...stiamo con i piedi a terra....
...è vero che sul lungo iniziano a vedersi delle carte un po' più invernali, ma guardando gli spaghi 00 ho ancora piuttosto paura che ci possa anche essere una fregatura dietro l'angolo...lo spago "blu" che identifica l'aggiornamento attuale, nei giorni intorno al 20/01 identificati come quelli della svolta, viaggia su valori intermedi tra i vari altri spaghi...il che significa che ce ne sono che vanno anche termicamente più bassi, ma ce n'è un nutrito numero che risalgono su valori piuttosto minacciosi e non dissimili da quelli previsti per il prox week end...il che mi lascia alquanto preoccupato...
...guardando le singole mappe poi si evince una sostanziosa discesa dei potenziali in area europea e anche italica, ma per le mie zone tutt'altro che produttiva, vista la perseveranza di correnti nord-occidentali e settentrionali che produrrebbero scarsi effetti sul nord tutto. Insomma prima di cantare vittoria bisogna capire se ci sarà questa tanto desiderata svolta, poi in caso positivo, sarà necessario capire se questa produrrà o meno degli effetti degni di questo nome, oppure che produca solo tanto rumore prima dell'evento tra noi forumisti, e poi il tutto si risolva velocemente senza colpo ferire.
il discorso e' questo, fin quando si rimane lontani nel tempo i modelli vedono piu' o meno cambiamenti ma avvicinandosi ritornano spesso sui loro passi seguendo la teoria della persistenza, uscire da questo pattern secondo me e' impossibile entro febbraio e sara' dura anche dopo.Probabile invece avere qualche botta d'inverno fuori stagione verso marzo o aprile ma qui siamo nel campo dell'astrologia piu' che della meterologia!![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
La penso anch'io così; non so come i modelli funzionano, ma immagino siano "centrati" su una normalità che sicuramente quest'anno è andata a pallino. Quindi più si va in la nel tempo più i modelli vedono una situazione che tende a rinormalizzarsi; rinormalizzazione che però restya solo sulla carta, almeno fino ad ora![]()
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
...come volevasi dimostrare il run 06 ha cambiato le carte in tavola...attendo l'aggiornamento della mappa degli spaghi per la comparazione con lo 00 ma presumo che lo spago blu viaggi su valori "altini" e piuttosto estremi rispetto agli altri spaghi...per contro nei run futuri potremmo avere anche degli aggiornamenti piuttosto freddi, a dimostrazione della difficoltà dei modelli matematici nel capire quale sia la strada giusta da prendere.
Mahhhh....... già 3-4 spaghi vedono un altro picco di +10° a 850 hPa intorno al 20..... la vedo durissima![]()
Infatti altro che cambiamento, anche dopo il 20 l'incubo continua!![]()
06 dal 21 va mediamente sottomedia
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
....che dire....gli spaghi 00 lasciavano più strade aperte...lo 06 invece "vede" una inconsueta chiusura degli spaghi segno di una certa sicurezza nell'evoluzione futura anche nel lungo termine...e per il run 06 la certezza si chiama sempre HP con T per niente ecclatanti...
Segnalibri