...iniziava:...
...
Dal 24 dicembre 84 al 30 dicembre una alta su Scandinavia, in fluttuazione dal Mar di Norvegia alla Russia Europea, cominciava a pompare aria fredda verso SO.
Dal 1.1.85 al 4.1 detta alta translava verso il nord della Scozia e mare del Nord settentrionale.
Il 5 si mette in moto il mare di Alboran(stuzzicato dagli impulsi freddi da N e NE), comincia a sfornare fronti e basse a ripetizione in spostamento attraverso il mediterraneo e come obiettivo l'Italia!
Il gioco era fatto!
85’ non lungo ma tosto!
Furono solo 10 i gg dell’apoteosi ma lasciarono nella memoria un segno indelebile!
Altre storiche ondate fredde durarono molto di più: il 56 in febbraio quasi 25 gg.
Il 63 quasi un mese.
Gli ultimi gg del dicembre 84 furono abbastanza “tiepidi” a Rimini:
29.12 Min +2 max +7,5
30.12 +3,2 +5
31.12 +2 +5
Il primo gennaio 85: +1 e +4
2.1: -3 +2
3.1 -5 +1
4.1 -6 +3 la sera il cielo si velava….
5.1 -6 +2 il cielo si copre nella notte ed inizia la “festa”! cm 13 di neve
6.1 -8 –2,8 neve cm 1
7.1 -13 –5 nuvoloso
8.1 -14 –5,5 neve cm11
9.1 -7 –4 neve cm 15
10.1 –11 –2 neve cm 20(massima al suolo cm 50)
11.1 –16 –5 poco nuvoloso
12.1 –17 –4,5 sereno
13.1 –16 –2 poco nuvoloso poi coperto
14.1 –4 +1 coperto
15.1 –3 +3 coperto neve cm 2
16.1 zero +2 coperto
Alcuni accenni dai giornali dell’epoca:
Del 8 gennaio:
-38 a Tre Palle(Sondrio)
-21 a Parma
del 12 gennaio:
-22 a Ferrara, -25 a Parma, -27 a Finale Emilia, -18 a Verona, -19 a Padova, Treviso e Vicenza, -22 a L’Aquila, -21,4 a Firenze.
“Ondata di gelo negli Stati Uniti: 10 morti”
Francia: “quasi cento vittime per il freddo”
Del 14 gennaio:
Nella Riviera Romagnola gravi danni per le tubature ed impianti ghiacciati negli alberghi chiusi.
Il ghiaccio ha spaccato contatori,tubazioni, radiatori boiler….
Alcune temperature:
7.1.1985
BZ –16 min e – 5 max
VE –12 e –3
MI –12 –3
GE –7 –2
BO –14 –3
PI -9 –4
AN –7 –3
PG –9-4
RM -10 – 0
NA –2 –0
10.1:
Minime:
Parma –25
Reggio Em –24
FI –14
NA –4
PD –20
11.1:
Vr –18 –3
BO -16 –6
FI –22 –0
AQ –22 –5
RM –11
FE –22
12.1
FI –23 –0
AQ –17 –6
MI –14 –6
BO –13 –5
Non oso pensare cosa succederebbe se si ripetessero tali eventi!
“usciremmo tutti di testa”!!!!
ciao,
Giorgio
P.S.
Ricordo che andavo a lavorare in bici(4,5 km da fare 4 volte al giorno), e per “verificare” l’entità del freddo, come se non bastasse il male ai piedi ed alle mani, sputavo(scusate la poca finezza) sul manubrio per vedere quanto tempo ci impiegava a gelare! Vi assicuro che il “processo” era velocissimo! )))
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
ragazzi che lavorone, complimentoni![]()
Con questi dati sono resi ancora più semplici i raffronti !
Ciao.
Caro Giorgio l'ho vissuto tutto quel periodo ad Ancona e penso che le bufere come quelle non le rivedrò mai più da queste parti!!!!
Perchè ero così piccolo??? Perchè non ho potuto godere appieno di cotanto ben di Dio?
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Guarda te oggi come siamo messi...![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
...beh, questa me la ricordo bene anche io. Tornare da scuola con sole pieno in città e temperatura massima nettamente sotto lo zero...mi sembrava di essere in un altro mondo. Tantissima neve (ci tuffavamo da 2 metri sulla neve intonsa senza problemi) paesaggi indimenticabili. Ricordo che in città la neve spazzata dalle strade venne buttata nel letto del torrente dove riuscì a resistere fino a fine aprile !!!
Penso sia stato però un evento particolarmente fortunato e difficilmente ripetibile.
Mi accontenterei di episodi simili a quelli dello scorso inverno (un paio di ottime nevicate ed un discreto freddo) o a quello dell'inverno 2004/05 con una serie di nevicate un pò tardive (febbraio) ma molto appaganti.
Questo però mi sembra un anno marcio....
Buona giornata.
Un albero che cade fa più rumore di una foresta che cresce...
Inverno 2008/09:
giornate con eventi nevosi 17 (di cui 10 con accumulo). Totale centimetri caduti 102 (al 02 febbraio compreso).
ottimi dati, però nel periodo precesente alle temperature da polo, novembre e dicembre come si erano comportati dal punto di vista climatico? erano in media? o avevano spalato come quest' anno?.......è stato un bel periodo quelllo peccato che avevo 2 anni e non ricordo niente......posso solo dire dal racconto dei miei genitori che si arrivo a -20 a forli con quasi un 1m di neve......
Stazione meteo oregon scientfic WMR 918
T°C max 40,2°C 14-08-2003
T°C min -9,1°C 01-03-2005
Statisticamente, il 98% dei ragazzi ha provato a fumare SPINELLI. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma.
Che bei ricordi!!!! anche se ero ancora un pivellino....me li sono goduti assai!!!!
Grazie Giorgio come sempre!!!!!!!
![]()
Roberto Montanari
Serravalle (Repubblica di San Marino) 160mt s.l.m.
Dati online della mia Davis Vantage Pro 2 ventilata
Osservatorio meteorologico e rete di monitoraggio sammarinese http://www.meteo.sm
Webcam live https://serravalle.altervista.org/
avevo 17 anni mi ricordo tutto benissimo che neve e che freddo,ricordo come giorgio l'acqua della bottiglia lasciata versare che gelava in un battibaleno,il bisenzio ,il fiume che bagna la mia citta' Prato gelato!un'immagine che non ho piu' visto.comunque ricordo anche la mancanza di umidita',infatti la sensazione di freddo non era come le temp.indicavano,che tempi!
saluti Paolo
Giorgio scusa ma hai qualche appunto anche sul febbraio '91![]()
a me basterebbe rivivere un'esperienza simile a quella![]()
ciao
Segnalibri