Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: 27-28 dicembre 2005

  1. #1
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito 27-28 dicembre 2005

    20 dicembre: i modelli cominciano a delineare la possibilità di una irruzione di aria continentale per dopo Natale, a causa di un fronte in entrata proprio il giorno di Natale (ad ora c’è da confermare se prende anche noi) che formando un minimo sull’Italia centrale richiamerebbe aria fredda da est.
    Comunque io saranno 10-15 giorni che ho detto sul forum che mi aspettavo qualche cambiamento dopo Natale con fine anno al freddo…

    21 dicembre: sembrerebbe prender forma un peggioramento per il giorno di Natale. Al momento ******* di ieri e Bonelli e Giuliacci stasera sono propensi per un coinvolgimento più che altro per le regioni centro meridionali ed appenniniche per la giornata di S.Stefano, ma io sono dell’idea che almeno in parte verremo presi anche noi… ovviamente con precipitazioni non esaltanti, ma nevose qui, per la sera del 25… seguo l’evoluzione…

    22 dicembre: la cosa certa è l’arrivo del freddo. Ma poi c’è molta confusione su entità e modalità di arrivo del freddo e successiva evoluzione. Il 18z di ieri ad esempio dava un ponte alto pressorio con irruzione fredda da ENE ed entrata di una goccia freddissima a 500hPa, effetti però limitati per il NW, precipitazioni per il NE e vagamente per l’est Lombardia. Il ponte poi si sfalderebbe intorno al 30-31 dicembre ed è solo a quel punto che entrerebbe l’isoterma più fredda (-10) che fino a quel mometno stazionava sulle Alpi ed aggirandole anche ad ovest.
    Ma so di altri run che davano comunque l’irruzione fredda e che poi davano subito ritorno dell’alta delle Azzorre nel giro di un paio di giorni… mah!

    Foglia conferma il peggioramento al centro ed al sud per S.Stefano, mentre Bonelli che ieri pure dava un peggioramento per quelle zone, stasera ha detto che è atteso un peggioramento la sera del 25 al centro ed al nord, e nella cartina del 25 metteva neve al NE ed anche su Milano, coperto su Piemonte e neve su Alpi occidentali e Liguria.
    Poco fa 4everburian mi manda un sms in cui mi ha scritto che lo 06z aveva ridimensionato notevolmente il freddo per il 27-28 ma in compenso dava un minimo sul golfo del Leone con neve martedi e mercoledi al NW e pioggia al NE e poi aria continentale da est con –8/-9 per il fine settimana… Visto? Quello che dicevo prima; tutti i run concordano sul freddo in arrivo ma non ne capiscono ancora modalità ed effetti…

    23 dicembre: qualcosa si muove. Il 12z di ieri confermava bene o male lo 06z, con entrata del nocciolo freddo da nord verso la Francia, formazione di un minimo sul golfo del Leone e neve per martedi 27 su tutto il nord con successiva entrata della –10 da ovest. Il 18z ritornava parzialmente sui suoi passi, facendo entrare la goccia fredda dalla Francia ma con formazione del minimo sulle Baleari in spostamento verso il Tirreno meridionale e spostamento del gocciolone freddo sull’Italia centrale (proprio su Roma).
    Stasera 4everburian mi dice che lo 06z di oggi conferma fino al 27 ed io gli chiesto “ma per conferma intendi minimo su Italia centrale con aria fredda da est?” e lui risponde “no, minimo sul golfo del Leone con neve”.
    ARPA Lombardia dà aumento della nuvolosità da domani sera dai settori meridionali, molto nuvoloso o coperto su pianura ed Oltrepo e da nuvoloso a molto nuvoloso sui settori settentrionali per domenica con prime precipitazioni su pianura ed Oltrepo nella seconda metà della giornata nevose fino in pianura, e molto nuvoloso o coperto ovunque lunedi 26 con precipitazioni deboli sparse nevose fino in pianura, senza specificare “bassa, est, Oltrepo, ecc…”.
    Il televideo TSI dava, dopo che scriveva sempre “soleggiato”, molto nuvoloso per martedi, ma già stasera ci ha ripensato e ritorna su “prevalentemente soleggiato, annuvolamenti passeggeri”. La meteo TSI metteva la nuvola con sole e neve per lunedi e martedi con qualche fiocco. La Camilla Galli ha detto che fino ad ora l’anticiclone ci ha protetti deviando le perturbazioni ad alte latitudini ma che ora l’anticiclone punterà verso nord consentendo ai fronti di entrare anche sulla nostra regione. Per Natale aumento della nuvolosità con deboli nevicate o nevischio sulla parte bassa della regione (cartina con neve su Oltrepo, Alpi e coperto da noi); a voce spiega il tempo per il 26, dicendo ancora molto nuvoloso con deboli nevicate o nevischio e temperature in diminuzione, ancora brutto il 27 con alcune nevicate poi da mercoledi miglioramenti ma al momento ci sono 50% di probabilità di tempo buono e 50% di probabilità di tempo molto nuvoloso. Giuliacci la solita sua previsione con neve dappertutto tranne qui… Bonelli, cartina per Natale: coperto con neve su tutto il Nord, su NE però nuvola con sole e neve, su NW coperto con neve ma fa “fiocchi di neve su Veneto, Emilia, e poi su Liguria, Appennino tosco-emiliano”. Per il 26 nuvola con sole su estremo ovest, pioggia su Lombardia e pioggia e neve su NE, con neve sui 600-1000 metri.

