Media minime: -1.54°
Media totale: +1.02°
Media massime: 6.49°![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Neve cumulata: 0.0 cm![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Pioggia cumulata: 67.8 mm
Dicembre 2005
Media minime: -6.47°
Media totale: -2.50°
Media massime: +1.64°
Neve cumulata: 83 cm
Pioggia cumulata: 0.0 mm
Dicembre 2004
Media minime: -3.36°
Media totale: -0.66°
Media massime: +2.06°
Neve cumulata: 44 cm
Pioggia cumulata: 32 mm
Dicembre 2003
Media minime: -2.7°
Media totale: -0.2°
Media massime: +3.7°
Dicembre 2002
Media minime: -1.5°
Media totale: +0.6°
Media massime: +4.2°
Dicembre 2001
Media minime: -7.8°
Media totale: -4.2°
Media massime: +2.4°
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
ciao Michele, è veramente un incubo, continuo giorno per giorno a pensare che verremo ripagati di tanto schifo.....però non vedo la luce ancora di questo tunnel![]()
media massime +10.2° (terrificante)
media minime -1.2°
media mensile +4.5°
inutile dire che è il dicembre più caldo da quando prendo i dati. la cosa più scandalosa sono le massime.
non vorrei fossimo arrivati ad n punto di non ritorno. nel 2006 sono stati battuti, almeno da me, troppi record negativi.
e l'inizio del 2007 è di nuovo da record, 5 giorni su 5 con massime oltre i 10°.
mai visto niente del genere.![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Postiamo qui le statistiche di dicembre 2006
Media
min 5,7 °C max 14 °C
Min più bassa 1 °C giorno 28/12
Max più alta 19 °C giorno 05/12
giorni di pioggia: 12
giorni con cielo sereno o poco nuvoloso: 11
giorni con vento forte dai quadranti settentrionali: 3
giorno con vento forte dai quadranti meridionali: 1
Variazione 1961/1990
min +1,6
max +1,9
mensile +1,8
Media 8,5°
Max più alta 16,6°
Max più bassa 6,9°
Min più alta 11,4°
Min più bassa 2,4°
Max pressione dell'anno 1036hpa
Neve caduta 0mm
pioggia catuta 72,5mm
Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
"I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"
Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
http://www.petdicassanodellemurge.it
DICEMBRE.xls
Ecco i dati di Dicembre... no comment
Nella sezione Italia settentrionale ho postato nel 3d "Vicolungo 2006: diamo i numeri" tutti i dati dell'anno passato..![]()
Ai vart semp ant l'aria
Media minime: +1.4°C (![]()
![]()
)
Media massime:+8.3°C
Media mensile:+4.85°C
Pioggia accumulata: 54.2 mm
Neve: 0 cm
Ultima modifica di sgama; 06/01/2007 alle 11:50
Codice:MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for DEC. 2006 NAME: Marchirolo CITY: Besozzo STATE: Italia ELEV: 300 m LAT: 45° 50' 46" N LONG: 8° 40' 02" E TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr) HEAT COOL AVG MEAN DEG DEG WIND DOM DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR ------------------------------------------------------------------------------------ 1 4.2 12.4 14.15 -0.3 7.45 14.1 0.0 0.0 0.2 8.0 14.00 SW 2 5.1 7.7 15.40 1.9 0.05 13.3 0.0 0.0 0.0 4.8 16.10 NE 3 5.2 6.3 13.15 3.2 0.25 13.1 0.0 3.0 0.0 3.2 13.15 NE 4 7.0 8.4 11.00 5.1 23.25 11.3 0.0 0.3 0.2 8.0 12.05 E 5 6.0 8.1 14.55 3.0 6.30 12.3 0.0 3.3 1.0 16.1 10.25 NW 6 7.2 7.6 14.20 6.8 16.40 11.1 0.0 44.7 0.8 19.3 15.50 WSW 7 8.3 10.3 14.45 7.2 0.05 10.0 0.0 8.4 0.2 9.7 0.50 ENE 8 8.6 9.8 20.15 5.4 00.00 9.7 0.0 78.0 2.7 38.6 00.00 ENE 9 5.6 7.7 15.20 3.2 23.25 12.7 0.0 37.1 3.4 38.6 1.15 WSW 10 6.6 13.6 12.20 0.1 22.20 11.7 0.0 0.0 1.4 17.7 10.05 WSW 11 2.1 10.1 14.35 -2.5 8.10 16.2 0.0 0.0 0.3 9.7 13.45 NE 12 1.3 9.8 14.25 -2.7 5.40 17.0 0.0 0.0 0.2 9.7 14.10 N 13 1.2 10.4 15.05 -3.5 7.45 17.1 0.0 0.0 0.3 8.0 11.25 NE 14 1.8 12.0 14.45 -3.8 8.10 16.5 0.0 0.0 0.0 1.6 0.10 NE 15 2.7 11.2 14.35 -3.6 6.55 15.6 0.0 0.0 0.3 8.0 13.25 NE 16 4.3 7.3 14.30 1.2 6.20 14.0 0.0 1.0 0.3 8.0 1.00 NE 17 5.8 8.9 12.10 4.3 6.10 12.5 0.0 0.3 0.2 9.7 11.10 ENE 18 5.6 7.8 15.45 3.3 8.15 12.8 0.0 0.8 0.5 11.3 21.05 W 19 4.6 8.2 13.00 1.9 21.05 13.7 0.0 2.0 0.5 16.1 13.05 SW 20 2.2 8.2 13.35 -2.5 8.40 16.1 0.0 0.0 0.0 4.8 13.20 ESE 21 1.6 8.7 14.25 -2.6 23.55 16.7 0.0 0.0 0.3 11.3 13.00 WSW 22 -0.4 8.2 14.00 -4.7 7.30 18.7 0.0 0.0 0.3 12.9 14.10 NE 23 -0.8 7.8 14.20 -5.7 8.25 19.1 0.0 0.0 0.3 9.7 13.45 NE 24 0.0 10.8 14.30 -5.3 7.40 18.3 0.0 0.0 0.2 8.0 10.35 NE 25 0.6 11.9 14.00 -5.0 7.40 17.6 0.0 0.0 0.2 8.0 14.40 SSW 26 -1.3 4.4 14.50 -4.8 7.55 19.7 0.0 0.0 0.0 11.3 14.25 SSW 27 -1.6 0.7 13.45 -4.4 2.00 19.9 0.0 0.3 0.2 4.8 10.25 NE 28 0.4 4.5 14.30 -1.4 23.45 17.9 0.0 0.0 0.8 11.3 13.25 NE 29 -0.4 5.4 15.15 -3.4 4.10 18.8 0.0 0.3 0.2 8.0 15.10 E 30 1.1 6.0 14.55 -1.9 8.20 30.8 0.0 0.0 0.3 11.3 2.10 ENE 31 1.0 9.1 14.55 -2.8 6.30 17.3 0.0 0.0 0.3 11.3 15.45 NE ------------------------------------------------------------------------------------- 3.1 13.6 10 -5.7 23 485.5 0.0 179.3 0.5 38.6 8 NE Max >= 32.0: 0 Max <= 0.0: 0 Min <= 0.0: 18 Min <= -18.0: 0 Max Rain: 77.98 ON 08/12/06 Days of Rain: 13 (> .2 mm) 7 (> 2 mm) 3 (> 20 mm) Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
La mia media climatica sugli ultimi 50 anni è per dicembre di +4,2
Dicembre 2006: +6,7 !!!
I mm di pioggia: 17
Per fortuna ho avuto due gg di nebbia e freddo da inversione!
Mentre nelle mie colline era "primavera", il giorno 28 e 29 io ero al gelo con queste minime e max:
-3,8 e +1
-2,7 e +0,4
Solo il dicembre 2002 fece peggio: +7,1 di media mensile
Il più freddo il 1963 con +1,4
Il 2006 si è chiuso con una media generale a +14(media climatica +13)
Dal 1955 fecero peggio o eguagliarono:
1994 +14,4
1999 +14
2000 +14,4
01 +14,2
02 +14,3
03 +14,4
Pioggia mm 711 contro i 830 di media
Neve cm 3![]()
Ciao,
Giorgio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
posto solo il riassunto delle anomalie termiche, il dato che mi sembra più significativo...
prima decade
minime media: 5,1 anomalia:+8,0
massima media: 9,1 anomalia: +1,0
seconda decade:
minima media: 0,1 anomalia: +3,9
massima media: 8,9 anomalia: +1,9
terza decade:
minima media: -2,7 anomalia:+1,1
massima media: 6,3 anomalia: +0,4
solo grazie alla nebbia persistente.
Medie
minima: 0,8 anomalia:+4,4
massima: 8,1 anomalia: +1,2
è andata bene solo alle precipitazioni, oltre 120 mm in un mese che di solito non ne raccoglie nemmeno 60.
Ultima modifica di P(a)olino; 06/01/2007 alle 11:42
Bruxelles 58 m e Crenna di Gallarate (VA) 280 m
Bulbo umido negativo, siempre.
Ciao Tub
Segnalibri