Qualcuno si ricorda quando si sbloccò la situazione in quell'inverno tragicomico?
Forse il 24 febbraio??
![]()
Forse da te, ma da me molto prima!![]()
Non ricordo minimamente cosa fece a Bari, ma Fabio 04 mi ha detto pià volte che a Locorotondo caddero 40-50 cm in poche ore![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Hai ragione, ma siccome tutti dite sempre che quell'inverno ha fatto schifo, mi sono preso una rivincita!![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Quell'inverno oggi sarebbe un sogno, incredibile a che punto siamo arrivati.
In quell'anno lo sblocco magari interessò Locorotondo e soliti noti Adriatici...
a Roma si passò dal sereno Anticiclonico a quello Tramontanico o Grecalico...
SENZA soluzione di Continuità...fu un anno agghiacciante...tutto sommato
appena peggiore di questo...ormai non distano tanto...
Cl.
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Sostanzialmente non ci fu nessuno sblocco della situazione nella stagione invernale, persino la primavera fu estremamente siccitosa, marzo e aprile videro in tutto poche decine di mm di pioggia.
Fu l'unico caso, almeno per la mia regione, in cui si verificarono danni alle colture per siccità invernale, le rese dei cereali scesero a livelli da terzo mondo.
Lo sblocco vero e proprio ci fu nel mese di maggio, con la discesa della prima di una serie di gocce fredde che a piu riprese interessarono la stagione estiva.
L'estate dell 89 fu un delle piu piovose in assoluto, tanto che dopo i danni da siccità ci furono danni per le piogge persistenti, ci furono in Romagna anche un paio di situazioni alluvionali con accumuli superiori ai 150 mm nelle 24 ore.
Le fotografie che ho scattato in quel periodo in montagna mi dicono che di neve ce ne fu veramente poca.
La nevicata più abbondante ci fu nella primavera, così come nel successivo 1989-90.
Ad aprile, sui Simbruini, a 1700m, c'erano non più di 40-50cm di neve......mentre sulla Majella qualcosa in più.
A Pasqua ero nel PNA, con neve discreta ma inconsistente perché tardiva. Il 9 luglio sul Calderone rimaneva un manto residuo di appena 1-3 metri con tratti già scoperti (foto docet)....
Per i ghiacciai fu una annata da dimenticare, soprattutto per il Calderone....una delle tante
![]()
![]()
Segnalibri