Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 58
  1. #31
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 18Z: il run del freddo intensificato?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Cambieranno sicuramente. Queste mappe sono da irruzione fredda anni 60, con massime diffusamente sottozero su tutta la PP.
    Gio salvatele almeno si potrà mostrare in futuro come potrebbero aversi giornate invernali old style in località come le nostre dove ormai sembrano impossibili certe situazioni..
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  2. #32
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 18Z: il run del freddo intensificato?


  3. #33
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 18Z: il run del freddo intensificato?

    Citazione Originariamente Scritto da Alex Visualizza Messaggio
    Gio salvatele almeno si potrà mostrare in futuro come potrebbero aversi giornate invernali old style in località come le nostre dove ormai sembrano impossibili certe situazioni..
    Questa, con la -11 da stau sul Piemonte e il fohn da est in Francia è da manuale:
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #34
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 18Z: il run del freddo intensificato?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Questa, con la -11 da stau sul Piemonte e il föhn da est in Francia è da manuale:

    Pazzesco, pazzesco, sarebbe un cuscinetto indistruttibile...roba da -6/-4°C a cielo coperto e -11/-2 a ciel sereno anche in zone come le mie...le pianure o zone solitamente fredde, potrebbero avere T prox ai -20°C?
    Per di più nel periodo più fantasmagorico possibile, il top del top...prima di natale con tutto l'inverno davanti e pochissime ore di sole...
    Peccato sia solo un sogno!
    Risvegliamoci!
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  5. #35
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 18Z: il run del freddo intensificato?

    non c'e'nulla per noi cmq, gio',come dovrebbe mettersi il minimo a 850 visto solo da gfs ,per fare almeno 5mm qui fra giovedi e venerdi?

    reading e ukmo danno hp quel gg

    cmq per fare gg di ghiaccio con l'est moderno ci vuole ben altro che una -8,a meno che non ci siano prp e vento calmo o debole,parlo della gran parte della pianura,lo stau lo fara' a ridosso dei rilievi purtroppo e li è gia clima alpino

  6. #36
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,983
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 18Z: il run del freddo intensificato?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Cambieranno sicuramente. Queste mappe sono da irruzione fredda anni 60, con massime diffusamente sottozero su tutta la PP.

    Dici che con -9 a 850 e hp avremo t negative??

    Progetto fantasioso…

  7. #37
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,983
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 18Z: il run del freddo intensificato?

    Mancherebbe davvero poco

    Progetto fantasioso…

  8. #38
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 18Z: il run del freddo intensificato?

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI Visualizza Messaggio
    non c'e'nulla per noi cmq, gio',come dovrebbe mettersi il minimo a 850 visto solo da gfs ,per fare almeno 5mm qui fra giovedi e venerdi?

    reading e ukmo danno hp quel gg
    Parlando di GFS, sarebbero deboli precipitazioni (nevose) un pò per tutti.


    cmq per fare gg di ghiaccio con l'est moderno ci vuole ben altro che una -8,a meno che non ci siano prp e vento calmo o debole,parlo della gran parte della pianura,lo stau lo fara' a ridosso dei rilievi purtroppo e li è gia clima alpino
    Non sono d'accordo, con questo 18z la direttrice sarebbe perfetta per avere T bassissime. Non è che una volta faceva più freddo perchè una -5 era più fredda (è un discorso assurdo), ma perchè una volta entravano nella maniera "giusta", cioè da SE come proprone questo run.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #39
    Vento teso
    Data Registrazione
    04/12/06
    Località
    Roma-Circ.Ostiense / Valmontone (Rm)
    Età
    48
    Messaggi
    1,855
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 18Z: il run del freddo intensificato?

    cmq mercoledi al centro non sono da escludere "sfiocchettate" coreografiche a 600-700m

  10. #40
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,591
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 18Z: il run del freddo intensificato?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Cambieranno sicuramente. Queste mappe sono da irruzione fredda anni 60, con massime diffusamente sottozero su tutta la PP.
    ovvio che cambieranno, noi abitiamo al NW
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •