanda... Rieccoci ad inizio inverno nella stessa situazione.

    Poco cambia se qualche ondulazione riesce a scalfire lo scudo anticiclonico, l'assetto generale resta quello e lo è ormai da 4/5 settimane!!!
    Per sperare in un cambio di rotta e nell'avvento di situazioni perturbate è necessario un cambiamento netto, che abbia però origini stratosferiche: solo allora potranno generarsi onde di Rossby con avvenzioni nord atlantiche fresche/fredde e perturbate.
    Per chi è davvero espoerto una domanda: le analisi stratosferiche cosa indicano per Dicembre?
    Le Alpi aspettano, non ricordo Alpi così brulle da Piemonte a Friuli il 2 dicembre...
    Non sono assolutamente un esperto ma provo a risponderti ugualmente.
    Quando la situazione si sbloccherà, il Nord resterà comunque a guardare.
    Sarà una "faccenda" tutta del Centro-Sud.

    ciao


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •