Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
Ho capito: sei un continuista, come un po' lo erano Bernacca e Caroselli. I quali tendevano ad attribuire alla scarsa memoria lo stupore per anomalie climatiche.

Perdonami, dopo esserlo stato per tanto tempo ora non lo sono più. Perchè sto cavolaccio d'inverno segue di pochi anni il 2003, di pochi mesi il semestre caldo 2006, segue anni in cui, con impressionante regoalarità, si sono verificate anomalie spiacevoli. Andare a pescare anni isolati nel corso di un sessantennio (dal 29 all'85) non fa capire che ogni anno siamo sul ciglio dell'eccezionale e sempre sopra le righe.

Il fatidico inverno dell'anno scorso che già vedo ricordato come memorabile, qui, a casa mia, ha portato un solo giorno (uno) di temperature inferiori allo 0. Anzi, per essere precisi, ha segnato -0,0. Quindi spiccioli. A Roma non è venuto un solo fiocco di neve. E' stato un inverno regolare, questo sì, ma non parliamo di memorabilia, per piacere. La tragedia comincia quando si scambia per eccezionale un inverno normale come quello dell'anno scorso.

E ti sembra, tanto per chiudere, che i ghiacciai nelle Alpi siano gli stessi di quando eravamo bambini? Qualcosa sta succedendo o no? O vogliamo continuare a fare gli struzzi?
Quoto!
La cosa incredibile è che, se il trendo delle tempertaure dovesse persistere (come sospetto...), potremmo rivalutare lo scorso inverno e definirlo come inverno non dico eccezionale ma cmq assai sottomedia.....è una questione di medie appunto. è il grafico che hai postato qualche post sopra (il trend nascosto dalle ciclicità) è empblematico.....