No..no...capisco l'amarezza ma NON é affatto così!![]()
Un inizio inverno del genere é normalissimo con le teleconnessioni di quest'anno ( QBO +, Nino ) e dopo un peggioramento come abbiamo avuto, una settimana-10 giorni di Bartlett High é, oserei dire, canonica!
Quello che ci fa sembrare tutto così incredibile é l'Autunno che abbiamo alle spalle ( davvero eccezionalmente negativo ): se tra Settembre e Novembre fossero caduti 300-400 mm di pioggia ora ragioneremmo tutti in maniera un bel po' diversa![]()
Ma l'Inverno, appena iniziato, é un'altra stagione e rimango convinto che nelle condizioni generali di quest'anno ci sono delle ottime potenzialità per avere fenomeni anche incisivi, ma non prima dell'inizio ( ancora meglio seconda decade ) dell'anno nuovo: insomma una specie di 2004/2005).
Se sbaglierò farò pubblica ammenda![]()
![]()
![]()
Quali le conseguenze se continuasse fino a fine gennaio? A parte le varie crisi isteriche che affliggerebbero a tanti di noi?
a me,"per metà",piacciono...
in prospettiva è formidabile questa carta:
Vp che conferma il cambiamento di posizione,inizia ad abbassarsi di latitudine e aumento di pressione in zona groenlandese...![]()
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Sinceramente mi spaventa anche la situazione relativamente positiva che vede nel prossimo week-end un tentativo di forcing dinamico da parte dell'anticiclone delle azzorre in pieno atlantico. Nonostante questo semi-blocco sposti il raggio di azione del VP dal canada verso la scandinavia, comunque sia nel mediterraneo un campo di geopotenziali ancora decisamente alti (la nostra vera rovina) limiterebbe eventuali affondi dello stesso, relegando una fase modestamente perturbata solo nell'europa centro settentrionale.
Tra l'altro una configurazione che con gli ultimi run, pare profilarsi in forma davvero temporanea, con veloce cedimento dell'esile blocco anticiclonico in sede groenlandese e addirittura un ripristino del vortice canadese verso la terza decade. Ma qui ci avventuriamo troppo nel fantameteo. Innanzitutto cominciamo a interpretare meglio questo cambio circolatorio in arrivo poco dopo la metà del mese... per le previsioni natalizie ci sarà tempo![]()
.........io mi ricordo che nell'inverno 2004/05 c'è chi arrivò quasi all'esaurimento. Poi da metà gennaio 2005 esplose l'inverno, soprattutto per le centro meridionali.
Comunque Michè, come ti dicevo oggi, quelle accelerazioni e quegli "appiattimenti" atlantici mi angosciano.......speriamo bene, c'è il rischio che si rimangi tutta la neve fatta ieri entro Natale.![]()
Ciao![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Anch'io vado controccorrente e focalizzo l'attenzione sulle potenzialità di quelle carta a 144 h. L'hp su di noi è "solo" di passaggio: consente al vp di procedere verso est in attesa di ergersi verso nord.. con le conseguenze del caso.
Aspettiamo REading.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri