Per quanto possa essere così disastrosa questa situazione,a me da una parte affascina..
questa è anche Natura,è anche Metereologia,che non vuol dire solo freddo e neve..
la Metereologia affascina anche per la sua imprevedibilità e tutti i fenomeni ad essa connessi,non solo per il freddo e la neve altrimenti non si è appassionati di Metereologia ma piace solo la neve..
Guardate che sorta di configurazione..
credo non si crei così spesso..
L'aria tiepida "grazie" al tanto amato/odiato atlantico viene pescata quasi direttamente dal golfo del Messico.
Per gli esperti,o per chi ha più esperienza..
questa situazione è singolare oppuramente si è già verificata con le figure bariche disposte in modo diverso?(esempio:anticiclone azzorriano più in basso rispetto a quello attuale)
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Beh, il problema non è da dove viene pescata l'aria ma il fatto che la nostra zona è da mesi che rimane al di fuori di ogni manovra perturbata. Questa è una anomalia che, per noi meteofili, è disastrosa. Se la stesso termine "anomalia" venisse affibiato ad un continuum di perturbazioni atlantiche con richiamo gelido da est verso di noi e continue nevicate, beh, questa anomalia sarebbe decisamente più gradita.
Riguardo il topic, le westerlies pescano tra i 35 gradi e i 65 gradi di latitudine, quindi non è un fatto particolarmente strano
![]()
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Pur avendo una marcata preferenza per la neve, a me piace la primavera, momento in cui la natura si risveglia accarezzata dai primi tepori. Mi piace l'estate, con i suoi temporali improvvisi, l'autunno con le sue pioggie ed i suoi colori e l'inverno con i suoi rigori. Mi piace il variare delle stagioni, non una costante alta pressione che significa niente per nove mesi e caldo soffocante per tre.
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
a me affascina anche questa... forse perche oltre ai fenomeni in sè mi attira molto quello che ci sta dietro, e vedere questa hp che non molla e imperversa lo vedo come qualcosa di estremamnete affascinante![]()
(così come mi elettrizzano anche le ondate di caldo e quelle di gelo, benche preferisca di gran lunga vivere al caspetto di una temperatura confortevole)
always looking at the sky
Ciao Tub!
Segnalibri