ben evidente questo dai grafici reperibili qui
http://www.cpc.noaa.gov/products/glo..._1yrprec.shtml
basta confrontare le stazioni a nord con quelle a sud
Vero !
Certo che non pensavo che molte zone dell'Est (Ungheria, Romania ad esempio) avessero medie pluviometriche cosi' scarse: a malapena molte arrivano a 600-700 mm. !![]()
Pur con i nostri.....problemidobbiamo forse comunque ritenerci ancora fortunati, dai !
![]()
![]()
Per carita' Gian, la mia era solo una considerazione puramente numerica x cosi' dire, ovvero riguardo il solo dato medio pluviometrico di molte localita' del Est europeo, balcaniche in primis !
Insomma, qui saremo anche sopra media:
ma si sta parlando di una localita' con media annuale di manco 350 mm.: da suicidio meteorologico a ben vedere !![]()
![]()
![]()
Comunque sembra piu' la Svizzera a beneficiare di un certo surplus idrico, perche' anche solo diverse localita' austriache sono sotto e non di poco !
Alcuni esempi:
![]()
ragazzi il Salento è alle pezze:
Supersano487mm
Gallipoli 388mm
Cavallino364mm
Torre Vado(sud Salento)245mm
Santa Cesarea(a sud di Otranto)132mm(spero che sia sballato)!!!
Segnalibri