Molto belle le foto e complimenti. Da una prima stima mi sembra di poter affermare che si sia trattato almeno di un F2. L'ultima foto è però la più interessante di tutte,perchè ci può dire molte cose:infatti conoscendo la resistenza massima del calcestruzzo del prefabbricato possiamo stimare la forza media del vento. Sai per caso anche l'estensione areale del fenomeno? Lunghezza della zona interessata dai danni e larghezza?Le stesse cose comunque le osservai per il tornado di Arcore del 7 luglio 2001.Davvero incredibile questo fenomeno,anche perchè avvenuto a Dicembre. Conoscete dei precedenti per caso?
Ste![]()
Ultima modifica di storm71; 10/12/2006 alle 15:02
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Complimenti per il reportage.
belle foto!!ma direi un forte f1,non un f2,xchè il grosso dei danni e dato ai tetti prefabbricati,alle lamiere di ferro,strutture in lamiera e agli alberi..ma non ci metto la mano sul fuoco,potrebbe anche essere un f2
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Bellissimo reportage; non discuto sulla forza del "Tornado" e/o Tromba d'aria, ma volevo solo smentire chi ha detto, sulle ali dell'entusiasmo, che il muro della casa perforato dai cocci di coppo sia di cemento armato. E' impensabile che un pezzo di coppo riesca a perforare un muro in cemento armato, nemmeno se scagliatto ai 500 km/h di un F5; tra le bellissime foto postate dal nostro bravissimo reporter ce ne è una dalla quale si può ben dedurre la natura prefabbricata del rivestimento esterno dell'abitazione, infinitamente meno resistente del cemento armato; si notano bene i filamenti di colore azzurrino che compongono il materiale.
*** Stazione Oregon WMR 968 ***
WEBCAM in diretta e dati del mio paese,S.Giovanni 580 mt.s.l.m.
http://www.reggioemiliameteo.it/
Ecco la foto a cui mi riferisco
*** Stazione Oregon WMR 968 ***
WEBCAM in diretta e dati del mio paese,S.Giovanni 580 mt.s.l.m.
http://www.reggioemiliameteo.it/
Sì infatti io ho specificato all'inizio (leggete bene) che probabilmente la casa era di tipo prefabbricato.![]()
Volevo dire se si conosce il limite di flessione del calcestruzzo per prefabbricati si può dedurre da apposite tabelle la velocità del vento. In ogni caso il ragionamento vale anche per il cemento (armato o meno), dato che ricordo di aver visto buchi in case,costruite sicuramente con strutture in cemento armato,tra Vimercate e Concorezzo nel luglio 2001.So che sembra assurdo perchè teoricamente il cemento armato o l'acciaio dovrebbero resistere a tutto o quasi (i terremoti però riescono a demolire anche gli edifici in cemento armato se non costruiti con criteri sismici; le torri gemelle di New York dovevano resistere ad altissime temperature,ma in realtà sono crollate nel giro di poche ore).
Ringrazio per la precisazione e chiedo scusa per l'errore,ovviamente volevo dire prefabbricato.
La foto dell'edificio crivellato per la tromba d'aria di Arcore la potete trovare sul sito di Nimbus.
Ho messo un post sul forum dell'associazione TORRO perchè voglio avere un parere anche da loro dato che sono molto più esperti sicuramente di me.
Ste![]()
Ultima modifica di storm71; 10/12/2006 alle 15:06
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Secondo me tu ti spieghi male; la foto di arcore non l'ho vista ma sarà una classica casa costruita in poroton, alias mattoni. Il cemento armato che tu nomini, nelle costruzioni civili viene utilizzato in genere per le parti interrate (spesso realizzate completamente in cemento armato) mentre le pareti esterne sono realizzate con mattoni poroton ed il cemento armato viene utilizzato per costruire i pilastri e le travi di sostegno. Un coppo, un legno, una lamiera è possibilissimo che perfori e si conficchi in un muro di poroton, ma non riuscirà mai e poi mai a perforare ed incunearsi in un muro di 25-30 cm di cemento armato.
![]()
*** Stazione Oregon WMR 968 ***
WEBCAM in diretta e dati del mio paese,S.Giovanni 580 mt.s.l.m.
http://www.reggioemiliameteo.it/
Sì, mi sono informato ed avete ragione voi (non sono un ingegnere civile).
La cosa comunque non è una discussione accademica,ma serve per valutare con maggiore precisione la scala dei danni e non sovrastimare la velocità del vento. Secondo un manuale del NWS americano la velocità limite del vento affinchè un qualsiasi oggetto diventi un missile od un proiettile è 100 mph.
Conoscendo inoltre la pressione dinamica esercitata dal vento sulla parete si può ricavare tramite tabelle il valore della velocità del vento (che si deduce conoscendo la resistenza alla flessione o alla penetrazione applicata sul muro che si può misurare con uno strumento oppure è nota perchè regolata da una legge: non deve essere inferiore a 35 N/mm2).
Sul forum inglese poi parlano di microtornado:ma che cos'è?Non ho mai sentito parlare di micro tromba d'aria.
Ste![]()
Ultima modifica di storm71; 10/12/2006 alle 20:09
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
C'è sul Messaggero di oggi una foto del vortice ma è poco chiara, riesci a recuperarla?![]()
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
Segnalibri