Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Frana sul monte Bianco

  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Frana sul monte Bianco

    Si sbriciola la mitica cima conquistata dall'alpinista italiano
    Un'erosione senza soste, l'episodio più grave il 29 giugno scorso
    Frana sul monte Bianco
    crolla il pilone Bonatti

    di LEONARDO BIZZARO


    Il monte Bianco

    TORINO - Se n'è andato un altro pezzo di montagna, portato via dal caldo. Succede tutti i giorni, d'estate e d'inverno, ma stavolta a sbriciolarsi è stato un frammento più famoso degli altri nella gran catena del Bianco, il Pilier Bonatti che ha visto le gesta di un italiano diventato sinonimo di alpinismo. E non solo le sue. Cinquecento metri di monolite che Walter Bonatti riuscì a vincere da solo in sei giorni di arrampicata allucinante, dal 17 al 22 agosto 1955. "Uno dei più straordinari exploit della storia dell'alpinismo", non esagera a scrivere la Guide Vallot, una bibbia per chi affronta il granito del Bianco. Oggi quel monolite è un'altra cosa. La parete, scavata sempre più profondamente dai crolli, "è diventata un'abside - sorride Bonatti dalla sua casa all'Argentario - Ma la mia via sembra sia rimasta miracolosamente intatta, mi hanno detto i francesi".

    Per quanto, ancora non è dato sapere. Perché la demolizione è periodica: la prima enorme porzione se n'è andata il 17 settembre 1997 e Vertical, magazine specializzato francese, ha titolato "Pilier Bonatti, je t'aime moi non plus". I detriti dell'ultima si sono accumulati ai piedi del Dru il 29 giugno scorso. Li hanno visti in pochi, la montagna non si raggiunge in due passi dal rifugio, se n'è parlato nei forum alpinistici su internet e sulle riviste francesi. Ma ieri Joe Simpson - l'autore de La morte sospesa, da cui è tratto il film Fandango molto visto l'estate scorsa anche nei cinema italiani - ha firmato un drammatico pezzo sul britannico Independent.


    Simpson sul Dru ha vissuto uno dei tanti suoi incidenti dai quali è sempre uscito vivo per miracolo: bivaccava con un compagno su quella stessa parete ovest che va scavandosi di stagione in stagione, quando è letteralmente esploso il terrazzino di pietra sul quale erano distesi. Per quindici ore i due sono rimasti appesi a un solo chiodo, rinchiusi dentro il sacco a pelo.

    La colpa è della fusione del permafrost, lo strato di ghiaccio profondo che finora ha tenuto legate le rocce ma da alcuni anni sta cedendo sempre più velocemente. Dalla lunga, caldissima estate del 2003, "la prima in tempi storici - ricorda il climatologo Luca Mercalli - a mantenere alte temperature per lunghi periodi anche alle quote più elevate. I giorni di gran caldo in montagna ci sono sempre stati, ma si contavano sulle dita delle mani nel corso della stagione. Oggi sono sequenze sempre più lunghe, la roccia si scalda fino a portare alla fusione del permafrost che dovrebbe agire da collante. E si susseguono i crolli".

    Il fenomeno riguarda in realtÃ* tutte le Alpi: "Le fondamenta di edifici, strade, tunnel, funivie dipendono interamente dalla soliditÃ* del permafrost - scrive ancora Simpson sull'Independent - La sua costante fusione mette a rischio l'intera infrastruttura turistica e un gran numero di vite umane", ricorda l'alpinista, sottolineando come tutte le più famose localitÃ* sciistiche europee si sono sviluppate in valli sulle quali incombono le montagne tenute insieme dal permafrost. Un rischio più grave della sparizione d'una parete pur leggendaria, a ben vedere.

    "Ma è un pezzo di storia che viene a mancare - replica Bonatti - Non è una consolazione sapere che nessuno potrÃ* più salire dove tu sei andato per primo. E quella parete per me è stata davvero importante. Mi ricordo quando, a diciannove anni, la vidi per la prima volta sulla copertina di una rivista, passando per caso davanti a un giornalaio. Divenne un chiodo fisso, prima un sogno, poi un progetto, infine il mio pilastro".

    Non è un problema solo attuale, la modifica sempre più sostanziale delle montagne. Gino Buscaini, il curatore, scomparso due anni fa, delle Guide Monti del Cai - il repertorio ufficiale delle vette italiane - sosteneva la necessitÃ* di cambiare, per molte delle cime più famose delle Alpi, quella che gli alpinisti chiamano via normale, la più facile di solito, o almeno la più sicura. In un secolo, un secolo e mezzo, la morfologia si è alterata così profondamente che a leggere le descrizioni di qualche vecchia guida e alzare poi gli occhi su una parete, capita di guardare due montagne diverse.

    (6 novembre 2005)
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Meteourbino
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    URBINO-MARCHE
    Età
    41
    Messaggi
    2,354
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Frana sul monte Bianco

    Davvero un peccato che il Bianco si stia a poco a poco rompendo, ma secondo me oltre al permafrost che indubbiamente riveste un fattore importante, tali crolli sono dovuti anche proprio al tipo di strutture litologiche della zona composte da graniti, e rocce metamorfiche come scisti e gneis che risentono molto dei cambiamenti di temperatura tendendo a sfogliarsi e quindi determinando distacchi

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Frana sul monte Bianco

    Mi sembra il solito articolo sensazionalistico che, invece di descrivere quanto è avvenuto per cause naturali, ripete la solita tiritera del riscaldamento globale.
    Sono fenomeni che agiscono da milioni di anni, da quando è terminata l'orogenesi alpina e da quando esiste il gelo, il rigelo e la gravitÃ*.
    Saluti, Guido

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Meteourbino
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    URBINO-MARCHE
    Età
    41
    Messaggi
    2,354
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Frana sul monte Bianco

    Guido concordo con te che sono fenomeni che sono sempre avvenuti e questo articolo come al solito è un po catastrofista!!! Però l'orogenesi alpina non è ancora terminata... Le nostre Alpi crescono ancora adesso di quasi un centmetro ogni anno!! Parola di uno studente in geologia

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Frana sul monte Bianco

    Citazione Originariamente Scritto da Meteourbino
    Guido concordo con te che sono fenomeni che sono sempre avvenuti e questo articolo come al solito è un po catastrofista!!! Però l'orogenesi alpina non è ancora terminata... Le nostre Alpi crescono ancora adesso di quasi un centmetro ogni anno!! Parola di uno studente in geologia
    mi sa che stai discutendo con un geologo (non io)
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •