Andrea
io mi sbilancio, mica tanto...anno senza inverno!![]()
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
fine gennaio e sopratutto febbraio strepitoso
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
la bilancia pareggerà i conti. Addirittura potremo ristabilire le medie invernali. Mi aspetto grandi cose, lo spero davvero, perchè la natura sta dando i numeri. A 800 mt susini e mandorli in fiore, l'orbettino steso al sole sui muretti, i ramarri tra i rovi, le tartarughe a spasso...Chiassosi scoiattoli si rincorrono, il ghiro è sveglio ecc ecc ecc. Anche i gamberetti di fiume sono attivi. Insomma un casino! Però, però...Da tre giorni ho notato un cambiamento sostanziale nella fisionomia dei licheni. Si preparano a vivere una seconda parte d'inverno come consuetudine vorrebbe.![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Io una mia idea ce l'avrei....non la dico per scaramanzia...
![]()
![]()
![]()
No, la dico, va....
...Ammesso (e non ancora concesso) che su gennaio ho toppato alla grande, credo di quotare Bliz e 4ecast (e come dubitarne???) sullo snodo nell'ultima decade (a suo tempo l'avevo previsto verso metà mese, prima ancora nella prima decade....spero di non contunuare a rinviarlo 'sto snodo).
Tenendo ben presente che questo è un inverno da westerlies sostenute, non c'è nulla da fare, ha iniziato così (prima metà dicembre), poi la zonalità è salitaa latitudini più alte permettendo nella seconda metà di dicembre l'instaurarsi del grande blocco di Hp sul continente (pattern EATL/WRUS+), per poi tornare sul centro del continente con il nuovo anno.
Niente da fare: qundo inizia così, è dura: la tendenza alla persistenza/ripetizione di questo TIPICO pattern fra Nordatlantico ed Europa è molto alta in inverno.
Se anche (come credo) si dovesse cambiare entro fine mese (->provvisorio blocking nordatlantico?), credo che le odiate westeriles sul continente (ergo HP sul Mediterraneo...sigh!) ce le ritroveremmo ancora entro fine inverno (scenario A).
Oppure (scenario B) potrebbe anche succedere che la zonalità rimannga alta, ma ma cambi solo un po' asse, posizionandosi prevalentemente in direzione NW, con HP in parziale risalita sull'oceano e LP stabile su Scandinavia/Russia Europea.
Ma, ovviamente, spero nella grande smentita e magari febbraio/marzo (complici MJO, QBO-, eventuali Strat, influsso dell'ENSO+ nel tardo inverno e SSTA nordatlantiche e in zona WP) risulteranno speculari rispetto a quanto vissuto finora.![]()
Per il momento, cmq, rimane solo una speranza...
Segnalibri