    25 dicembre: qualcosa cambia a nostro favore, e se devo dirlo sinceramente me lo immaginavo.
    Stamattina sul Meteoforum ho letto un messaggio in cui venivano citate le previsioni di Di Pierro al TG5 delle 8 ed in cui disse che domani scenderà un primo impulso freddo che provocherà solo un raffreddamento sulle Alpi ma alla fine del giorno un secondo impulso molto più attivo e molto più freddo e che provocherà martedi neve su Piemonte, Lombardia soprattutto in pianura ed Emilia. Poi migliorerebbe ma con freddo evidente e nei giorni a seguire neve su Triveneto ed Emilia mercoledi, bello giovedi con gran freddo e per venerdi risalita del fronte con altra neve su adriatiche e NE.
    Anche Corazzon a Studio Aperto mostra una cartina per martedi con nuvola e sole sulle Alpi e neve su tutto il nord dicendo “neve su quasi tutto il nord e per gran parte della giornata”.
    Il televideo TSI oggi pomeriggio alle 13 aggiorna con “mercoledi aumento della nuvolosità con neve fino in pianura”, stasera già è tornato a dare “qualche nevicata”.
    ******* ieri cambia radicalmente e dalla neve su Emilia e solite zone fortunate è passato a scrivere “peggiora su centrali ed Emilia Romagna, Maltempo Martedì, NEVE al nord”, più sotto “LUNEDI si approfondisce una Bassa Pressione sull'Italia, maltempo su centrali, nord Campania, e piogge su Emilia Romagna con neve entro sera a Bologna, peggiora su Lomabrdia con neve la notte. MA ATTENZIONE MARTEDI 27: si approfondisce un vortice ciclonico sull'Italia e nel contempo aria fredda richiamata dal vortice ciclonico sull'Italia entra da nordest: E' maltempo sull'Italia, temporali al centrosud, ed è NEVE al nord” e più sotto “ATTENZIONE MARTEDÌ 27: si approfondisce un vortice ciclonico sull'Italia come risposta e dai contrasti con l'aria fredda che scende da nord in quota: è maltempo in arrivo dalla Sardegna verso centrosud specie Campania, è neve diffusa invece al nord, 6/8cm a Milano, forte la notte su FriuliVG, esclusa la costa del Delta e del Ferrarese/Romagna dove sarà pioggia, la notte fiocchi anche in Liguria”.
    Poco fa Giuliacci ha detto “martedi neve su Alpi orientali e perfino in pianura su Veneto, Emilia e Lombardia”. Ok, finchè dà Lombardia dovrei star tranquillo, ma il fatto che il Piemonte è fuori mi dà da pensare che la Lombardia sia dentro per poco, soprattutto noi che siamo nell’ovest Lombardia, anche se comunque c’è da dire che tutte le nevicate avute fin’ora tra novembre e dicembre sono state praticamente tutte cosi, e cioè con Piemonte escluso in gran parte. Comunque nelle cartine già per domani sera metteva neve su Veneto e Lombardia e “in serata neve fino in pianura su Veneto e Lombardia” e se non ricordo male metteva due fiocchi non uno…
    La meteo TSI invece coperto con neve alternata per martedi, neve alternata a nuvole e sole per mercoledi con valori sui +1, poi schiarite e nuovo peggioramento per domenica con pioggia e neve e +3 (si ma metteva pioggia e neve anche a nord delle Alpi con –2 se non ricordo male). Il peggioramento che i modelli danno per l’1-2 gennaio sarebbe, a mio parere, ancora nevoso e più intenso di quello di martedi, perché dopo la neve di domani entrerà un gran bel freddo che si protrarrà fino a fine anno… il problema cuscinetto e temperature al suolo non dovrebbe sussistere.

    26 dicembre: stamatina mi sono alzato per vedere le previsioni del TG5 delle 8 e c’era Giuliacci. Ha detto che un nucleo di aria fredda si è approssimato alle Alpi e lo valicherà domani e porterà neve anche in pianura su Veneto, Emilia e Lombardia; poi mercoledi ancora neve su Triveneto ed est Lombardia almeno fino al mattino, poi giovedi e venerdi migliora ma farà freddo e sarà ventoso. Alle cartine ha messo nuvolosità per mattino e pomeriggio poi per la notte già neve con due fiocchi su Veneto e Lombardia; domani mattina neve su Veneto e Lombardia (due fiocchi), nel pomeriggio neve su tutto il Triveneto e non solo su Veneto e su est Lombardia (un fiocco) mentre per la sera ci sarà un nuovo peggioramento con nevicate che torneranno ad interessare tutta la Lombardia (sempre un fiocco).
    Un articolo di Meteogiornale addirittura dà praticamente niente neve il 27 ma dà neve sia il 28 che il 29, e su base GFS! Osservando GFS00z (che non è un LAM quindi non potrà mai dare proprio i dettagli) facendo la somma dei colorini darebbe: prime debolissime precipitazioni tra le 18 e le 24 (0.1-0.2mm), in intensificazione nelle primissime ore di domani, clou nella mattinata di domani, attenuazione nel pomeriggio (ma non cessazione, rimaniamo nei verdini-azzurrini), nuova accentuazione nelle ore dopo la mezzanotte ed ulteriore accentuazione in mattinata ma per l’est regione, ed esaurimento nel pomeriggio per l’ovest Lombardia. Facendo appunto la somma dei colorini otterrei quantitativi tra 3.5 e 7.5 (approssimati, dato che non si può sapere esattamente il confine tra un colore e l’altro), per una media di 5.5mm. Beh dai, sembrerebbe che almeno i 5cm li dovremmo beccare…

    Nel pomeriggio ho guardato l’aggiornamento in corso di GFS12z che a dire il vero non era bellissimo; aveva diminuito i quantitativi di precipitazioni e li aveva spostati più ad est, il clou lo dava tra stasera e stanotte poi domattina già gran parte del nord aveva gli azzurrini-verdini con un’intensificazione leggera per il nordest per la tarda serata di domani.
    ******* scrive “Oggi Bassa Pressione in formazione sull'Italia, piogge su centrali, Sardegna, ovest Sicilia, maltempo la sera su Campania, peggiora su est Liguria, Emilia Romagna, neve stanotte al nord diffusa, alcuni cm tra Milano-Piacenza e Bologna nelle prime ore di Martedì”, poi “ATTENZIONE MARTEDÌ 27: maltempo forte dalla Sardegna, verso il Tirreno e Campania, neve al nord, specie su alpi, prealpi, Lombardia, Venezie; maltempo forte dal pomeriggio tra Caserta e Napoli, rovesci di neve la sera su Lombardia, Bergamasco, Bresciano e Trentino la notte” ed ancora “ATTENZIONE MERCOLEDI 28: aria fredda si getta nel Mediterraneo da nord dalle Valle del Rodano, e colpisce subito la Toscana, neve ancora su Lombardia, Venezie, Emilia Romagna, Toscana…”.
    Sempre dalle GFS in aggiornamento ho fatto in tempo a vedere alcune carte del vecchio 06z ed avevano rimesso il peggioramento di Capodanno che precedentemente avevano tolto o comunque attenuato drasticamente. Dava in sostanza l’entrata di una depressione sul Mediterraneo occidentale con neve (isoterme sempre basse fino a Capodanno) anche piuttosto importante e successivamente rientrata di aria fredda da ENE, favoloso!
    Intanto oggi pomeriggio sono andato a dormirmela un po’ (in vista della prossima notte in bianco) con +3.6 verso le 14:30 o giù di li. Quando mi sono alzato un paio d’orette dopo avevo +2.6°, non pensavo di scendere cosi tanto, immaginavo che sarei stato ancora sui +3.4 o cose simili. Poi mi sono accorto che pioveva molto debolmente ma osservando le gocce al lampione si capiva che c’era qualcosa di nevoso ed infatti mia sorella, che poco prima era uscita col moroso, ha detto che c’erano le gocce che splattavano sul parabrezza. Ora però (19:45) è cessato tutto, temperatura +1.9°C…

    Non si decide a cominciare e comincio a preoccuparmi un po’ anche perché ******* ha aggiornato le previsioni e non sono buone. Il massimo lo dà per stasera-notte e già domattina sposta tutto sul NE; addirittura nelle previsioni per Barlassina mette schiarite da questa notte…

    27 dicembre: quando sono andato a letto la situazione non era molto diversa dalla sera… temperatura +1.8 e pioggia debole con gocce nevose. Mi sveglio verso la 1:30, la meteosveglia segnava +1.7 (andato a letto faceva +2.2); ovvio decido di alzarmi. Vado in bagno, sollevo la tapparella, apro la finestra e già intravedo nel buio sotto la tettoia dei fiocconi cadere. Sporgo la testa, pioveva debolmente ed in mezzo cadevano fiocconi bagnati e pesanti… non c’era però altro da vedere e torno a letto. Mi risveglio più tardi, non ricordo l’ora, e la meteosveglia segnava mi pare +0.7 o giù di li… ulteriore calo temperatura, ovvio che mi alzassi. Vado in bagno, la tapparella naturalmente l’avevo lasciata sollevata, mi affaccio e… non faceva nulla, pausa assoluta di precipitazioni… “vabbè…” penso, “… certo che se aspetta ancora un po’…”. Torno a letto. Poco dopo tornato a letto sento Andrea alzarsi e ritornare a letto un paio di minuti dopo. Aspetto un po’ di tempo, sono verso le 6 e… meteosveglia +0.3°C! Era ora di alzarsi!
    Mi alzo, vado in bagno… apro la finestra, “tic-tic-tic-tic”, abbasso la testa sotto la tapparella e moltissimi fiocchi fini cadevano dal cielo, bellissimo!! La tettoia ed il prato stavano già accumulando un po’ di neve! Rimango su e vado in sala a guardare la televisione… sollevo la tapparella ovviamente, e nevicava a meraviglia, fitto fitto anche se fine! Rimango alzato fin verso le 7 ed i fiocchi si allargano anche, imbiancava a meraviglia tranne il vialetto sotto poi la nevicata si attenua un po’ e decido di tornare a letto ma entrando in camera sgamo Andrea che aveva sollevato la tapparella e stava guardando fuori. Non me lo sarei immaginato! Il piazzale era completamente bianco!! Che bello, neve ancora fitta anche se più fine… Torniamo a letto, io avevo comunque puntato l’orologio alle 7:55. Rimango a letto ma non dormo più, fuori sentivo le macchine andare pianissimo e pensavo stesse continuando a nevicare bene e che continuava ad accumulare anche sulle strade, la temperatura scende a +0.2… Alle 7:55 mi alzo; non c’era tanta più neve dell’ultima volta, infatti nevischiava in quel momento, al suolo circa 1cm. Aspettavo le previsioni del TG5 delle 8 ed intanto vado su Meteoforum e leggo che nel bergamasco c’erano accumuli di 5cm ma anche a Casnate 5,5cm.
    DiPierro a meteo5: dà le nevicate al mattino su Lombardia e nordest, al pomeriggio nevicate su est Lombardia e nordest poi la sera nuova intensificazione delle nevicate sulla Lombardia per l’entrata di aria fredda al NW, neve anche la notte più copiosa sulla Lombardia ma non ho capito se intendeva più copiosa delle nevicate in atto o se paragonate alle nevicate nelle altre zone.
    Vabbè… fatto sta che dalle 8:30 ricomincia a nevicare bene, io faccio colazione poi mi vesto per andare a comprare una videocassetta dato che la mattina stavo registrando il DiPierro e mi è finita la cassetta… quando esco nevicava meravigliosamente, fitto e fiocchi medi, e la neve attaccava ovunque, tranne ovviamente sulle strade trafficate. La temperatura era ancora uno o due decimi sopra lo zero. Già per strada la neve indebolisce, inteso come restringimento del fiocco. Nel ritorno a casa cadeva neve però asciuttissima, graupel rimbalzante che attaccava anche sulle scie lasciate dalle auto. Poi a casa rilevo i centimetri: sul tavolo dietro 3cm. Il periodo migliore del giorno però è stato questo… da qui in poi la neve comincia a cadere intermittente, a tratti bene a tratti debole e finissima. Sono andato a fare la spesa con Andrea e mamma poi io e lui siamo andati a fare un giro a Cogliate. Andando su la neve indebolisce parecchio però attorno al nostro vecchio condominio c’erano le strade immacolate, belle bianche. Anche tornando a casa la neve era debolissima e, come detto, continuerà ad alternare momenti migliori a momenti meno belli, ma non tornerà più di intensità moderata… a volte si vedevano fiocchi più grossi e leggeri e sembrava ricominciare, anche perché 4everburian mi mandava degli sms dove mi diceva che da lui a tratti prendeva a cadere moderata ed a fiocconi, anche se per pochi minuti, ma comunque in un contesto in cui qui ormai era sempre di intensità debole… poi stufo di questa nevina quando invece da lui nevicava ancora benino vado a dormire… quando riguardo verso le 16 non nevicava più. Verso le 17 mi chiama Andrea (non sento la chiamata ma lo richiamo io poco dopo) e mi dice che verso il Bennet faceva graupel e sulla novedratese nevicava. Qui nulla, solo fiocchettini sparsi…

    Vabbè, a nevicata finita si pensa alla prossima, quella di Capodanno.
    GFS è un po’ traballino a riguardo, ci sono run che vede un buon coinvolgimento per tutto il nord, altri run in cui vede una maggiore predisposizione per la bassa ed il nordest (ipotesi che, per quel poco che vedo, sembrerebbe la più gettonata da GFS). Anche ******* di stamattina metteva un lievissimo peggioramento per la notte di Capodanno con interessamento della bassa Padana (colori azzurrini tenui, perciò da noi nulla).
    A Studio Aperto invece Galbiati ha fatto le previsioni per i prossimi giorni… c’era una grafica che divideva nord, centro e sud. Per domenica (1° gennaio) parlava di un nuovo peggioramento generale, nella riga del nord aveva messo il fiocco.
    Stasera la TSI ha dato per domani vento da nord, poi freddo con massime di 0/+1 per giovedi e venerdi, sabato aumento della nuvolosità e nella notte successiva, quindi nella notte di S.Silvestro, rovesci di neve a sud delle Alpi anche di una certa consistenza, quindi prestare attenzione sulle strade. Per domenica metteva ancora neve con +1 poi nuvolosità variabile con +1/+2°, non male davvero!
    Foglia invece non si è ancora sbilanciato. Comunque ieri sera avevo visto le ECMWF ed effettivamente erano si da neve per noi: per la mezzanotte su Capodanno libeccio con neve, la mezzanotte successiva minimo tra Francia e Svizzera e quella successiva ancora minimo allungato tra Corsica e Sardegna con correnti di scirocco.
    Intanto oggi nel Ticino svizzero accumuli tra 10 e 20cm, ed a Locarno oggi nevicata moderata con 2-3 decimi sotto lo zero… altro che i fiocchi sparsi annunciati ieri dalla TSI…

    A Studio Aperto, non ricordo se delle 12:30 o delle 18:30, avevano fatto un servizio del maltempo e dicevano che una delle zone più colpite era stata quella tra milanese e comasco e c’era l’inviata che diceva “ecco questa è la statale numero 35” e praticamente era poco più avanti del Bennet, dove c’è l’allacciamento tra la comasina e la Milano-Meda… che storia :-)

    Stasera sul tardi ero sul forum e leggevo alcuni messaggi che dicevano che il nocciolo freddo stava entrando più ad ovest del previsto e che per domani potrebbe portare alcune sorprese dato che potrebbe scavare un minimo entrando sul mare… insomma, dicevano che non era tutto finito come pareva e di tenere d’occhio la situazione… Bah!

    28 dicembre: durante la notte vedo che la temperatura è scesa sotto lo zero… verso le 8 la meteosveglia segnava –0.7… sicuramente non era sereno altrimenti sarebbe stata più bassa la temperatura. Decido di alzarmi, anche per vedere che cavolo diceva Giuliacci per il peggioramento di Capodanno.
    Vado in bagno, piscio, poi senza alzare la tapparella guardo attraverso le fessure… fiocchettini sparsi, uno ogni 2-3 secondi… “però…” penso, “… scende ancora qualcosa?”. Vado in sala, accendo la tele, altra guardata attraverso le fessure… fiocchettini più continui adesso! “Ma non dura” penso io… “… tra pochi minuti finisce”. Intanto metto su Canale5 e Giuliacci stava già facendo le previsioni per domani e prima di concludere fa “per il tempo di fine anno ne abbiamo già parlato prima, piogge al centro-nord e neve sulle Alpi centro-orientali”… Piogge al centro-nord? Ma come? Con tutto il freddo previsto piogge??
    Vabbè, vado sul forum per chiedere spiegazioni in merito, nel frattempo continua a nevischiare. Sul forum leggo che Giuliacci ha dato ancora neve per oggi in Lombardia, io chiedo se neve la mattina o anche il pomeriggio, se per l’est regione o tutta la Lombardia, e chiedo per Capodanno cosa aveva detto precisamente… Risposte: neve su tutta la Lombardia sia mattina che pomeriggio, e per Capodanno piogge al centro-nord e neve sulle Alpi centro-orientali oltre 300-400 metri… Mah, non capivo il perché…
    Dal pavese notizie di nuovi intensi rovesci di neve in risalita verso Milano, dove pure nevicava. Anche qui comincia a nevicare bene verso le 8:20, infittisce e le zone d’erba sulla collinetta dove ieri non aveva attaccato bene e già scioglieva si reimbiancavano. I fiocchi si allargano ed allora decido di scendere con fotocamera e videocamera. Temperatura: -0.8°C!! Neve asciuttissima ed a larghe falde adesso, attaccava bene! Prosegue cosi fin verso le 9 poi i fiocchi diventano più piccoli ma continua con buona intensità, la temperatura si rialza fin verso i –0.2… In questo rovescio accumulato 1cm.
    Poi papà mi chiama giù con lui a fare un po’ d’ordine in caldaia. Ora la neve si è indebolita, è tornata nevina debole e con fiocchettini, anche se ogni tanto cadeva qualche fiocco leggermente più grosso ma sempre nel contesto “neve debole”. Torno su verso le 10:30/11 un attimo e c’era Andrea che si meraviglia che scendeva ancora qualcosa (poca roba in quel momento) e io “tsè, adesso ti svegli te, dovevi vedere prima!”. Torno giù, mi rimetto con papà, ogni tanto andavo a farmi un giretto in discarica a buttare via qualcosa ed ero comunque contento anche nel vedere quella nevina che continuava a scendere. La temperatura è risalita fin +0.1°C. Poi, mentre sono in caldaia, vedo qualche fiocco di dimensioni medie… vado alla porta e vedo che cominciava a nevicare meglio. Aspetto un paio di minuti e la neve continua ad intensificare e cosi esco e vado su in casa. Faccio un paio di foto, nel frattempo intensifica ancora e torna moderata e scendo con la macchina e la videocamera. Temperatura che riscende a –0.2°, la neve attaccava sulla neve già presente, si vedeva lo strato nuovo sopra quello vecchio, ma non attaccava né sul vialetto né nel piazzale, nonostante la temperatura sotto lo zero e la buona intensità dei fenomeni, probabilmente perché in quel momento il cielo era molto chiaro. Dura mezz’oretta, intorno mezzogiorno si indebolisce ancora ma butta giù un altro mezzo centimetro. Durante l’ora di pranzo continua a nevicare debole, a tratti cadeva qualche fiocco più grosso e risaliamo a +0.1°C ma attenzione… comincia a soffiare un’arietta gelida da est, l’umidità si abbassa ed anche la temperatura che ritorna a –0.1°C! Si vedeva chiaramente che era una neve asciuttissima e bellissima, la neve svolazzava trasportata dal vento e ci impiegava un sacco di tempo a cadere a terra! Il cielo si rifà cupo, degno delle belle nevicate. Verso le 13:15 iniziano a cadere fiocchi larghi, si vedevano anche attraverso la tenda in sala… dura un paio di minuti poi sembrava già voler smettere. Vado in camera e vedo che i fiocconi sono di nuovo aumentati e ritornano numerosi ed anche Andrea torna a vederli attraverso la tenda. Inizia l’apoteosi!! Un rovescio di neve intensissimo con fiocchi larghissimi!! Io e Andrea non ci pensiamo su due volte, ci infiliamo la giacca e scendiamo per andare a farci un giro. Dato che papà doveva andare da zio Enzo decidiamo di accompagnarlo noi. La superstrada stava cedendo sotto l’incalzare dei fiocconi numerosissimi, la neve era veramente fitta fitta!! Lasciamo papà da zio Enzo poi noi ci addentriamo nel boschetto che ci portava dal dentista. La strada sterrata era tutta bianca immacolata ed Andrea aveva quasi paura di aver commesso una cazzata ad addentrarsi li dentro col BMW… usciamo dall’altra parte comunque e ritorniamo verso Barlassina passando sopra il ponte della superstrada, attraversiamo la comasina e saliamo verso Barlassina alta dalla zona periferica. Li c’era sicuramente più neve che a casa nostra, e nevicava ancora abbondantemente! Passiamo davanti all’Aster poi ci dirigiamo verso Cogliate e la nevicata a fiocconi lascia il posto ad una neve sempre fitta ma più fine. A Cogliate c’era meno neve che a Barlassina; facciamo il solito giro attorno al nostro vecchio palazzone, ci fermiamo a fare un paio di foto e misurare la neve all’inizio di un campo (7cm) poi torniamo verso Barlassina. Non era comunque una questione che andando più ad ovest meno nevicava, anche riscendendo a Barlassina la nevicata era diminuita d’intensità. Tornati a casa il piazzale tornava a bagnarsi dopo che andati via si stava imbiancando. Ma scesi dalla macchina mi sono accorto di una cosa: la neve era si fine, ma era fittissimissima, molto molto fitta! Lascio giù l’attrezzatura e vado dietro a misurare… La neve aveva attaccato anche alla rete della recinzione del giardinetto davanti alla porta d’ingresso! Vado dietro, noto immediatamente la differenza di manto sul tavolo delle misurazioni, e soprattutto noto immediatamente di che qualità fosse quella neve che stava cadendo… una neve sofficissima, leggerissima, una meraviglia davvero! Mi dispiaceva persino calpestarla per andare al tavolo delle misurazioni! Accumulati nel nuovo rovescio 2cm (avevo liberato un angolino dal tavolo), 4cm sull’angolino liberato per la neve di stamattina e 6cm sul resto del tavolo con quella di ieri. Che bella che era questa neve, bianchissima, pulitissima, non so nemmeno io com’era!!
    Ritorno in casa… immaginavo che la temperatura fosse scesa, d’altronde col rovescio avuto, con l’aria frizzante che tirava e con l’ingresso dell’aria fredda in quota mi sembrava il minimo, ma pensavo fossimo scesi di qualche decimo, immaginavo di vedermi un bel –0.5 ed esserne soddisfatto ed invece… -1.0°C!! Noooooo! Che goduria! Neve intensissima, -1° ed umidità attorno all’87%, per forza era cosi asciutta!! Torno in casa, neve che prosegue fittissima, comincia di nuovo ad imbiancarsi il piazzale con quella classica sfumatura che solo una neve fine e fitta può regalare… anche gli alberi continuano ad accumulare cm su cm di neve, e dietro casa la neve stava attaccando quasi fin sotto al tavolo. Ancora raffichette di vento gelido, ogni tanto le raffiche facevano cadere la neve dagli alberi o dalle superfici innevate più instabili come i fili dello stendi biancheria, e cadeva come farina, svolazzante e leggerissima, come polvere bianca, lentissima! Sul forum apprendo che nell’est milanese, zona Vermezzo o Vimercate, stavano accumulando addirittura sui 20cm!! Mentre una linea di demarcazione netta lasciava fuori il varesotto… Intanto i fiocchi cominciano a ritornare fini, ma l’intensità era ancora molto intensa e la temperatura continuava a calare, eravamo a –1.3°C! Sempre neve, sempre neve, però sempre fine anche se continuava fitta… peccato, quella neve sicuramente accumulava ancora sulla neve già presente ed anche sul piazzale, tant’è vero che stava riempiendosi anche sotto muro, la parte quindi più riparata del piazzale, ma è ovvio che se fosse continuato anche coi fiocchi fini ma leggermente più grandi come faceva quando tornati a casa dal giro di perlustrazione sarebbe stato meglio… Vabbè, si capiva a questo punto che si andava alla fine, il culmine dell’evento lo abbiamo avuto quando ci è passato sopra la testa il gocciolone freddo, poi una volta passato il contrasto generato dalla goccia fredda che traslava verso est cessavano anche i fenomeni che altrimenti non avrebbero subito quell’incremento senza il passaggio del nucleo gelido. Io l’avevo detto qualche giorno fa sul forum che il passaggio della goccia fredda avrebbe generato fenomeni tutti da valutare e più intensi di quanto non lasciassero intendere i modelli, e che saremmo rimasti soddisfatti dalla neve di martedi 27 dicembre… ho sbagliato di un giorno, ma la soddisfazione è comunque derivata dal passaggio della goccia fredda, motivo per il quale io credevo che ci sarebbe stato da ricevere soddisfazioni.
    Vabbè, alle 16 mi preparo perché dovevo uscire con mamma, Katia e Morena ed in quel momento i fenomeni, che fino a poco prima proseguivano ancora con una certa intensità anche se indeboliti, cessano definitivamente. I rilevamenti finali dicono: 3cm nel pomeriggio (2cm coi fiocconi ed 1cm con la neve fine e fitta), 1,5cm nel mattino (1cm alle 8:30/9 e mezzo centimetro alle 11:30) ed un totale sul tavolo di 7cm. Sulla collinetta diversi punti con 10cm!
    Andando poi verso Limbiate scendeva ancora qualche fiocchetto, a testimonianza che i fenomeni si ritiravano verso sud. Ma anche là a Limbiate dura poco, ed in un momento che sono uscito dal negozio ho potuto ammirare, in un contesto di cielo ancora coperto, una schiarita verso ovest con una palla del sole rosso fuoco, davvero stupenda!! Volevo farci una foto ma continuava a passare gente poi è venuta Katia a chiamarmi e dirmi di tornare dentro.
    Da 4everburian non è andata per niente bene. Stamattina mi manda un messaggio alle 11 contento perché, con cielo coperto, si era ritrovato con un –2 di minima… se era cosi contento per cosi poco era chiaro che da lui non nevicava. Ed infatti alle 11:30 in un altro sms mi dice che era a Saronno e nevicava anche piuttosto bene. Nel pomeriggio poi da lui ha nevicato debolmente fino alle 15, penso senza accumulare…
    Ora (23:30) è ancora molto nuvoloso, temperatura –2.2° (minima in corso) e fuori tutto bianco e ghiacciato… tornato a piedi dal dottore alle 18:30 già ghiacciava dappertutto sui marciapiedi!
    Sia ieri che oggi il televideo dava neve al nord… anzi, a dire il vero più ieri che oggi. Ieri metteva neve a Milano, Verona, anche a Trieste la mattina, pioggia e neve a Treviso. Oggi invece neve a Milano, Piacenza, pioggia e neve a Verona, neve anche a Genova oggi sul mezzogiorno. Adesso invece sta nevicando a Pisa con +1 e Firenze con 0.
    Andrea è in viaggio verso Roma e mi sta tenendo aggiornato durante il tragitto. Ha detto di aver trovato neve intensa a Parma, pochi minuti fa era fermo a Firenze con neve e qualche cm al suolo.
    Stasera ho visto un tg regionale: avrà parlato per 20 minuti solo del maltempo, una serie di servizi dal cremasco, bresciano, piacentino… Poi hanno intervistato un meteorologo che ha detto che domani rasserenerà, poi venerdi bello e freddo e sabato nuovo aumento della nuvolosità con peggioramento dalla sera. Alla domanda dell’intervistatrice “avremo altra neve a fine anno?” lui ha risposto “ad ora no, perché sabato è previsto un sensibile aumento delle temperature perciò la neve non cadrà a quote basse”. Non potevo crederci, col freddo previsto nei prossimi giorni quale aumento termico può portarci via la neve di Capodanno? Ieri addirittura il CML parlava di minime per domani tra –13 e –6 e venerdi tra –15 e –7… poi ovvio che non era previsto il peggioramento di oggi, ma dici che il peggioramento odierno ha cambiato qualcosa in fatto di freddo?
    Anche ARPA Lombardia dà neve oltre i 500 metri, e Giuliacci stasera “venerdi bello ma freddo, sabato rialzo termico, peggiora la sera, pioggia su Lombardia e neve a quote basse su Alpi centro-orientali”… Io fino a qualche giorno fa se avessi sentito qualche meteo darci il peggioramento con pioggia avrei sicuramente detto “l’importante è che mi confermi il peggioramento, poi per le precipitazioni so io che non sarà pioggia ma neve”… ma ora che già tre fonti mi dicono che il peggioramento sarà di tipo piovoso mi preoccupa :-(

    29 dicembre: nella scorsa notte gran nevicata a Firenze! Ai TG ho sentito che dicevano 20cm, ed a vedere certe zone della città non lo escluderei davvero. Davvero bella Firenze con la neve, non c’è che dire!
    Stamattina Andrea mi ha mandato un messaggio in cui mi diceva che a Roma pioveva con +6° secondo il termometro che tiene Tatiana fuori dalla finestra… però poco dopo mi ha mandato un altro messaggio in cui mi diceva che scendevano le cacche di piccione. Anche dal televideo a Roma c’erano +6°, poi nel pomeriggio è scesa a +3° e faceva pioggia e neve. Stasera pioggia con +2°.
    Dal canto mio, stamattina mi sono alzato verso le 9 come al solito ed avevo ancora –4.7 dopo minima di –5.6°C. Verso le 11 non resisto… mi vesto ed esco e vado a farmi una passeggiata per luoghi di Barlassina sconosciuti… salgo la Vecellio, proseguo sulla Fogazzaro fino in fondo, giro a destra ed arrivo fino al campo di grano, vado a sinistra e salgo su per una vietta isolata, completamente all’ombra e super-ghiacciata… salgo, salgo e mi trovo dentro al Parco Groane! Proseguo e mi trovo in mezzo ad un bel campo aperto e bianchissimo colmo di neve… che bello quel campo pieno di neve tra i giochi di luci ed ombre offerti dal sole e dalle piante! Proseguendo sbuco poi nella zona delle villette di Barlassina alta, da li ritorno giù dalla via dell’acquedotto, giro a sinistra e ritorno allo stesso campo di grano di prima, giro a destra, costeggio il campo ed arrivo alla comasina in prossimità del Superdi, poi da li a casa. Ovviamente lungo il tragitto alcune foto. Ero uscito di casa con ancora –1 circa ma sono arrivato a casa accaldato… sapevo che era frutto della lunga camminata ma avevo paura potessimo anche essere saliti a +3/+4°, invece eravamo a +0.4°C! Nel pomeriggio salgo a +1.8 poi comincia il calo, dapprima lento dato che c’era ancora un po’ di sole poi si scende di brutto. Vado in doccia alle 15:50/55 con +0.1, ovviamente sotto lo zero dalle 16… quando esco dalla doccia alle 16:15 ero a –0.4… alle 17 temperatura –2.1°C!! E si prosegue, alle 18 –3.7°C!! Dal televideo invece alle 18 Piacenza –7!! Ma come cazzo fa?
    Milano nel pomeriggio 0 gradi, anche sul forum leggevo di temperature nel primo pomeriggio appena sopra lo zero o sui +1… poi sotto zero dalle 17 mi pare, alle 19 Milano –2, ed alle 21 Milano sereno, nebbia –5°!! Urca, però!
    Piacenza invece dopo temporaneo –8 ritorno a –7 ma si sa che col gioco degli arrotondamenti potrebbe essersi trattato di un rialzo di pochi decimi… potrebbe essere passato da –7.6 a –7.4 che già per il gioco degli arrotondamenti il primo equivale a –8 ed il secondo a –7, eppure la differenza è minima.
    Chissà se posso puntare i –10 domani? Alle 21 avevo –5.6… il 1° marzo alla stessa ora (più o meno) avevo –5.2° e la mattina dopo registravo un –10.4, ma magari non sono le stesse condizioni e stavolta il calo non proseguirà costante fino a domattina come fece quella volta… però mi piacerebbe, anche se so che si tratterà di un freddo inutile.
    Le previsioni non sono messe bene per noi. Oddio, come al solito c’è chi dà neve e c’è chi non la dà.
    Giuliacci non la dà, stasera ha confermato che peggiorerà su Liguria, Val d’Aosta, Trentino e non ricordo se anche nordest la notte di Capodanno, per il primo gennaio migliora al nordovest con fhön… interessante! Bruciamo in un giorno minime prossime ai –10 e massime possibili sotto lo zero!
    Anche ARPA conferma un peggioramento ma con precipitazioni per centro-est regione deboli. Per domani minime tra –11 e –7 e massima tra –4 e 0.
    La TSI dà ancora un po’ di neve per domenica, ma c’è da dire che magari in Ticino essendo in mezzo alle montagne potrebbe andare diversamente da noi…
    Sul Meteoforum invece sono piuttosto ottimisti, non capisco il perché… leggevo un messaggio in cui c’era scritto che tutti i previsori in internet davano neve per la Lombardia. Un forumista ha rimandato alle previsioni di un sito, Meteoarcobaleno, secondo il quale dovrebbe peggiorare anche in Lombardia (dà precipitazioni addirittura fino all’est torinese) con neve. Dai commenti di un paio di forumisti sembra che il tizio che fa le previsioni su quel sito sia uno in gamba e che ultimamente ha indovinato parecchio… io ricordo però che attorno al 7 gennaio lui parlava di arrivo di freddo e nevicata storica, che ovviamente non abbiamo avuto!
    La previsione più sconvolgente che ho letto oggi però è quella del Centro Geofisico Prealpino di Salvatore Furia (televideo Antenna3), che dà per S.Silvestro “via via molto nuvoloso ovunque. In serata neve fino a quote basse” e per Capodanno “molto nuvoloso o coperto. Neve e rovesci a tratti intensi. A sera cessazione di neve e pioggia”. Addirittura rovesci consistenti e cessazione in serata! Altri se danno qualcosa lo danno debole ed in cessazione entro la mattina.. bah!
    GFS non le guardo… le ultime che ho visto sono le 18z di ieri che, tutto sommato, ci vedevano dentro anche abbastanza benino soprattutto tra mezzanotte e fino all’alba. Ma già stamattina sul forum leggevo che il 06z era leggermente migliorato rispetto allo 00z ma secondo StefanoBS lo 06z era da poco sul NE e praticamente nulla sul NW… capirai! Ci vorrebbe l’ennesima botta di culo con un miglioramento dell’ultim’ora ma mi sa che quest’anno ci è andata bene già sin troppe volte!
    Bonelli per la sera di S.Silvestro “prime nuvole al nordest” e già qui convinto che pure lui vedesse sfilare tutto ad est, invcee poi “per Capodanno è previsto un peggioramento… qualche nevicata anche sulla Lombardia…”. Mah, non ci si capisce davvero più un cazzo! Pensiamo all’ottima minima di domattina poi si vedrà… se peggiora e nevica ben venga, altrimenti meno male che ha già nevicato ieri più di quanto non si prevedesse fino ad un paio di giorni fa. Non è nemmeno sicuro che se peggiora nevichi, alcuni sostengono che ci sarà una forte scaldata (in quota ma che si farà sentire anche in pianura, Giuliacci è tra quelli che dà aumenti sensibili di temperatura per sabato), altri sostengono che il cuscinetto reggerà bene e che i modelli per ora non ne tengono ancora conto… booh!

    Serata veramente gelida in gran parte del centro-nord. Alle 22 Milano sereno, nebbia con –6, e dopo una giornata nuvolosa e fredda con temperatura sui +2 ed ancora sullo 0 fino alle 19 o 20, alle 22 anche a Firenze sereno con nebbia e –5! E l’immancabile Bolzano a –5, oltre che Torino e Verona a –4.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 27-28 dicembre 2005

    30 dicembre: nottata GELIDA nel centro-nord d’Italia!!
    Ieri sera dopo mezzanotte sul forum leggevo che nel pavese si era già a –12 e più sotto in campagna, io verso quell’ora ero a –7 circa.
    Stamattina le minime più eclatanti sono state: -14 a Brescia, -12 a Piacenza e quella che più di tutte mi ha colpito i -11 a Milano, Linate ok ma sempre di Milano si tratta. Dai telegiornali, ed anche sul televideo Rai, ho sentito di –17 a Torino ma io non ci credo. Volevo vedere se Caroselli aveva messo pure lui –17 a Torino ma ovviamente la Rai di merda ha cambiato orario delle previsioni come al solito e non l’ho visto.
    Anche qui ottima minima; ieri sera, dopo il calo prodigioso del pomeriggio che mi ha visto andar sotto zero alle 16, la temperatura pur continuando a scendere ha rallentato un bel po’ e scendeva di 3-4 decimi all’ora… a mezzanotte ero a –6.9. Fino a quel momento credevo possibili i –10 poi ho cominciato a dubitarne. Alla una ero a –7.5 e vedendo che aveva ripreso a scendere meglio ci ricredo. Stamattina mi sono svegliato verso le 7:30 e la meteosveglia segnava –9.5°… dato che ieri sera la differenza con la WMR era di circa 3 decimi pensavo “cazzo, saranno –9.8… vuoi vedere che magari arrivo a –9.9 ma non a –10?”. Vedo che la meteosveglia poi non scende più e penso “eh no, ormai se non scende la meteosveglia non scende nemmeno la WMR… ormai il –10 salta”. Alle 8 mi alzo; meteosveglia sempre ferma a –9.5, WMR: -10.2°C!! WOOOOOOWWW!!! C’ero arrivato, che delizia!! Minima poi fatta alle 7:26 di –10.3°, meraviglioso!!
    Oggi pomeriggio poi il calo era ancora più devastante! Sotto zero già pochi minuti dopo le 15, lascio la WMR a –0.2 poi scendo a fare ancora qualche foto alla neve ancora immacolata. Guardo la WMR solo alle 16 pensando ad un –0.5/-0.7, invece –1.1!! Ed alle 17 addirittura –3.5!! Poi, verso le 18, arrivano le nubi :-(
    Previste, per carità, sono gli avamposti della perturbazione che ancora non si è capito se porterà la neve pure da noi o meno, però girano veramente i ********! Adesso (19) sono a –4.4 dopo che ero già a –4.2 alle 18. E nel frattempo che vedevo la temperatura quasi ferma da me, penso “vuoi vedere che se guardo sul televideo vedo che a Piacenza è già sereno con magari già –5/-6?”…
    Ore 18, Piacenza sereno –9!!!
    Assurdo! Non so come possa essere possibile!!

    01 gennaio: che peccato! Mi piange il cuore per l’occasione persa :-(
    Le GFS degli ultimi 2 giorni in particolare ci davano praticamente sempre dentro, e nemmeno coi colorini azzurrini come al solito, dava anche dei blu fino alle nostre zone, anche se inizialmente davano il clou dopo la mezzanotte mentre negli ultimi run avevano anticipato alle ore precedenti alla mezzanotte. Ormai tutti si allineavano alla previsione di neve, dando comunque le precipitazioni più intense per l’est regione come al solito. Anche ******* metteva dentro tutta la Lombardia e coi colorini azzurrini tenui anche il Piemonte, e scriveva “peggiora al nord con neve su Lombardia, ovest Emilia, Trentino, anche Veneto, alto Friuli, possibile fenomeno della pioggia che gela al suolo sull'Emilia centrale, rilievi liguri, bassa pianura lombarda, in tal caso evitare completamente la circolazione stradale” (questo nell’ultimo aggiornamento delle 22:39 di ieri, in precedenza mi pare scrivesse pure “neve soprattutto in Lombardia”). Il Foglia ieri mattina al TG5 delle 8 dava possibilità di qualche fiocco di neve su Piemonte e Lombardia per la mattina del 31, poi piogge dalla sera e notte su Lombardia e nordest. Già Andrea Giuliacci a Studio Aperto però metteva neve su tutto il nord tranne il Piemonte per la sera.
    Vabbè, fatto sta che ieri mattina mi sono alzato con cielo coperto e –1.9 mi pare (alle 8). La temperatura si alza graduatamente ed alle 12:45 tocco +0.4° poi non la guardo più per paura di vederla salire ancora, dato che il cielo era si coperto ma piuttosto chiaro… Vado in camera verso le 13:15/20 e la meteosveglia, che prima era a +0.6, ora segnava –0.2!! Non ci potevo credere, quasi avevo pensato ad un errore, cosi vado a vedere la WMR: -0.6°C!!!! Incredibile! Come mai ‘sta cosa? Forse perché il cielo si stava anche incupendo?
    Vabbè, nel pomeriggio scendiamo fino a –0.9 verso le 15 poi li si assesta, fa su e giù di uno massimo due decimi ma sempre li rimane, con un’umidità sul 60%… pensa te se si fosse messo a nevicare con quei dati :-)
    Faccio una capatina sul forum per vedere come buttava: c’era Grigna che invitava alla pazienza perché tutti erano smaniosi di vedere la neve quando secondo lui il minimo doveva ancora formarsi, c’era Silent che si diceva sicuro che si sarebbe dovuto aspettare la mezzanotte, ******* continuava a darci dentro bene con neve la sera-notte, poi… sul forum di MeteoNetwork leggo il titolo di un messaggio di Gravin che diceva che GFS12z era peggiorato! Non lo vado nemmeno a vedere, mi rifiutavo, anche se il fatto che l’ultimo aggiornamento proprio prima dell’evento fosse peggiorato non era davvero un buon segno perché quell’ultimo aggiornamento era quello che già stava vedendo in diretta come entrava il fronte… Cercavo di tirarmi su col fatto che ******* aveva aggiornato pochi minuti prima anche lui e continuava a darci dentro bene ma quel GFS non ci voleva proprio…
    Dopo aver passato tutto il pomeriggio a guardar fuori dalla finestra, anche quando il cielo era chiaro (e quindi non da neve), verso le 18:30 sposto la tenda della finestra tra i due letti, guardo prima verso il basso e… vedo che cominciava a bagnarsi. Guardo al lampioncino e vedevo della roba finissimissima che non capivo se era neve o gelicidio, dato che in molti davano la possibilità di gelicidio soprattutto per la bassa però… avrei dovuto guardare dalla finestra in bagno per essere sicuro ma c’era dentro mia sorella ed aspettavo. Quando esce vado a vedere: nemmeno li capivo bene se si trattasse di goccioline o micro-fiocchettini anche perché erano spostati dal vento, però ero più propenso che fosse neve. Difatti, pochi minuti dopo, mi riaffaccio, stessa situazione ma sul balconcino fuori dalla finestra c’erano dei micro-aghetti di ghiaccio depositatisi… oddio, poteva anche essere il gelicidio appunto, che cadeva sottoforma piovigginosa ma che toccando gli oggetti ghiacciava all’istante, ma non penso… Ed infatti tempo pochi minuti e mi riaffaccio: quella roba finissima non scendeva più, ma cominciava a cadere qualche fiocchettino sparso. Lo dico a 4everburian che inizialmente ci rimane male perché da lui non faceva niente poi tempo due minuti e mi dice che pure da lui nevicava e nemmeno fiocchi sparsi. La temperatura crolla letteralmente e scendiamo fino a –2. La neve comincia a farsi più intensa dopo le 20; 4everburian mi manda un messaggio in cui mi dice che da lui nevicava moderato ed imbiancava davanti casa sua allora vado a vedere ed anche qui nevicava abbastanza bene, fiocchi medio-piccoli, più piccoli che medi ma con buona intensità, ed imbiancava persino il piazzale! Temperatura in ulteriore calo a –2.5, una neve asciuttissima, umidità risalita intorno al 75/80% ma che neve ragazzi! Però, dalle 21, la neve comincia già ad indebolirsi, i fiocchi si fanno più fini, e più fini, e più fini, poco dopo le 22 praticamente smette… Il peggioramento finisce qui! Si, ogni tanto riprendeva a cadere qualche mini fiocco anche in maniera continua ma per non più di qualche minuto… Anche stamattina quando mamma è tornata alle 5 ha detto che nevicava, con fiocchi piccolissimi.
    Il televideo ieri ha cominciato a segnare neve a Milano dalle 20 con 0, e poi anche a Verona con –1 forse. Stamattina invece segnava ancora neve a Piacenza con –1, forse anche Verona, ed a Venezia pioggia e neve con 0.
    Nel pavese e bassa Lombardia s’è manifestato invece il gelicidio, cioè la pioggia che gelava a contatto col suolo…
    E’ stato davvero un peccato! Non dico che mi aspettassi il nevone di fine anno, ma dalle GFS che vedevo io sembrava che 4-5cm fossero alla portata, come precipitazioni ci vedeva meglio ieri che non nei giorni del 27 e 28 dicembre… Fino al 12z di ieri che non ho voluto vedere :-(
    Aah, davvero un peccato! Pensa te se avesse nevicato con umidità sull’80-85% com’era, con temperatura di –2.5, che neve stra-asciuttissima avrebbe buttato giù! Ed invece bottino finale di mezzo centimetro… e magari la prossima volta che nevicherà lo farà con i soliti 0.2/0.3, si insomma la solita neve mezza bagnata che, per carità ben venga, ma da noi la neve la fa solo con temperature sopra lo zero…
    Comunque quanto meno, dato che il richiamo caldo non c’è quasi stato (date le scarse precipitazioni vuol dire che non è affluita abbastanza aria umida e mite), spero che almeno il cuscinetto sia rimasto abbastanza solido e che alle prime schiarite si riscenda bene sotto lo zero, ovvio non più –10, ma almeno da far ancora buone minime e buone massime anche… poi dai prossimi giorni è prevista una nuova irruzione fredda, non cosi eccezionale come quella appena passata però se appunto partiamo già da buone temperature è tutto di guadagnato per intensificare ulteriormente il freddo che già c’è. Poi parrebbe previsto anche un peggioramento attorno alla Befana, ma di quello è proprio presto per parlarne, cambieranno ancora 1000 volte le carte…
    Per ora (5 minuti a mezzogiorno) ancora coperto e +0.2°C…

  3. #3
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: 27-28 dicembre 2005

    Che emozione...... ma perchè dobbiamo sopportare questo schifo?

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Insubria
    Data Registrazione
    13/07/06
    Località
    Luino(VA) 315 mt - Daverio(VA) 300m
    Età
    32
    Messaggi
    10,566
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 27-28 dicembre 2005

    Che roba.... e io che pensavo di essere matto a fare tutte queste cosa.....Guardare in mezzo alle fessure delle finestre.... siamo pazzi...
    P.S.:Complimenti per il "mega riassunto"!!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •