Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 31
  1. #1
    Albertone_Supre
    Ospite

    Predefinito Gennaio 2007: L'evento??

    Buongiorno amici...
    prima di sottoporvi la mia analisi vorrei farvi presente una cosa: da mesi (da ottobre se non erro) ho sostenuto un mio pensiero nel quale parlavo di un evento GELIDO a gennaio paragonabile alle grandi annate.
    Ho sempre parlato di gennaio gelido nelle mie riflessioni.
    Siamo al 7 di gennaio e l'analisi nel medio-lungo non può che farmi ammettere che dire come linea di tendenza che gennaio sarà gelido, è ormai una cosa errata....parlando ovviamente a livello generale.
    Fermo restando che penso che tutto sia slittato per un normale ritardo configurativo non di certo prevedibile ad inizio autunno....credo però che gennaio possa regalarci SERIAMENTE un evento storico.
    Si avete capito bene.
    Ora vi pregherei di ascoltare attentamente e di prendere questo discorso "con le molle" e di considerarla una mia idea personale...
    __________________________________________________________
    Nel corso del novembre/dicembre 2006 si è spesso ricorsi ad analogie con il 1984/1985 e badate...... non è che ci siano enormi differenze.
    Spesso sono apparse carte che addirittura nel fantameteo inneggiavano a un nuovo 56 (a dicembre e non febbraio), e addirittura certe proiezioni iniziali di stratwarming erano praticamente identiche a quello verificatosi a suo tempo (fine 84)...con la sola differenza temporale di circa 12-15 giorni (APPUNTATEVELO)
    Ora, la prendo larga anche perchè sono le 5 di mattina e inizio ad avere sonno...... non si può negare che abbiamo a che fare con un'hp notevole...ma che nella realtà dei fatti NON è responsabile delle tiepide giornate invernali che stiamo vivendo (infatti parlo di giornate...perchè abbiamo avuto molte notti fredde nonostante l'hp).....infatti il responsbile, o meglio, i reponsabili sono un flusso zonale coadiuvato da un Vp ESTREMAMENTE ATTIVO e ben SOLIDO e piazzato, con un vortice atlantico potente come da tempo non si vedeva.
    Ok..le medie climatiche indicano che attualmente stiamo vivendo un inverno sopramedia in gran parte dell'emisfero nord....
    MA è anche vero che nell'emisfero sud stanno vivendo un'estate anomala all'inverso.....così come il nord-africa sta vivendo un inverno "sotto-media" di parecchi gradi......
    MA SOPRATTUTTO....abbiamo una situazione in quota al polo... DA BRIVIDI con temperature già bassissime grazie al vp...ma SOPRATTUTTO come indicano molti modelli, la cosa sembra accentuarsi nel medio termine...
    QUESTA VA CONSIDERATA come una MINA VAGANTE pronta a fare "seri danni" dove colpirà..e dico questo perchè è impossibile che tale situazione STATICA regga ancora a lungo, poichè almeno una pausa o un'interruzione per natura configurativa DEVE ESSERCI.
    Nel caso del gennaio 85 infatti il freddo fu di origine POLARE e non RUSSO come molti pensano......infatti il freddo transito dalla Russia..ma TRANSITO'..NON SI GENERO' ....infatti a seguito di un'elevazione DECISA con forte blocco in sede europea, partì un forte impulso che transitando da russia ed est europa piombò nel centro europa fino in italia senza perdere per strada troppo freddo.
    Allo stato attuale notto analogie e differenze..
    Analogie in quanto sia Europa che Russia , che parte dell'asia settentrionale ERANO e SONO sopramedia (nel caso attuale molti gradi in più)
    Analogia anche il fatto che fino a 7-10 giorni dall'evento gelido in Italia si ebbero TEMPERATURE DECISAMENTE SOPRA MEDIA, poi si ebbe un primo raffreddamento circa una settimana prima....
    Diversità la noto..ma in senso positivo..in quanto...quest'anno sembra esserci più freddo al polo. e se confrontiamo le carte anche groellandia e reparto canadese SONO già nettamente più freddi.
    Altra diversità: temperatura mare + termiche
    le termiche forse a livelo generale erano meglio nell'85..poerchè anche se sopramedia il periodo precedente all'ondata..fu comunque più contenuto..
    ma il mare essendo più caldo...potenzialmente può liberare più energia favorendo la formazione di LP più profonde in grado da sole di favorire neve al piano..qual'ora le termiche non fossero ottimali al 100%
    VENIAMO AD ORA...e a quello che penso che possa fare..
    Innanzitutto è da novembre che l'hp prova invano ad elevarsi....e lo prova ogni volta che può (indizio) ...ed è pronto a farlo non appena la strada si apre...
    poi teniamo conto che abbiamo a che fare con 2 giganti....Hp e Vp..e quindi con grandi figure bariche...c'è più probabilità di fenomeni storici (vedi anche Hp africano dell'estate 2003)
    La tendenza meteoclimatica è delineata verso una continentalizzazione che prevedeper sua concezione in genere eventi più estremi con diminuzione delle prp medie annue (che storicamente favorisce l'avvento del gelo)
    DA mesi..se non anni..il trend precipitativo è confermato in calo...e con l prp che si concentrano in meno episodi più cruenti (altro indizio che sommato al discorso che sono mesi che siamo sottomedia precipitativa, è favorito un grosso episodio dove si concentrano molte prp...basti pensare che a settembre si sono avuti episodi in Italia di 24 ore dove si sono accumulati valori medi relativi al singolo mese)
    DA ANNI...il trend configurativo nevoso è a SALIRE in gran parte dell'ITALIA...e mi spiego: sono circa 6 anni..che in molte zone aumentano i giorni annui di neve e i cm (questo a fasi alterne ha interessato il nord, il centro e il sud) con la sola eccezione di parte del nord est che per natura configurativa come altre zone d'italia sono stati sfavoriti (solo perchè l'italia ha un'orografia particolare).
    CONCLUSIONE:
    Da giorni i modelli nel medio-lungo prevedono un grosso cambiameto configurativo verso la fine della seconda decade del mese. E' ormai sicuro uno scambio meridiano (da valutare entità e zona d'interessamento) ...ma quello ch mi preme far notare..è che il vp dovrebbe cedere permettendo all'hp di compiere un attacco che potrebbe essere decisivo quanto pericoloso.
    Un eventuale splittaggio del vp verso l'area euro-asiatica, con successiva elevazione dell'hp porterebbe alla scissione del vp e alla partenza di un nucleo ESTREMAMENTE GELIDO alla volta dell'Europa e del Mediterraneo con un percorso similare a quello dell'85 con transito su russia e con 2 opzioni i arrivo in area mediterranea (nord/nord-est come 85, o più est con azione più retrograda con passaggio più continentale)
    In entrambi i casi penso siano grossi problemi...poichè si scatenerebbe l'ira della natura che da mesi accumula accumula...e non vede l'ora di scaricare.
    Ad aggravare il tutto ci sarebbero altre varianti:
    Termiche più fredde in quota rispetto all'85
    Maggiore energia del mare
    Maggiore energia atmosferica
    PERIODO PIU AVANZATO....non inizio..ma fine GENNAIO che storicamente si sa che è più esplosivo (giorni della MERLA)
    In defintiva: cambio di rotta tra 17 e 19 con possibile interessamento in Italia tra 19 e fine mese (da valutare).
    In figura la spiegazione ROSSO E NERO delle probabili configurazioni attuabili secondo il mio pensiero.
    In aggiunta in bianco il blocco al flusso oceanico che si biforca in parte verso il polo e in parte verso sud, pronto successivamente ad entrare nel basso mediterraneo.
    Notare anche come gfs insista con queste depressioni latenti tra basso Mediterraneo e nord azzorre. (una costante da MESI) e una potenziale mina come polo attrattore per avvezioni da nord o da est con successive ciclogenesi mediterranee innescate da tali latenti in quota a carattere umido e alimentate da aria fredda calamitata da nord o da est (a seconda dei casi) a tutte le quote.

    Sono stato un pò lungo....ma era necessario che mi spiegassi...d'altra parte è da tempo che ho questa idea...e la porterò avanti a testa alta.
    Saluti a tutti e buona domenica

  2. #2
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Concordo in totò! anch'io sono uscito dalla tana... dopo 3 emissioni che finalmente lasciavano presagire qualcosa.

    Ora... non è importante... o almeno non primario... scervellarsi per capire se avremo subito frutti ... non a questa distanza temporale! lo vedremo bene ogni giorno che passa.

    L'importante è che ci siano finalmente cenni di cambiamento di qualche rilievo, come reputo quelli delle ultime emissioni GFS... nonchè, anzi meglio... ENS con tutti i mebri del run ufficiale.

    Ciao

    Silent

  3. #3
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Buongiorno ad entrambi.
    Sono d'accordo con voi.
    Intorno al 20 si cambia.
    Modalità tutte ancora definire, ma l'inversione di tendenza sembra definirsi in maniera sufficientemente decisa.
    Era ora.



    Per UKMO potrebbe avvenire anche prima








    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Rispetto molto la previsione di albertone che porta avanti a testa alta la sua idea(e spero fortemente che si realizzi, magari l'opzione rossa ) anche se io mi sn fatto un'idea diversa:
    mezzo inverno è gia compromesso purtroppo...anche se la cosa dovesse sbloccarsi non è detto che nel mese e mezzo rimasto riesca a colpire come dovrebbe-le cartucce sono la metà per cui per la legge della probabilità + sono i tentativi a disposizione e + alta la probabilità che primo o poi si colpisca bene però...e anche vero che una o due cartucce sparate bene possono in alcuni casi ribaltare un inverno intero, febbraio lo ha fatto molte volte (speriamo che Roeder sbagli questa volta)... .

    concludendo la mia idea è di un inverno che se non riuscira a colpire il bersaglio con le pochissime pallottole che gli saranno concesse, sarà compromesso totalmente....

    sperem
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Citazione Originariamente Scritto da Albertone_Supre Visualizza Messaggio
    Buongiorno amici...
    prima di sottoporvi la mia analisi vorrei farvi presente una cosa: da mesi (da ottobre se non erro) ho sostenuto un mio pensiero nel quale parlavo di un evento GELIDO a gennaio paragonabile alle grandi annate.
    Ho sempre parlato di gennaio gelido nelle mie riflessioni.
    Siamo al 7 di gennaio e l'analisi nel medio-lungo non può che farmi ammettere che dire come linea di tendenza che gennaio sarà gelido, è ormai una cosa errata....parlando ovviamente a livello generale.
    Fermo restando che penso che tutto sia slittato per un normale ritardo configurativo non di certo prevedibile ad inizio autunno....credo però che gennaio possa regalarci SERIAMENTE un evento storico.
    Si avete capito bene.
    Ora vi pregherei di ascoltare attentamente e di prendere questo discorso "con le molle" e di considerarla una mia idea personale...
    __________________________________________________________
    Nel corso del novembre/dicembre 2006 si è spesso ricorsi ad analogie con il 1984/1985 e badate...... non è che ci siano enormi differenze.
    Spesso sono apparse carte che addirittura nel fantameteo inneggiavano a un nuovo 56 (a dicembre e non febbraio), e addirittura certe proiezioni iniziali di stratwarming erano praticamente identiche a quello verificatosi a suo tempo (fine 84)...con la sola differenza temporale di circa 12-15 giorni (APPUNTATEVELO)
    Ora, la prendo larga anche perchè sono le 5 di mattina e inizio ad avere sonno...... non si può negare che abbiamo a che fare con un'hp notevole...ma che nella realtà dei fatti NON è responsabile delle tiepide giornate invernali che stiamo vivendo (infatti parlo di giornate...perchè abbiamo avuto molte notti fredde nonostante l'hp).....infatti il responsbile, o meglio, i reponsabili sono un flusso zonale coadiuvato da un Vp ESTREMAMENTE ATTIVO e ben SOLIDO e piazzato, con un vortice atlantico potente come da tempo non si vedeva.
    Ok..le medie climatiche indicano che attualmente stiamo vivendo un inverno sopramedia in gran parte dell'emisfero nord....
    MA è anche vero che nell'emisfero sud stanno vivendo un'estate anomala all'inverso.....così come il nord-africa sta vivendo un inverno "sotto-media" di parecchi gradi......
    MA SOPRATTUTTO....abbiamo una situazione in quota al polo... DA BRIVIDI con temperature già bassissime grazie al vp...ma SOPRATTUTTO come indicano molti modelli, la cosa sembra accentuarsi nel medio termine...
    QUESTA VA CONSIDERATA come una MINA VAGANTE pronta a fare "seri danni" dove colpirà..e dico questo perchè è impossibile che tale situazione STATICA regga ancora a lungo, poichè almeno una pausa o un'interruzione per natura configurativa DEVE ESSERCI.
    Nel caso del gennaio 85 infatti il freddo fu di origine POLARE e non RUSSO come molti pensano......infatti il freddo transito dalla Russia..ma TRANSITO'..NON SI GENERO' ....infatti a seguito di un'elevazione DECISA con forte blocco in sede europea, partì un forte impulso che transitando da russia ed est europa piombò nel centro europa fino in italia senza perdere per strada troppo freddo.
    Allo stato attuale notto analogie e differenze..
    Analogie in quanto sia Europa che Russia , che parte dell'asia settentrionale ERANO e SONO sopramedia (nel caso attuale molti gradi in più)
    Analogia anche il fatto che fino a 7-10 giorni dall'evento gelido in Italia si ebbero TEMPERATURE DECISAMENTE SOPRA MEDIA, poi si ebbe un primo raffreddamento circa una settimana prima....
    Diversità la noto..ma in senso positivo..in quanto...quest'anno sembra esserci più freddo al polo. e se confrontiamo le carte anche groellandia e reparto canadese SONO già nettamente più freddi.
    Altra diversità: temperatura mare + termiche
    le termiche forse a livelo generale erano meglio nell'85..poerchè anche se sopramedia il periodo precedente all'ondata..fu comunque più contenuto..
    ma il mare essendo più caldo...potenzialmente può liberare più energia favorendo la formazione di LP più profonde in grado da sole di favorire neve al piano..qual'ora le termiche non fossero ottimali al 100%
    VENIAMO AD ORA...e a quello che penso che possa fare..
    Innanzitutto è da novembre che l'hp prova invano ad elevarsi....e lo prova ogni volta che può (indizio) ...ed è pronto a farlo non appena la strada si apre...
    poi teniamo conto che abbiamo a che fare con 2 giganti....Hp e Vp..e quindi con grandi figure bariche...c'è più probabilità di fenomeni storici (vedi anche Hp africano dell'estate 2003)
    La tendenza meteoclimatica è delineata verso una continentalizzazione che prevedeper sua concezione in genere eventi più estremi con diminuzione delle prp medie annue (che storicamente favorisce l'avvento del gelo)
    DA mesi..se non anni..il trend precipitativo è confermato in calo...e con l prp che si concentrano in meno episodi più cruenti (altro indizio che sommato al discorso che sono mesi che siamo sottomedia precipitativa, è favorito un grosso episodio dove si concentrano molte prp...basti pensare che a settembre si sono avuti episodi in Italia di 24 ore dove si sono accumulati valori medi relativi al singolo mese)
    DA ANNI...il trend configurativo nevoso è a SALIRE in gran parte dell'ITALIA...e mi spiego: sono circa 6 anni..che in molte zone aumentano i giorni annui di neve e i cm (questo a fasi alterne ha interessato il nord, il centro e il sud) con la sola eccezione di parte del nord est che per natura configurativa come altre zone d'italia sono stati sfavoriti (solo perchè l'italia ha un'orografia particolare).
    CONCLUSIONE:
    Da giorni i modelli nel medio-lungo prevedono un grosso cambiameto configurativo verso la fine della seconda decade del mese. E' ormai sicuro uno scambio meridiano (da valutare entità e zona d'interessamento) ...ma quello ch mi preme far notare..è che il vp dovrebbe cedere permettendo all'hp di compiere un attacco che potrebbe essere decisivo quanto pericoloso.
    Un eventuale splittaggio del vp verso l'area euro-asiatica, con successiva elevazione dell'hp porterebbe alla scissione del vp e alla partenza di un nucleo ESTREMAMENTE GELIDO alla volta dell'Europa e del Mediterraneo con un percorso similare a quello dell'85 con transito su russia e con 2 opzioni i arrivo in area mediterranea (nord/nord-est come 85, o più est con azione più retrograda con passaggio più continentale)
    In entrambi i casi penso siano grossi problemi...poichè si scatenerebbe l'ira della natura che da mesi accumula accumula...e non vede l'ora di scaricare.
    Ad aggravare il tutto ci sarebbero altre varianti:
    Termiche più fredde in quota rispetto all'85
    Maggiore energia del mare
    Maggiore energia atmosferica
    PERIODO PIU AVANZATO....non inizio..ma fine GENNAIO che storicamente si sa che è più esplosivo (giorni della MERLA)
    In defintiva: cambio di rotta tra 17 e 19 con possibile interessamento in Italia tra 19 e fine mese (da valutare).
    In figura la spiegazione ROSSO E NERO delle probabili configurazioni attuabili secondo il mio pensiero.
    In aggiunta in bianco il blocco al flusso oceanico che si biforca in parte verso il polo e in parte verso sud, pronto successivamente ad entrare nel basso mediterraneo.
    Notare anche come gfs insista con queste depressioni latenti tra basso Mediterraneo e nord azzorre. (una costante da MESI) e una potenziale mina come polo attrattore per avvezioni da nord o da est con successive ciclogenesi mediterranee innescate da tali latenti in quota a carattere umido e alimentate da aria fredda calamitata da nord o da est (a seconda dei casi) a tutte le quote.

    Sono stato un pò lungo....ma era necessario che mi spiegassi...d'altra parte è da tempo che ho questa idea...e la porterò avanti a testa alta.
    Saluti a tutti e buona domenica


    Albertone, la tua analisi è assolutamente rispettabile, tuttavia ti faccio solo presente alcune differenze configurative rispetto al mitico anno.

    Anzitutto quando avvenne "il fatto", se non vado errato, il passaggio da una Qbo + a una Qbo -, anche se da poco era già avvenuto.
    Conseguentemente fu possibile da parte del riscaldamento stratosferico trovare la strada giusta, grazie anche a un VPs meno "forsennato".
    Come tu sicuramente saprai la grande annata da te e da molti spesso riproposta dovette la sua fama a un potente SWM che splittò poderosamente il Vps, con rapida propagazione ai piani troposferici, in maniera perfetta, attraverso un'elevazione altopressoria polare in pieno atlantico e con un'obbligata retrogressione delle + gelide figure depressionarie provenienti dagli angoli più freddi dell'Europa (Finlandia, mare di Barents):





    In effetti gli upper warmings avuti da fine dicembre in poi hanno solleticato il palato a molti, tuttavia le ancora difficili dinamiche stratosferiche ne hanno impedito una franca propagazione come avvenne allora, pertanto le conseguenze non possono che essere diverse.
    Pertanto io lascerei da parte i riferimenti al "mito".

    Riguardo poi alla carta da te postata con i suoi possili "divenire" vorrei permettermi di chiederti alcuni chiarimenti:

    E'una gfs prevista per il 18/01 p.v. pertanto ammettendo (ed è possibile, a mio avviso ) che sia realizzabile, vorrei meglio capire le dinamiche evolutive di quel cuneo di alta pressione da te disegnato.
    Se in forcing da parte del Vortice si trova in pieno Atlantico con asse N-S e l'intenzione è quella di andare a dar "man forte" al cut-off in basso atlantico, quel promontorio in elevazione meridiana da te configurato, dovrà avere un asse decisamente più meridiano e non così inclinato.
    Sarebbe più arduo pertanto il taglio della radice subtropicale dell'hp quanto meno nei meridiani italici e quindi più difficile la progressione verso W del cut off rigenerato dal Vp, come da te disegnato.

    Detto questo febbraio secondo me non è affatto perduto e condivido anche quanto da te esposto circa la scarsa dissipazione fin qui operata del "serbatoio freddo" generato a casa sua dal Vortice Polare, vista la zonalità imperante su buona parte del nostro emisfero.
    Tuttavia non è per ragionamento a contrario che possiamo pensare di avanzare "diritti" sulla natura che agisce con logiche non sempre compensative .

    Seguiamo step by step l'evoluzione senza perderci d'animo ma consapevoli del fatto che il bello della meteo è capire quanto + possibile le dinamiche naturali dell'atmosfera sulle quali possiamo tuttavia operare poco (e anzi sarebbe meglio che vi operassimo il meno possibile.....). Ed è già un gran lavoro per una materia davvero affascinante e irta di difficoltà....specie per un pioniere come me!

    Un caro saluto.

    Matteo



  6. #6
    Vento moderato L'avatar di fuoriclasse
    Data Registrazione
    12/12/02
    Località
    Bagnolo (Prato)
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Magari...


    Sono previsioni ambiziose quelle descritte dal mio concittadino...sicuramente beneauguranti, ma anche molto difficili da realizzare.
    Vedremo.

    Qualcosa cambierà, ed era ora, ma siamo troppo lontani dal "possibile" evento per poter tracciare una dinamica verosimile.

    Massi
    in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....

    Sei amante della natura?
    Sei amante dei funghi?
    Vieni a trovarci su:
    http://www.apasseggionelbosco.it/

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio

    Riguardo poi alla carta da te postata con i suoi possili "divenire" vorrei permettermi di chiederti alcuni chiarimenti:

    E'una gfs prevista per il 18/01 p.v. pertanto ammettendo (ed è possibile, a mio avviso ) che sia realizzabile, vorrei meglio capire le dinamiche evolutive di quel cuneo di alta pressione da te disegnato.
    Se in forcing da parte del Vortice si trova in pieno Atlantico con asse N-S e l'intenzione è quella di andare a dar "man forte" al cut-off in basso atlantico, quel promontorio in elevazione meridiana da te configurato, dovrà avere un asse decisamente più meridiano e non così inclinato.
    Sarebbe più arduo pertanto il taglio della radice subtropicale dell'hp quanto meno nei meridiani italici e quindi più difficile la progressione verso W del cut off rigenerato dal Vp, come da te disegnato.
    Scusa,

    mi sono reso conto solo ora della doppia freccia, pertanto l'inclinazione è una fase diciamo 2
    Beh! che dire: sperare non costa nulla e anche se la logica evolutiva seguisse tempistiche più dilazionate...bene lo stesso! \o\

    Matteo



  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Ragazzi miei...eventi come l''85, il '56 ecc...ecc...NON sono possibili senza un poderoso Stratwarming Major: di questo SONO CERTO.
    Per avere colate di tale portata occorrono rimonte anticicloniche di straordinaria potenza e soprattutto di svariati giorni fin ben oltre il circolo polare artico e tali movimenti sono possibili SOLO con split del VP, a sua volta figlio del warming stratosferico.
    Da qui non si esce.
    Al momento, stante la ripartenza addirittura in 1a armonica in alta stratosfera NON é possibile alcunché di storico: poi, siccome la Natura fa ancora un po' quello che vuole (meno male! ) può darsi pure che da oggi alle 13:00 il CPC mi faccia vedere sulla carta qualcosa del genere, ma al momento non c'é alcun segnale in questa direzione, anzi..

    Ovviamente la stratosfera non é l'unico attore sulla scena, e l'Inverno può certamente ancora risorgere (senza carattere di eccezionalità, come detto, almeno per ora): osserviamo i modelli e vediamo se davvero qualcosa cambia...


    Roberto


    Always looking at the sky....

  9. #9
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Il quadro delineato, caro concittadino, è a dir poco entusiasmante. Mi sembra però più un adattamento delle figure bariche e dei meccanismi fisici dell'atmosfera ai nostri desideri, piuttosto che una previsione basata su dati oggettivi.
    Attualmente mi pare si possa intravedere sul lungo termine solo un qualche cedimento della giostra, una certa stanchezza dei meccanismi autorigeneranti, ma non un cambiamento radicale di tale portata.
    Restando nell'ambito dei desideri, senza mirare all'85, mi accontenterei di una sterzata tipo quella avvenuta nel febbraio '83, oppure nel '96, dopo mesi di gennaio per molti aspetti simili a questo.


  10. #10
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2007: L'evento??

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Il quadro delineato, caro concittadino, è a dir poco entusiasmante. Mi sembra però più un adattamento delle figure bariche e dei meccanismi fisici dell'atmosfera ai nostri desideri, piuttosto che una previsione basata su dati oggettivi.
    Attualmente mi pare si possa intravedere sul lungo termine solo un qualche cedimento della giostra, una certa stanchezza dei meccanismi autorigeneranti, ma non un cambiamento radicale di tale portata.
    Restando nell'ambito dei desideri, senza mirare all'85, mi accontenterei di una sterzata tipo quella avvenuta nel febbraio '83, oppure nel '96, dopo mesi di gennaio per molti aspetti simili a questo.

    L'Analisi di Albertone è molto bella ...ma ovviamente un pochino fantasiosa ( il che poi non guasta mai....perchè non poter sognare in questi periodi ? )

    Purtroppo ad oggi possiamo sperare solo che il VP invecchiato faccia tutto da solo senza aiuti stratosferici ...e poi chissà che la dama non torni a farci qualche fugace visitina....ma per eventi storici penso sia meglio affidarci al prossimo inverno



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •