Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito si ritorna alla palude barica al nord mentre al sud depressione africana per le gfs12

    al nord si ritorna all staticita' ,oddio,anche ora siamo messi caldini ma almeno ha finalemnte piovuto,con t°da settembreottobre certo,ma sempre pioggia è. la settimana prossima non avremo ne freddo ne pioggia,perchè l'hp subtropicale prima invadera'la francia poi l'europa centrale con massimi al nord ,facendo scorrere aria mite umida dai quadranti orientali,che causando nubi basse,iniberanno sia l'inversione padana che le nebbie,quindi dopo una diminuzione solo fisiologica per portarsi al piu in norma con le prime brinate, nessun cuscinetto in formazione,penso da mercoledi'

    al sud invece la depressione africana è da seguire,perchè caroselli dice che tuttora sono un incognita dei modelli. puo' starsene li come creare una bomba con grosse prp ,quindi è da seguirla attentamente,non fara' freddo ma almeno la noia non ci sarà,come in questi 3gg appena passati al nordovest che almeno non ci siamo annoiati pur senza godere, in senso termico

    non si vede cmq un ondata di freddo invernale ,mentre le reading la danno nel longs ranger

  2. #2
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: si ritorna alla palude barica al nord mentre al sud depressione africana per le gfs12

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI Visualizza Messaggio
    al nord si ritorna all staticita' ,oddio,anche ora siamo messi caldini ma almeno ha finalemnte piovuto,con t°da settembreottobre certo,ma sempre pioggia è. la settimana prossima non avremo ne freddo ne pioggia,perchè l'hp subtropicale prima invadera'la francia poi l'europa centrale con massimi al nord ,facendo scorrere aria mite umida dai quadranti orientali,che causando nubi basse,iniberanno sia l'inversione padana che le nebbie,quindi dopo una diminuzione solo fisiologica per portarsi al piu in norma con le prime brinate, nessun cuscinetto in formazione,penso da mercoledi'

    al sud invece la depressione africana è da seguire,perchè caroselli dice che tuttora sono un incognita dei modelli. puo' starsene li come creare una bomba con grosse prp ,quindi è da seguirla attentamente,non fara' freddo ma almeno la noia non ci sarà,come in questi 3gg appena passati al nordovest che almeno non ci siamo annoiati pur senza godere, in senso termico

    non si vede cmq un ondata di freddo invernale ,mentre le reading la danno nel longs ranger

    Una 0 con aria da E negli strati più bassi permette di toccare minime al Nord che non si raggiungo neanche con una -10° da Nord.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #3
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: si ritorna alla palude barica al nord mentre al sud depressione africana per le gfs12

    Esempio:

    Con questa carta le pianure del NW fanno minime 100 volte più basse di una carta che proponga una -10° favonica



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: si ritorna alla palude barica al nord mentre al sud depressione africana per le gfs12

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Esempio:

    Con questa carta le pianure del NW fanno minime 100 volte più basse di una carta che proponga una -10° favonica


    e da giorni che lo dico...speriamo si metta cosi la configurazione...
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: si ritorna alla palude barica al nord mentre al sud depressione africana per le gfs12

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Una 0 con aria da E negli strati più bassi permette di toccare minime al Nord che non si raggiungo neanche con una -10° da Nord.
    Confermo quanto dice l'amico Michele. Per la pp, una 0 che entra così, anche in termini di massime, vale come una -8 che entra da Nord.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Kratkorina
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Arluno (MI)
    Età
    43
    Messaggi
    540
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: si ritorna alla palude barica al nord mentre al sud depressione africana per le gfs12

    Direi che questa carta rende bene l'idea...qui da noi con questa non siamo andati sopra i 3°C e sappiamo tutti in serata cosa è successo...10cm di dama!!
    Senza nome.JPG

  7. #7
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    60
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: si ritorna alla palude barica al nord mentre al sud depressione africana per le gfs12

    L'importante è non avere temperature miti in montagna...per avere nebbie inutili sterili ma sopratutto venefiche per i polmoni preferirei la sterile -10° favonica
    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  8. #8
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: si ritorna alla palude barica al nord mentre al sud depressione africana per le gfs12

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Confermo quanto dice l'amico Michele. Per la pp, una 0 che entra così, anche in termini di massime, vale come una -8 che entra da Nord.
    Avete sbagliato a leggere il mio messaggio?o non lo avete letto FORSE,perche' non ho scritto quello che avete detto

    LO RIQUOTO mettendo in grassetto cio' che non avete penso letto,la causa del perche' non fara' freddo, da mercoledi,lo riscrivo perchè non si sa mai daltronde

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI Visualizza Messaggio
    al nord si ritorna all staticita' ,oddio,anche ora siamo messi caldini ma almeno ha finalemnte piovuto,con t°da settembreottobre certo,ma sempre pioggia è. la settimana prossima non avremo ne freddo ne pioggia,perchè l'hp subtropicale prima invadera'la francia poi l'europa centrale con massimi al nord ,facendo scorrere aria mite umida dai quadranti orientali,che causando nubi basse,iniberanno sia l'inversione padana che le nebbie,quindi dopo una diminuzione solo fisiologica per portarsi al piu in norma con le prime brinate, nessun cuscinetto in formazione,penso da mercoledi'

    al sud invece la depressione africana è da seguire,perchè caroselli dice che tuttora sono un incognita dei modelli. puo' starsene li come creare una bomba con grosse prp ,quindi è da seguirla attentamente,non fara' freddo ma almeno la noia non ci sarà,come in questi 3gg appena passati al nordovest che almeno non ci siamo annoiati pur senza godere, in senso termico

    non si vede cmq un ondata di freddo invernale ,mentre le reading la danno nel longs ranger
    quindi si ritorn punto a capo,come quando l'ho scritto , palla al centro,attendo i vs commenti sempre molto gradevoli

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: si ritorna alla palude barica al nord mentre al sud depressione africana per le gfs12

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI Visualizza Messaggio
    Avete sbagliato a leggere il mio messaggio?o non lo avete letto FORSE,perche' non ho scritto quello che avete detto

    LO RIQUOTO mettendo in grassetto cio' che non avete penso letto,la causa del perche' non fara' freddo, da mercoledi,lo riscrivo perchè non si sa mai daltronde



    quindi si ritorn punto a capo,come quando l'ho scritto , palla al centro,attendo i vs commenti sempre molto gradevoli
    Per adesso non credo avremo nubi basse!Se invece andrà così, con minime sopra i +1/+2, allora sarai stato un buon profeta!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  10. #10
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: si ritorna alla palude barica al nord mentre al sud depressione africana per le gfs12

    la depressione africana dovrebbe farsi sentire su isole maggiori e parte della Calabria
    altrove bene che vada ci saranno un po' di nuvole
    con queste configurazioni la Sicilia orientale ha pochi rivali in Italia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •