Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Angelo Rinollo
    Ospite

    Predefinito "Cicli trentennali"...è solo una mia impressione?

    Dando un'occhiata alle date corrispondenti ai periodi più freddi del secolo appena trascorso, mi è parso di notare qualcosa di simile ad un ciclo trentennale...osservate:

    1929

    27 anni dopo

    1956

    29 anni dopo

    1985

    Faccio un esercizio bizzarro e provo ad estrapolare questo andamento: otterrei un picco del caldo intorno al 1998-2000 (e questo mi pare che ci sia stato...ricordo le caldissime estati 1998 e 1999 e l'inesistente inverno 2000-2001) e quindi ora dovrebbe cominciare un nuovo periodo freddo con picco attorno al 2013-2015, sempre che non intervengano altri fattori...
    Solo fantascienza? Che ne pensate?

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Cicli trentennali"...è solo una mia impressione?

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo Rinollo Visualizza Messaggio
    Dando un'occhiata alle date corrispondenti ai periodi più freddi del secolo appena trascorso, mi è parso di notare qualcosa di simile ad un ciclo trentennale...osservate:

    1929

    27 anni dopo

    1956

    29 anni dopo

    1985

    Faccio un esercizio bizzarro e provo ad estrapolare questo andamento: otterrei un picco del caldo intorno al 1998-2000 (e questo mi pare che ci sia stato...ricordo le caldissime estati 1998 e 1999 e l'inesistente inverno 2000-2001) e quindi ora dovrebbe cominciare un nuovo periodo freddo con picco attorno al 2013-2015, sempre che non intervengano altri fattori...
    Solo fantascienza? Che ne pensate?

    dimentichi il 1901...
    Si è una cosa a cui ho fatto caso anche io ma a cui per ora non voglio credere visto gli inumerevoli inverni che ci separano dal 2015

  3. #3
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: "Cicli trentennali"...è solo una mia impressione?

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo Rinollo Visualizza Messaggio
    Dando un'occhiata alle date corrispondenti ai periodi più freddi del secolo appena trascorso, mi è parso di notare qualcosa di simile ad un ciclo trentennale...osservate:

    1929

    27 anni dopo

    1956

    29 anni dopo

    1985

    Faccio un esercizio bizzarro e provo ad estrapolare questo andamento: otterrei un picco del caldo intorno al 1998-2000 (e questo mi pare che ci sia stato...ricordo le caldissime estati 1998 e 1999 e l'inesistente inverno 2000-2001) e quindi ora dovrebbe cominciare un nuovo periodo freddo con picco attorno al 2013-2015, sempre che non intervengano altri fattori...
    Solo fantascienza? Che ne pensate?
    ...si...avevo già anch'io proposto l'argomento ponendo l'accento su questo fatto e su una presunta ciclicità degli eventi estremi di cui ho riscontrato una media della frequenza intorno ai 28 anni....chissà...se così fosse organizziamoci per l'inverno 2013...

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: "Cicli trentennali"...è solo una mia impressione?

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo Rinollo Visualizza Messaggio
    Dando un'occhiata alle date corrispondenti ai periodi più freddi del secolo appena trascorso, mi è parso di notare qualcosa di simile ad un ciclo trentennale...osservate:
    Più che di veri e propri cicli parlerei di episodi particolarmente intensi in Europa. Qualora considerassimo le temperature globali (in allegato le temperature medie mondiali calcolate dalla NASA) capiremmo che:

    a) non tutti gli anni da te citati sono poi stati effettivamente freddi. Il 1985 non è stato, a livello globale, così memorabile. Meno che mai se lo si paragona ai decenni precedenti.

    b) Il '29 e il '56 sono stati anni freddi, ma non sembrano far parte di un ciclo, piuttosto sono anni in cui la temperatura è stata più bassa della media. Ma non c'è un effetto di discesa graduale che trova il cumine nel '56 con successiva risalita graduale.

    c) A vedere questo grafico si vede bene che di cicli, ammesso che ce ne siano stati, è difficile prevederne. Non sembra proprio che stiamo in una fase ciclica (cioè in una fase in cui le temperature salgono e poi scendono), ma in una tendenziale. Cioè con tendenza all'aumento. Di diminuzioni, in tendenza, da 40 anni non se ne vedono.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  5. #5
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,950
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: "Cicli trentennali"...è solo una mia impressione?

    Qualcosa di simile l'ho riscontrata anch'io, anche se solo su scala locale. Ecco quanto da me postato qualche tempo fa, fra l'altro se non sbaglio qualcuno di voi era intervenuto anche in quel thread.

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=38056

    Saluti a tutti, Flavio

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Cicli trentennali"...è solo una mia impressione?

    Più che di veri e propri cicli parlerei di episodi particolarmente intensi in Europa. Qualora considerassimo le temperature globali (in allegato le temperature medie mondiali calcolate dalla NASA) capiremmo che:

    a) non tutti gli anni da te citati sono poi stati effettivamente freddi. Il 1985 non è stato, a livello globale, così memorabile. Meno che mai se lo si paragona ai decenni precedenti.

    b) Il '29 e il '56 sono stati anni freddi, ma non sembrano far parte di un ciclo, piuttosto sono anni in cui la temperatura è stata più bassa della media. Ma non c'è un effetto di discesa graduale che trova il cumine nel '56 con successiva risalita graduale.

    c) A vedere questo grafico si vede bene che di cicli, ammesso che ce ne siano stati, è difficile prevederne. Non sembra proprio che stiamo in una fase ciclica (cioè in una fase in cui le temperature salgono e poi scendono), ma in una tendenziale. Cioè con tendenza all'aumento. Di diminuzioni, in tendenza, da 40 anni non se ne vedono.
    Icone allegate
    A dire il vero questo grafico mi lascia perplesso riguardo le modalità di raccolta dei dati a livello mondiale. E' impressionante vedere il poderoso innalzamento delle temperature a partire dal 1975, quando sappiamo che in quegli anni vi è stata una breve fase di diminuzione delle stesse (ad es. con i ghiacciai alpini in crescita fino al 1985). Ipotesi: non è che le temperature non sono state depurate dell'importante effetto "cupola di calore" nelle aree urbane, da quegli anni sempre più estese sulla superficie terrestre?
    Saluti, Guido

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •