
Originariamente Scritto da
cesare francesco
Si cambia scenario sull'Italia centromeridionale ed infatti i disturbi atmosferici che stanno caratterizzando il tempo sulla Sardegna per via di una circolazione in quota ad ovest del Mediterraneo , si spingeranno verso levante interessando le nostre regioni meridionali portandoci tempo molto nuvoloso con fenomenologia moderata. L'anticiclone che ci sovrasta si porterà verso l'Inghilterra nei prossimi giorni con risposta inevitabile ciclonica artica e dunque fredda con direttrice nordest sudovest invadendo di conseguenza il Mediterraneo occidentale . Le interferenze umide con quelle fredde da est, faranno sì che il tempo al centrosud e sul versante adriatico sarà tra il variabile e l'instabile in settimana.Insomma cambia lo scenario e la nostra Penisola dunque sarà attraversata da correnti più fredde da est , a causa dell'alta pressione che sovrasterà l'Europa centrale con l'invito all'aria fredda di sfociare da nordest. In quersti casi la prudenza è d'obbligo ma l'alta pressione che si collocherà sull'Europa centroccidentale ha tutta l'intenzione di convogliare impulsi freddi verso l'Italia, e con questa situazione, ci sarà un sensibile calo delle temperature nei giorni che precederanno il Natale . Probabilmente non mancherebbe qualche spruzzata di neve verso le zone centrali adriatiche. Comincerà a soffiare un vento da est verso l'Italia orientale nel corso dei prossimi giorni e questo deporrà al preludio di una situazione meteo che assumerà quelle caratteristiche invernali in contravvenzione a quelle passate Le correnti da est le più amate della stagione invernale quando arrivano fanno evitare una magra figura alla stagione in essere regalandoci a noi tutti, un assaggio invernale nella speranza che il freddo durerà il più lungo possibile, dopo un autunno così avaro di meteore quali la neve, la pioggia, il freddo, il vento, la grandine. Insomma speriamo bene in futuro. Le carte, non ci confortano a lungo termine . quando si ripresenterebbe l'alta pressione per i primi giorni del nuovo anno tutto dovrebbe avvenire, dopo il transito di una goccia fredda che avrà interessato l'Africa settentrionale coinvolgendo il basso Mediterraneo con piogge. Insomma guardando al presente e non al futuro . diciamo che si fa tutto in inverno per cercare un'emozione: quella di veder cadere la neve, di sentire il fragore del tuono, il crepitio della grandine, il fascino del vento intenso che taglia il viso sotto l'imperversare della Bora. Questo è il tempo, questo è spettacolo e non le alte pressioni che rendono le giornate tutte uguali.
Segnalibri