Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: 02 gennaio 2001

  1. #1
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito 02 gennaio 2001

    Dopo la nevicata di Natale i meteo, Canale5 per primo e Caroselli in seguito, annunciavano un nuovo apporto di aria fredda polare artica, e anche tutti i telegiornali parlavano di “Capodanno al gelo con neve”.
    Venerdi 29 dicembre la Camilla Galli di Rete55 per martedi prevedeva neve solo a partire dagli 800 metri, non ricordo se addirittura precisò “non in pianura”.
    Caroselli disse del freddo, non duraturo, in arrivo per domenica e di una nuova perturbazione atlantica in arrivo per l’inizio dell’anno che avrebbe portato neve anche in pianura Padana.
    E pure Giuliacci prevedeva neve per martedi 2 gennaio ed ancor prima per sabato 30 dicembre. Infatti sabato comprai il “Corriere della sera” che scriveva neve al pomeriggio anche in pianura su basso Piemonte e “di sera anche in pianura su Piemonte, milanese, pavese, mantovano, Emilia, basso Veneto, Romagna”. Di tendenza “domani freddo al centronord. Lunedi bello ma freddo al centronord. Martedi neve al nordovest”. Ed allegato insieme c’era il “Corriere” della provincia di Milano, che scriveva per sabato “al pomeriggio nubi in aumento, deboli nevicate in pianura su pavese, lodigiano e, dalla sera, anche su milanese, cremonese e mantovano”. Tendenza: domenica “bello ma freddo. Gelate anche in pianura al mattino. Lunedi al mattino sole ma freddo per forti gelate. Al pomeriggio nubi in aumento. Martedi neve su milanese, pavese, laghi”.
    Sabato avevo –4° di minima, +3° di massima e la sera –2°.
    Giuliacci prevedeva, a causa dell’aria fredda, neve in pianura in Emilia-Romagna e fin sulle coste adriatiche. Il mattino dopo, domenica, dice che non si sono avute le nevicate perché l’aria fredda ha stazionato oltre le Alpi ma che in giornata sarebbero arrivate.
    Nel frattempo –5° di minima e +3.5° di massima.
    Io già col fatto che l’aria fredda non era arrivata penso “andrà a finire che non arriverà nemmeno più”.
    Alle 17 erano già 0°. La sera –3.5°. Lunedi mattina m’aspettavo come minima un –6°, se non un –7°. Invece –5° ancora. Quindi a mio giudizio l’aria fredda non s’è nemmeno vista.
    In mattinata comincia la velatura del cielo ed alle 14 avevo +4° con nuvoloso. Non buono! Meno male che nel pomeriggio si sono fatte largo le schiarite e la sera avevo –2° con sereno. Verso sera tarda si avvicina l’ammasso nuvoloso da sud. Si va a letto.
    Mattina del 2 gennaio, ore 6 circa: vado in bagno, piscio, guardo tra le fessure della tapparella e dopo un po’ che ero li mi sembra di vedere roba cadere, ma parevano più che altro allucinazioni. Io comunque avevo puntato l’orologio alle 7. Poco prima delle 7 si alza Andrea e io poi. Stava guardando dalla finestra della sala. Guardo io, vedo umido per terra, apro la finestra e piovigginava. Vado giù: un pelo più di 0°.
    Torniamo a letto. Verso le 8 Andrea si rialza, io sto a letto. Dopo 15/20 minuti lo sento arrivare ed accendere la luce dell’anticamera e io, tra me e me già immaginavo. Arriva, mi chiama e fa “se ti interessa si sta buttando in neve”. Vado in sala, apro la finestra e si sente “tic-tic-tic-tic” e ogni tanto si vede qualcosa di bianco cadere. Va avanti un po’ cosi finchè cominciano a distinguersi bene i fiocchi. Comincia a nevicare.
    Verso le 9 ho assistito praticamente in diretta all’allargamento del fiocco e vado da Andrea e gli dico “ma io erano anni che non vedevo nevicare cosi” e lui “lo so, ho guardato un minuto fa” e io “ma adesso è ancora meglio”, lui guarda e rimane stupefatto.
    E diciamo che fin verso le 11 è andato avanti a nevicare a tratti piccoli ed a tratti grandi, con tentativi d’imbiancamento. Poi dalle 11 circa in poi torna pioviggine, più intensa man mano che passa il tempo, e la temperatura sale a +0.5°. Poi al momento delle rilevazioni, verso le 14, smette, Andrea va giù e torna dicendo “sono scesi, sono tornati poco sopra lo zero. Verso le 15 torna tutta neve”.
    Gioco alla Playstation, ogni tanto occhiata fuori e poco prima delle 15 ricomincia qualche fiocco. Viene Andrea che finta di niente fa “che tempo c’è?” e io finta di niente “ha smesso” e lui, pensando che io non sapessi che aveva ripreso, sposta la tenda per farmi vedere che nevicava. Poi lui va in doccia, io continuo a giocare.
    Giocando riesco per qualche minuto a non guardar fuori finchè, nonostante la mia concentrazione verso la tele perché era in atto un GP e nonostante le tende, con la coda dell’occhio vedo cadere fuori qualcosa. Metto in pausa il gioco, guardo fuori e… neve intensa!
    Vado da Andrea, ancora in doccia, e gli dico “Andrea, ti stai perdendo qualcosa di inimmaginabile!” e lui “non puoi dirmi certe cose!”. Guarda fuori e si sente “nooooo!!!!”. Pochi minuti però, poi torna poca roba, ogni tanto il fiocco un po’ più grande e leggero rispetto alla media.
    E niente. Che dire altro? Che dalle 16 in poi ha cominciato a nevicare fittissimo come a Natale ma con fiocchi ben più grossi?
    Incredibile!! Davvero!! Da li in poi ha cominciato a nevicare in una maniera spaventosa, i gradi sono scesi a 0° e parcheggio, vialetto, superstrada e tutto il resto ha cominciato ad imbiancarsi a vista d’occhio. Andrea mi dice che ora che nevicava cosi e che eravamo scesi a 0° non sarebbe più tornata pioviggine. Dopo le 17 io e Andrea andiamo giù perché il cancello non riusciva più a chiudersi, probabilmente perché gli enormi fiocchi continuavano a passare davanti alla fotocellula impedendone la chiusura.
    Come nevicava! Come nevicava!! Come nevicava!!!
    Erano veramente anni che non vedevo nevicare in quel modo, forse solo l’8 marzo 1995 vidi di meglio quando i fiocchi erano grossi come il palmo di una mano, ma in altre circostanze non credo proprio. Avrò forse avuto occasioni di vedere fiocchi un poco più grossi, ma dimensioni e fittezza unite insieme come in quest’occasione non ricordo altre occasioni. C’erano 4-5cm. E va, e va, e va!
    Torniamo su, avvertiamo papà che stava tornando dal Veneto che avrebbe trovato neve da Bergamo verso casa, poi dato che il cancello non riusciva ancora a chiudersi papà ci dice cosa fare e via ancora giù mio fratello. Io stavo seguendo il TG di Antenna3 che parlava del maltempo in Lombardia, poi raggiungo mio fratello giù da basso. Quanti fiocchi, quanti fiocchi a guardarli dai lampioni arancioni della superstrada! E come attaccava bene! Rimaniano giù fin verso le 20, al suolo 6cm. Si torna su, e la nevicata non accenna a smettere, e tra l’altro il televideo TSI prevedeva “precipitazioni nevose in intensificazione in serata” ed infatti cosi è stato. Alle volte andavo in camera mia tenendo la luce spenta e guardando verso la finestra vedevo i fiocchi anche da lontano senza dover spostare la tenda, grazie anche al fatto che poco fuori dalla finestra c’è un lampioncino, ed anzi complice forse anche la tenda stessa e l’appannamento dei vetri i fiocchi apparivano di dimensioni mastodontiche. Poco prima delle 20:30 il fiocco si fa meno largo. Poco dopo lo dico ad Andrea, che va a vedere e quando torna fa “cos’è che hai detto prima? Mi prendi in giro?”, vado a vedere, il fiocco era tornato grosso. Ma era il sintomo. Alle 21 rientra papà, nessun problema sulle strade.
    Poco dopo il fiocco si fa medio pur continuando con buona intensità. Man mano si fa poca roba, io preoccupato vado in camera mia, guardo dalla finestra e dal lampione in strada vedo qualche fioccone. Ma non dura tanto, la nevicata si fa sempre meno intensa fino a tornare pioviggine quasi impercettibile, verso le 22:15.
    Gradi ancora 0°, 7cm. Ma nel giardino dietro l’orto, con ancora il manto nevoso di Natale, ce n’erano 15cm. E finita li. Non è stata per quantità la nevicata più importante dell’inverno ma considerando che i vari Giuliacci e Foglia, in un primo momento favorevoli, si erano rimangiati la parola su probabili nevicate in pianura (avevano alzato il limite verso gli 800 metri), considerando che l’aria fredda (per me) non è arrivata (o comunque non ha raffreddato ulteriormente di quanto non facesse già) e considerando che il giorno prima eravamo saliti a +4° con nuvoloso e che in principio la precipitazione era di pioviggine mi ritengo ancora una volta soddisfatto dell’episodio nevoso.
    Io e Andrea, anche stavolta con largo anticipo come fu per Natale, avvertimmo papà che avrebbe nevicato ma lui disse “non credo!”. Stavolta non ne ero convinto convinto come a Natale, ma sapevo che le probabilità, e buone anche, c’erano e cosi è stato.

