...discreto, nulla di incontenibile ma comunque discreto.
A 30 hPa tra le 144 e le 192 ore:
A 50 hPa:
A 70 hPa:
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
...Naturalmente quello mostrato sopra è il primo impulso caldo, il secondo dovrebbe essere subito successivo ed è ben evidenziato in alta stratosfera. Il secondo dovrebbe essere più intenso ed in posizone (secondo me, forse, tocco ferro, sto zitto..) più favorevole per l'Europa, soprattutto se si propagherà in maniera tendenzialmente simile al primo. Ecco i 10 hPa:
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
..aggiungo in fine l'oramai "non più rimandabile" (sarebbe ora) indebolimento del VP a tutte le quote stratosferiche. Qui a 100 hPa:
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Ottimi aggiornamenti dalle alte (strato) sfere, Tifer. Inizia ad intuirsi qualcosa anche più in basso.
Non disprezzabile, secondo me, il riscaldamento fino ai 70 hpa.
E gli altri esperti di stratosfera cosa dicono in proposito?
Ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
per carità nn sono un esperto![]()
ma di sicuro sono realista, durante le transizioni divento conservativo e mi limito allo studio delle analisi più che dei forecast (nn me ne voglia Tifer, continua così)![]()
Andrea
secondo me queste carte sono la prova (se confermate ovviamente) che l'ottimo riscaldamento alle quote superiori non riesce a scendere in basso.Il riscaldamento, così come l'indebolimento del vortice, previsto in bassa stratosfera è quasi inesistente.. fortuna che anche queste proiezioni cambiano![]()
Beh, tieni conto del fatto che la stratosfera, al contrario della troposfera, ha un profilo termico medio decisamente stabile, quindi il trasporto verticale di calore per convezione è del tutto inibito (a meno di forte baroclinicità della configurazione, come può accadere in casi come quello odierno).
Di conseguenza l'eventuale propagazione del riscaldamento è molto più lenta di quello cui siamo abituati.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ancora conferme dai forecasts odierni sul riscaldamento stratosferico che , devastante dagli 1 ai 10 hpa, sta diffondendosi gradualmente (ma neanche troppo) ai piani inferiori.
Volendo ipotizzare, anche se con notevoli rischi e sicuramente in maniera prematura, l'evoluzione (se ci saràma sono molto possibilista in merito) di un futuro stratwarming e i suoi effetti nella troposfera, credo che il rallentamento del Vp nel comparto atlantico si tradurrà entro i primi 15 gg. di gennaio in un blocking vero e proprio, con allocazione della parte più attiva dello stesso Vp in area russo- europea, con effetti piuttosto prevedibili quanto auspicabili.
Mi prendo davvero un grande rischio, non me ne vogliate troppo se dovessi cannare!!\o\
Matteo
Segnalibri