Gli europei intravedono nuovamente una spinta dell'hp verso i meridiani e conseguente discesa di aria fredda dal nord.
Completamente divergente la veduta di GFS: hp, hp hp,hp,hp,hp,hp e ancora hp.
Vedremo chi avrà ragione.
![]()
11 contro 1!
![]()
come la scorsa settimana....occhio
speriamo bene, anche perchè i forum stanno diventando una lagna, tutti che si lamentano per un hp forte si ma che non porta caldo causa venti orientali.....avremo temperature in media e poi aspettiamo fine anno, so solo che quella zona depressa vicino le coste africane comincia ad avere caretteri di persistenza ed è un buon segnale....aspettando il vp che per gennaio secondo me fa un botto.....
![]()
Ho avuto un attimo di tempo per guardare ECMWF, beh, sarà perchè le trovo più "coerenti" nella loro evoluzione e, in particolare, in questa delicata fase, offrono una evoluzione più logica rispetto GFS. Mi spiego, GFS propone una disposizione sinottica e barica più consona ad una situazione estiva che invernale . I GPT previsti da GFS a ridosso di Natale li trovo altamente improbabili.
Se dovessi puntare dei soldi adesso, li punterei su ECMWF con le loro aperture ad un minimo di ottimismo nel futuro
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Segnalibri