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: 02 gennaio 2001

    eh si, qui nevicò la mattina poi divenne graupeln e alla fine piovve fino a 1000m sulle prealpi.
    e tra il 6 e l'8 ci fu una libecciata che fece piovere a tratti fin a 2200m
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Fabione
    Data Registrazione
    28/11/05
    Località
    Bergamo
    Età
    39
    Messaggi
    2,120
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 02 gennaio 2001

    Allora..ricordo che avevo fatto capodanno a casa di un mio amico e quella sera non faceva granchè freddo perchè il 30 sera e il 31 c'era stato fohn. Avevo sentito al tg che arrivava una perturbazione il 2 e quel giorno ha piovuto la mattina e il primo pomeriggio. Verso le 4-5 è avvenuta la trasformazione in neve con precipitazioni anche forti, fiocchi di neve talvolta fradici talvolta meno bagnati (mai asciutti) di dimensioni notevoli..il vialetto di casa mia fu tutto ricoperto di neve molliccia! una neve di colore tra il bianco, il grigio e il trasparente, bagnata come non ho mai visto in vita mia...ma ricordo che aveva un'intensità pazzesca verso le 10-11 di sera, sembrava un rovescio estivo

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 02 gennaio 2001

    Qui a Sondrio, se memoria non mi inganna, fu una discreta nevicata con il top proprio in serata: tra l'altro mi pare che fecero proprio un servizio, forse al TG locale, ove riprendevano le auto quasi bloccate dalla neve proprio alle porte di Sondrio, sulla tangenziale, in serata !

    Dall'archivio dati dell'Ersaf x il 2/1/2001 ho un totale di 19.6 mm. con estremi di -0.5°/+1.0°



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 02 gennaio 2001

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui a Sondrio, se memoria non mi inganna, fu una discreta nevicata con il top proprio in serata: tra l'altro mi pare che fecero proprio un servizio, forse al TG locale, ove riprendevano le auto quasi bloccate dalla neve proprio alle porte di Sondrio, sulla tangenziale, in serata !

    Dall'archivio dati dell'Ersaf x il 2/1/2001 ho un totale di 19.6 mm. con estremi di -0.5°/+1.0°

    Ora che mi ci fai pensare, mi sembra proprio di ricordare che fu in occasione di quella nevicata che ai TG parlarono di una maxi-coda non ricordo se sulla Milano-Lecco o in Valtellina ma mi pare più la seconda, per i rientri dalle vacanze di Natale...
    Era se non ricordo male la strada in valle dopo la discesa dall'Aprica, e mi pare che mia sorella doveva andarci all'Aprica poi saltò tutto e quando venne a sapere delle code disse "meno male che non ci sono andata"...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •