Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Come mai Bolam ridimensiona un po' le precipitazioni?

    Questo è quello che vede per domani. I colori non vi ingannino: sono precipitazioni per 12 ore (quindi "il doppio" di quanto vedono le GFS). A parte le Alpi Centrali e un po' in Liguria, per il resto praticamente nulla. Appennini praticamente manco sfiorati. Qualcosina (una decina di mm in tutto) per qualche località di costa tirrenica.

    Ecco i riquadri per le 24 ore da domattina a giovedì mattina:



    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai Bolam ridimensiona un po' le precipitazioni?

    SW sparato, alta Lombardia e Prealpi del NE in pole position (previsti accumuli oltre i 100 mm. in 24 h): probabilmente il modello non prevede alcuna ciclogenesi diciamo secondaria (GL, ad esempio), tale da distribuire forse prp maggiori in primis sul settore tirrenico (e, successivamente in caso di traslazione verso E, su Veneto e FVG).

    E' solo una mia ipotesi pero', magari anche totalemente sballata !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai Bolam ridimensiona un po' le precipitazioni?

    [quote=zione;717971]SW sparato, alta Lombardia e Prealpi del NE in pole position (previsti accumuli oltre i 100 mm. in 24 h): probabilmente il modello non prevede alcuna ciclogenesi diciamo secondaria (GL, ad esempio), tale da distribuire forse prp maggiori in primis sul settore tirrenico (e, successivamente in caso di traslazione verso E, su Veneto e FVG).

    forse è la volta buna che il comasco centro orientale prende più della parte occidentale e del varesotto!

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai Bolam ridimensiona un po' le precipitazioni?

    Premesso che se fosse per Bolam cadrebbero in media non più di 200mm annui in Appennino, la configurazione barica che si sta prospettando ha un asse troppo verticale (N-S) e penalizza un po' l'Appennino e il versante occidentale. Comunque il minimo si collocherà in posizione ottima e ritengo che una buona annaffiata potrà colpire tutto il versante occidentale (almeno nella zona dell'alto Tirreno), con accumuli decrescenti andando dalla costa all'Appennino (quest'anno è piovuto più in costa che in Appennino stravolgendo completamente le medie pluviometriche, incredibile )
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai Bolam ridimensiona un po' le precipitazioni?

    [QUOTE=ste;717997]
    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    SW sparato, alta Lombardia e Prealpi del NE in pole position (previsti accumuli oltre i 100 mm. in 24 h): probabilmente il modello non prevede alcuna ciclogenesi diciamo secondaria (GL, ad esempio), tale da distribuire forse prp maggiori in primis sul settore tirrenico (e, successivamente in caso di traslazione verso E, su Veneto e FVG).

    forse è la volta buna che il comasco centro orientale prende più della parte occidentale e del varesotto!
    Ti ricordo che sei 20 mm sopra di me nell'annuale......
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #6
    Vento teso
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    bergamo ovest
    Età
    34
    Messaggi
    1,694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai Bolam ridimensiona un po' le precipitazioni?

    [quote=Gio;718082]
    Citazione Originariamente Scritto da ste Visualizza Messaggio

    Ti ricordo che sei 20 mm sopra di me nell'annuale......
    A quanto stai tu?

  7. #7
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    45
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Come mai Bolam ridimensiona un po' le precipitazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da ste Visualizza Messaggio

    forse è la volta buna che il comasco centro orientale prende più della parte occidentale e del varesotto!
    come tutto l'inverno scorso insomma

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •