Un classica configurazione piovosa per le regioni meridionali con circolazione depressionaria alle basse latitudini europee e alta pressione in fase di consolidamento su quella alta. Si nota sul Mediterraneo la presenza di un sistema frontale, un fronte freddo ma stavolta in “avvezione calda” (come mostra la temperatura di avvezione) derivata dalla presenza di una Warm Conveyor Belt presente (ed in fase di intensificazione) solo nei piani alti. Si evidenzia inoltre un profilo superadiabatico sulla superficie frontale, quest’ultima preceduta da un Upper Level front.
Da notare la doppia azione a tenaglia dei Getti che darebbero, “quasi-geostroficamente parlando”, manforte alla formazione ciclogenetica sui mari meridionali italiani con un bel deep layer wind shear propenso alla generazione di sistemi convettivi …bellini e organizzati, tra l’altro supportati da un certa avvezione umida nei bassi strati. In "soldoni", versanti orientali delle estreme regioni meridionali, causa un amplificazione effetto Stau, a rischio intense e persistenti piogge prox 36 ore.
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri