-
da qua a capodanno
Ricerche e studi effettuati da svariati Enti in tutto il mondo riportano l'eccezionalità dell'andamento meteorologico del 2006, risultato uno degli anni più caldi a livello globale degli ultimi 150 anni e con un autunno eccezionalmente mite, almeno nell'area alpina.
Anche il primo mese dell'inverno non è da meno e sta facendo notizia per la persistenza dell'anticiclone sull'Europa.
Durante la prima settimana di dicembre, il continente è sì stato toccato da correnti occidentali umide (che hanno portato la neve attualmente ancora presente sulle nostre montagna), ma in seguito l'alta pressione si è stabilita sull'Europa, con centro all'inizio sulle Alpi e da martedì 20 sulle Isole Britanniche. Contemporaneamente sull'area mediterranea si è formata una vasta depressione che ha causato precipitazioni estese sul centro e sul sud dell'Italia.
L'inversione di temperatura negli strati bassi dell'atmosfera, fenomeno tipico con alte pressioni invernali, ha avuto come conseguenza la formazione di nebbia molto densa sull'Inghilterra e il blocco degli aeroporti londinesi per visibilità insufficiente con ingenti perdite finanziarie
Meno tipicamente, a basse quote al sud delle Alpi la nebbia, e soprattutto la foschia, sono risultate quasi assenti, nonostante la presenza di una sensibile inversione. Probabilmente ciò dovuto alla forte formazione di brina durante la notte (che toglie parte dell'umidità all'aria) e a una debole circolazione a basse quote dalla Valpadana verso il Golfo di Genova che potrebbe causare un certo rimescolamento dell'aria a scala più grande.
In base alle previsioni del modello numerico del Centro Europeo di Previsioni a Medio Termine, l'anticiclone resterà centrato sull'Inghilterra fino a martedì (giorno di Santo Stefano). In seguito il suo centro si sposterà nuovamente sulla regione alpina, restandovi stazionario fino a sabato. Di conseguenza, a Londra i problemi per la nebbia dureranno ancora un po', mentre sulle Alpi la neve non si farà vedere prima dell'Anno Nuovo...
www.meteosvissera.ch
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri