I dati che vi mostro sono riferiti a Montanaso Lombardo (LO), la cui serie storica è attiva dal 1 Gennaio 1991.
Purtroppo vi sono dei buchi, alcuni anni (come il 1993) mancano, per cui la precisione non è totale.
Sull'asse x troverete dei numeri da 1 a 15: siccome sono un caprone con excel, essi rappresentano gli anni dal 1991 al 2006, escluso il 1993 ovviamente.
E' un po' amatoriale, ma si capisce. Se avete eventuali domande in merito posso rispondervi comunque
Iniziamo.
Gennaio:
La tendenza è per un lievissimo aumento della media mensile. Si conferma più che altro negli ultimi anni una maggiore escursione termica, dovuta all'aumento delle giornate di fohn. Le minime sono infatti in calo, le massime in aumento.
Febbraio:
A fronte di una stasi delle minime abbiamo un netto aumento delle massime. Il motivo è ancora una volta da ricercare nel fohn, sempre molto presente in Febbraio tanto da essere diventato il mese favonico per eccellenza.
Marzo:
Marzo vede un generale lieve calo, aiutato soprattutto dagli ultimi 3 anni che hanno visto irruzioni molto fredde (2005 specialmente).
Aprile:
Lo davano in controtendenza, in realtà il trend è improntato ad un aumento anche sensibile. E ora veniamo ai mesi peggiori.
Maggio:
Pochi commenti: mese sempre più estivo e sempre meno piovoso. Spicca il 2003.
Giugno:
Inutile spenderci anche una sola parola.
Luglio:
Luglio è sorprendentemente un mese tutto sommato stabile in questi 15 anni da un punto di vista termico. Escludendo quello di quest'anno ne risulterebbe una linea perfettamente dritta. E' un mese che ha perso le caratteristiche di mese da sol leone, pur restando ovviamente caldo.
Agosto:
L'ultimo mese estivo è improntato ad un calo nei 15 anni, anche se lieve. la cosa è notevole in quanto nella serie storica è presente il mostruoso 2003. Senza di esso il calo sarebbe stato molto più vistoso. Da notare gli ultimi 2 anni, i più freschi della serie.
Il lavoro, incompleto, finisce qui per ora. A inizio Gennaio posterò anche i rimanenti mesi. Vi anticipo che per settembre il trend è stabile, ma fino al 2003 era in controtendenza. Ottobre e Novembre sono in aumento, Dicembre in via di continentalizzazione (maggiori escursioni).
Spero vi abbia interessato![]()
Molto interessante... coincide con i miei grafici della serie storica di Ghedi (Bs).
L'inverno è una delle poche stagioni che si salva negli ultimi anni...
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Si salva solo apparentemente, poichè a causa delle inversioni del semestre freddo le minime a cielo sereno sono basse. Le massime, ovviamente, sono in aumento. E sottolineo che il grafico è di Lodi, basterebbe andare già a 800 metri e anche le minime sarebbero in aumento, mancando l'inversione che "nasconde" la reale massa d'aria. In conclusione: non si salva per niente l'inverno, quella tendenza alla discesa delle minime dipende dal fatto che non arrivano più perturbazioni e il cielo è sempre sereno.![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri