
Originariamente Scritto da
Conte
Torno a riptermi dicendo che le professioni vanno rispettate sopratutto quando si diventa un riferimento mediatico e quindi alla mercè di tanta gente.
Trovo indecoroso che, nonostante le tante opportunità offerte dalla tecnologia, si tratti una scienza con molta superficialità.
Mi sta bene il giochino meteo a fini didatticci, le curiosità, i proverbi ma quando si parla di previsioni e, ancor più, di tempo in atto pretendo serietà diamine!
Io credo che tutte le persone che abitano sull'arco alpino stamane abbiano sorriso e preso in giro il Sig. Laurenzi e temo che i commenti poco edificanti abbiano colpito la categoria in generale. Oltretutto cose del genere possono mettere in difficoltà utenti che fidandosi ciecamente di certe "sparate" meteorologiche finiscono per cacciarsi nei guai.
Signori, non scherziamo con la meteo. Come già detto in un altro post un mio parente che possiede e comanda un peschereccio si affida alle mie previsioni nelle sue uscite sull'Adriatico piuttosto che ai fumosi e scarni nonchè poco aggiornati bollettini ufficali italiani.
Che dire, continuiamo pure così

......
Da parte mia sono stanco di ascoltare inesattezze meteorologico divulgate attraverso i mass media da persone che sono anche ben pagate per prestare un servizio alla collettività. E la cosa mi dà ancora più fastidio quando chi commette certe leggerezze ha tutta la preparazione e la competenza per offrire di molto meglio.
Per fortuna che da anni c'è internet che permette lo scambio di idee ed informazioni. E' dal '96 che mi sono "sganciato" dai canali televisivi in quanto a previsoni meteo e non perchè io sia una mente in tale campo ma perchè ora ne ho una visone più ampia e corretta.
Dai tempi di Bernacca poteva esserci un progresso mediatico ben maggiore ma così non è stato qui in Italia. Peccato.

Segnalibri