Citazione Originariamente Scritto da wallis
Molto interessanti i tuoi interventi gb!

Rimango però anche io con un dubbio perchè ho letto articoli in cui i valori di PM10 negli anni 60/70 erano veramente folli, soprattutto a Milano cittÃ*, adesso li cerco ma si parla di valori 10/20 volte superiori a quelli di oggi.
Un altro fattore è la nebbia che era molto più presente in quegli anni (favorita probabilmente anche dal maggior numero di nuclei di condensazione) e quindi di ricambio d'aria non credo ce ne fosse molto.

L'anno scorso c'era un interessante articolo sul Corriere della Sera che elencava tutti questi dati, partendo dal presupposto che se negli anni 60/70 si fossero applicate le soglie di attenzione o di allarme di oggi, praticamente non si sarebbe potuto MAI circolare!

Saluti, Wallis

si, credo che sicuramente i valori fossero superiori

i problemi sono anche legati alla durata dell'esposizione e alle caratteristiche delle polveri

è meglio concentrarsi sul PM2,5 (circa il 60% delle polveri attuali) che sul PM10 (il cui contributo è anche legato a fattori naturali)

il PM2,5 è frutto delle attivitÃ* antropiche

bisognerebbe conoscere la variazione nel tempo del rapporto PM2,5/PM10

ciao