La nascita del blocco anticiclonico abbastanza potente con valori pressori che raggiungono e superano i 1040 hPa in area europea centro-settentrionale con perno sulla Gran Bretagna e verso il Mare del Nord è una struttura di alta pressione che dominerà le condizioni climatiche per tutto il periodo natalizio, confermando da un lato tempo generalmente buono ma con inversioni termiche notturne e al mattino quando il freddo si avvertirà di più nelle notti stellate. L'alta pressione in questione in spostamento verso nordest con la formazione di dinamica anticiclonica verso il Mare del Nord. Una situazione di blocco barico, che per alcuni giorni, incrementerà aria fredda da nordest, dalla Scandinavia orientale alla Russia europea, in movimento relativo retrogrado, per falle bariche mediterranee in azione quasi costante sul Mediterraneo occidentale e con un corridoio di aria fredda orientale e nordorientale sull'Italia italo-mediterranea.Temperature in queste ore diminuite per l'arrivo dell'aria fredda su Europa centrale, versante alpino e regioni settentrionali. Molta nuvolosità invece al sud per l'azione di circolazione moderatamente instabile che sarà attiva per un paio di giorni. Avremo insomma un impulso freddo domani, che da nordest attraverserà la Penisola italiana, in seno al movimento del flusso in quota e al suolo da levante, che apporterà nuvolosità dalle Adriatiche verso il meridione e il Tirreno con variabilità e modesti fenomeni con a seguire una ventilazione da est e da nordest e flessione termica. Farà capolino una nuova circolazione di bassa pressione ad ovest del Mediterraneo e il nordafrica che potrà interferire per il giorno di Natale con aria fredda richiamata dai bassipiani asiatici europei verso le Baleari e toccando la Sardegna meridionale.