Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 35

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,943
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito 17-19 dicembre 1989, quasi estate...

    Date le temperature assurde di questi ultimi giorni (qui oggi minima di 10°, almeno per ora, e max di 13.2° senza sole e con umidità molto alta) ho voluto dare un'occhiata ai miei appunti meteo per vedere se trovavo qualcosa di simile risalendo fino al 1977.
    A parte qualche raro picco più alto dovuto però al föhn, e quindi con bassi u.r. e d.p., da una rapida analisi l'evento forse peggiore in questo senso si ebbe nel 1989, in particolare tra il 17 ed il 19/12, anche se poi tutta la settimana fu mitissima, tanto che fece registrare qui a Trento una media di 7.93°, con min 4.14° e max 11.71° per il periodo 17-23/12/1989 (mia media 1977-2005 x dic. = 0.94°/min -2.82°/max 4.70°).
    Dopo un inizio di dicembre anticiclonico e freddo, con minime scese fino a -8° in città, il mite respiro atlantico portò qualche fiocco di neve il 13, seguito la sera seguente da gelicidio per pioggia caduta in valle a -2°, ma con già +8° a 2300 metri! Nei successivi 15 e 16/12 in montagna si registrarono raffiche da SW fino a 110 km/h, ma a fondovalle l'inversione resse bene con temp. comprese fra 0° e 5°, fino a che...
    ...nella notte fra il 16 e il 17 forti rovesci con anche qualche lampo, uniti ad un vento piuttosto forte da S-SE ruppero l'inversione e la temperatura schizzò a +9° al mattino, per poi raggiungere i 18° nel pomeriggio, record dicembrino tuttora imbattuto (per quanto?). In serata l'arrivo dell'aria fredda (pressione scesa nel frattempo a 999 mb o hPa) provocò un temporale quasi di tipo estivo, cioè con forte attività elettrica e anche con alcuni fulmini caduti in città e dintorni, evento rarissimo da noi nel semestre freddo (a memoria ne ricordo solo due, questo e quello dell'1/11/2004, mentre un po' meno rari sono i temporali simil-autunnali, cioè con attività elettrica molto più blanda e spesso anche nevosi, come è accaduto due volte nell'ultimo inverno per esempio).
    Il giorno dopo le temperature subirono una lieve ridimensionata, ma nella notte fra il 18 e il 19 tornò lo scirocco, con forti rovesci e la minima del mattino risalita fino ad 11°, diventati poi 16° nel primo pomeriggio; la fase si chiuse con l'arrivo del föhn da NW, per cui i valori restarono alti ancora per qualche giorno, anche se ovviamente con dew point e umidità relativa in diminuzione. Sui miei appunti trovo segnata anche una max di 28° a Pescara il giorno 19/12, qualcuno può confermare?

    17/12/1989:
    http://www.wetterzentrale.de/archive...0119891217.gif
    http://www.wetterzentrale.de/archive...0219891217.gif

    19/12/1989:
    http://www.wetterzentrale.de/archive...0119891219.gif
    http://www.wetterzentrale.de/archive...0219891219.gif

    Saluti a tutti, Flavio

  2. #2
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,422
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 17-19 dicembre 1989, quasi estate...

    Anche a Rimini non si scherzava:
    Ed ecco il dicembre 1989! Ben 3 gg con massime più alte:
    il 17.12 +22 !!!!(a Bologna +23 e Pescara +28!!!)
    18.12 +20
    19.12 +21
    Fù la botta più calda di dicembre da quando prendo i dati(1955)
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 17-19 dicembre 1989, quasi estate...

    A Pescara massime fino a 27-28 gradi,idem a Lamezia.Napoli si fermò a 22° ma con minime anche di 16°.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: 17-19 dicembre 1989, quasi estate...

    mio padre giocava ancora a calcio quel periodo e mi ricorda spesso che proprio in quei giorni si allenavano in pantaloncini e maglietta a maniche corte

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 17-19 dicembre 1989, quasi estate...

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    ....Dopo un inizio di dicembre anticiclonico e freddo, con minime scese fino a -8° in città, il mite respiro atlantico portò qualche fiocco di neve il 13, seguito la sera seguente da gelicidio per pioggia caduta in valle a -2°, ma con già +8° a 2300 metri! Nei successivi 15 e 16/12 in montagna si registrarono raffiche da SW fino a 110 km/h, ma a fondovalle l'inversione resse bene con temp. comprese fra 0° e 5°, fino a che...
    ...nella notte fra il 16 e il 17 forti rovesci con anche qualche lampo, uniti ad un vento piuttosto forte da S-SE ruppero l'inversione e la temperatura schizzò a +9° al mattino, per poi raggiungere i 18° nel pomeriggio, record dicembrino tuttora imbattuto (per quanto?). In serata l'arrivo dell'aria fredda (pressione scesa nel frattempo a 999 mb o hPa) provocò un temporale quasi di tipo estivo, cioè con forte attività elettrica e anche con alcuni fulmini caduti in città e dintorni, evento rarissimo da noi nel semestre freddo (a memoria ne ricordo solo due, questo e quello dell'1/11/2004, mentre un po' meno rari sono i temporali simil-autunnali, cioè con attività elettrica molto più blanda e spesso anche nevosi, come è accaduto due volte nell'ultimo inverno per esempio).
    Il giorno dopo le temperature subirono una lieve ridimensionata, ma nella notte fra il 18 e il 19 tornò lo scirocco, con forti rovesci e la minima del mattino risalita fino ad 11°, diventati poi 16° nel primo pomeriggio; la fase si chiuse con l'arrivo del föhn da NW, per cui i valori restarono alti ancora per qualche giorno, anche se ovviamente con dew point e umidità relativa in diminuzione. Sui miei appunti trovo segnata anche una max di 28° a Pescara il giorno 19/12, qualcuno può confermare?

    17/12/1989:
    http://www.wetterzentrale.de/archive...0119891217.gif
    http://www.wetterzentrale.de/archive...0219891217.gif

    19/12/1989:
    http://www.wetterzentrale.de/archive...0119891219.gif
    http://www.wetterzentrale.de/archive...0219891219.gif

    Qui la scaldata fu decisamente piu' contenuta, ecco gli estremi (e i mm.) dal 15/12 sino al 23/12:

    15/12: +2.0°/+5.0° 10 mm.
    16/12: +1.0°/+8.0° 5 mm.
    17/12: +4.0°/+10.0° 30 mm.
    18/12: +3.0°/+8.5° 15 mm.
    19/12: +5.0°/+10.0° 11 mm.
    20/12: +2.0°/+8.0°
    21/12: +4.5°/+7.5°
    22/12: +5.0°/+8.0° 13 mm.
    23/12: +2.0°/+12.0°


    Notevoli, appunto, i mm. caduti comunque !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 17-19 dicembre 1989, quasi estate...

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui la scaldata fu decisamente piu' contenuta, ecco gli estremi (e i mm.) dal 15/12 sino al 23/12:

    15/12: +2.0°/+5.0° 10 mm.
    16/12: +1.0°/+8.0° 5 mm.
    17/12: +4.0°/+10.0° 30 mm.
    18/12: +3.0°/+8.5° 15 mm.
    19/12: +5.0°/+10.0° 11 mm.
    20/12: +2.0°/+8.0°
    21/12: +4.5°/+7.5°
    22/12: +5.0°/+8.0° 13 mm.
    23/12: +2.0°/+12.0°


    Notevoli, appunto, i mm. caduti comunque !

    Siete nordici!

  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: 17-19 dicembre 1989, quasi estate...

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui la scaldata fu decisamente piu' contenuta, ecco gli estremi (e i mm.) dal 15/12 sino al 23/12:

    15/12: +2.0°/+5.0° 10 mm.
    16/12: +1.0°/+8.0° 5 mm.
    17/12: +4.0°/+10.0° 30 mm.
    18/12: +3.0°/+8.5° 15 mm.
    19/12: +5.0°/+10.0° 11 mm.
    20/12: +2.0°/+8.0°
    21/12: +4.5°/+7.5°
    22/12: +5.0°/+8.0° 13 mm.
    23/12: +2.0°/+12.0°


    Notevoli, appunto, i mm. caduti comunque !

    OT: io ti bannerei per quell'avatar che hai messo. Non si fa così, mi fai morire. Io metto le marmellate e tu invece.....
    Se ci fosse il caro Tubbolare ti direbbe che la schiena della fanciulla accoglierebbe perfettamente la sagoma del tuo naso.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 17-19 dicembre 1989, quasi estate...

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui la scaldata fu decisamente piu' contenuta, ecco gli estremi (e i mm.) dal 15/12 sino al 23/12:

    15/12: +2.0°/+5.0° 10 mm.
    16/12: +1.0°/+8.0° 5 mm.
    17/12: +4.0°/+10.0° 30 mm.
    18/12: +3.0°/+8.5° 15 mm.
    19/12: +5.0°/+10.0° 11 mm.
    20/12: +2.0°/+8.0°
    21/12: +4.5°/+7.5°
    22/12: +5.0°/+8.0° 13 mm.
    23/12: +2.0°/+12.0°


    Notevoli, appunto, i mm. caduti comunque !

    Anche qui a Ferrara, come spesso avviene, col SW tutt'altro mondo rispetto alle T simil-record che si sono avute su Bolognese e Romagna. Pur facendo molto caldo non si sono avuti valori allucinanti in sostanza.

    13/12: +2,8/+2,9 (nebbione immagino)
    14/12: +2,9/+3,5 6,4 mm
    15/12: +3,5/+5,0
    16/12: +5,0/+9,0
    17/12: +8,4/+16,3
    18/12: +8,4/+17,0
    19/12: +8,3/+15,9
    20/12: +8,3/+9,7
    21/12: +9,1/+12,1
    22/12: +9,0/+9,7

    E li fini.
    Non si trattò quindi di una scaldata record come dalle parti di Bologna e della Romagna/Marche ma comunque assai notevole: massime oltre i 15°C per 3 giorni filati, minime che sovente sfioravano i 10°C. Non da record, come sempre col SW qua (che scalda si,ma senza eccessi) ma comunque notevole molto notevole!

    Opposta praticamente la situazione a fine mese, quando si instaurò la configurazione ideale per dei nebbioni gelidi e galavernosi nel ferrarese: ossia massimi pressori oltralpe, debole avvezione continentale nei bassi strati e anticiclone con gpt giallini.



    Estremi di quei giorni qui a Ferrara:

    28/12: -5,0/-1,0
    29/12: -4,0/-2,0
    30/12: -4,0/-2,0
    31/12: -2,1/-1,2
    01/01: -2,6/-1,8
    02/01: -1,9/-1,6
    03/01: -3,3/ 0,4
    04/01: -6,0/-3,0
    05/01: -4,0/ 0,0
    06/01: -3,0/ 0,0
    07/01: -4,0/-1,0

  9. #9
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 17-19 dicembre 1989, quasi estate...

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Qui lo schifo più schifo più schifo di quell'inverno orrendo fu questo: punte di 24-26 gradi di massimaIn quel febbraio si superarono i 20 gradi svariate volte, a causa dei continui episodi favonici
    Qui non si arrivo' mai a quei livelli, ma effettivamente si superarono i +20° esattamente il 15/2 (+21.5°), il 22/2 (+21.0°) e il 24/2 (+21.0°): con quella carta invece, ovvero il 28/2, qui si raggiunsero "solo" i +9.5° di massima !


    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    OT: io ti bannerei per quell'avatar che hai messo. Non si fa così, mi fai morire. Io metto le marmellate e tu invece.....
    Se ci fosse il caro Tubbolare ti direbbe che la schiena della fanciulla accoglierebbe perfettamente la sagoma del tuo naso
    .


    Appena ho trovato quella foto non ho potuto resistere.....


    P.S.:






    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Opposta praticamente la situazione a fine mese, quando si instaurò la configurazione ideale per dei nebbioni gelidi e galavernosi nel ferrarese: ossia massimi pressori oltralpe, debole avvezione continentale nei bassi strati e anticiclone con gpt giallini.

    Qui, senza nebbia, ovviamente non si pote' far molto riguardo le massime anche se, effettivamente, rientrarono gia' a fine dicembre almeno in media (+4°/+5° circa): diversamente, invece, le Tmin. raggiunsero anche discreti valori grazie all'irraggiamento notturno e alle inversioni (valori mediamente tra -6°/-8°, in special modo tra la fine dell'anno e i primi giorni di gennaio 1990)




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 17-19 dicembre 1989, quasi estate...

    Avevo gia aperto una discussione tempo fa....

    Quell'anno fu eccezzionale, anche per quanto riguarda le precipitazioni

    In Calabria fu l'anno più siccitoso da quando esistono i rilevamenti, ovvero dal 1905

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •