Quoto quello che dice il mio amico Michele. Qua sono ormai 4 anni che andiamo avanti a suon di record secolari di siccità, e quando finalmente pare arrivare qualcosa che porti un centinaio di mm in pianura e tonnellate sui ghiacciai, ci si lamenta ancora. Incommentabili.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
chiedo solo... non mi lamento:
secondo gli esperti che possibiltà ci sono che tra mercoledì e giovedì faccia un'acquata decente (almeno 25-30 mm) sul centro-est Toscana ???
le carte dicono nessuna, però, dato che deve essere un run sballato...
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
michelino vatti a vedere i run delle ensamble (mi garbano soprattutto 8-9-10)..solitamente sono proprio i numeri dei fuoriclasse![]()
..
![]()
Per ogni cosa c'è il suo tempo (avatar del 29/02/2004)
Dati on line 24h: http://my.meteonetwork.it/station/ero064/
Sito Albineameteo: http://www.albineameteo.it
Ciao Gio
non sono molto d'accordo.
Un evento meteorologico importante è tale perchè apporta su una determinata zona, un cambiamento radicale sotto molti aspetti. Non solo uno.
Ecco secondo me il bello di parlare di meteo non è analizzare un solo aspetto e sperare che tutto il forum faccio lo stesso ma parlare di ogni elemento meteo che contraddinstiguerà la perturbazione.
Dato per scontato che pioverà e di questo sono molto felice, trovo molto più attraente parlare della QN che rimane assolutamente incerta. Questo non significa lamentarsi.
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri