Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18
  1. #11
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,327
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Negli ultimi 30 giorni...


    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  2. #12
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Negli ultimi 30 giorni...

    è caldo oltre media da ormai troppi giorni

    non è una parentesi, è la normalità

    il NW è il laboratorio studio cambiamenti climatici

  3. #13
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Negli ultimi 30 giorni...

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    il NW è il laboratorio studio cambiamenti climatici
    Che c*lo

    Il bello è che di fronte ad una cartina NOAA che mostra un disastro in Europa, c'è gente che se ne esce predicando normalitÃ* solo perhcè nel suo orto non ha fatto caldo.

  4. #14
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Negli ultimi 30 giorni...


  5. #15
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Negli ultimi 30 giorni...

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    ... a Valle Mosso sono caduti in totale 17 mm, nel pieno del periodo che dovrebbe essere il più piovoso dell'anno. Leggerissima anomalia climatica?
    Ciò che sta accadendo nell'estremo NO è davvero eclatante. Tolgo Milano e limitrofi perché effettivamente la parte più orientale (meglio: più sud-orientale) del NO climatico ha anomalie precipitative assai più contenute (Milano è a -15%). Eppure, nonostante qui stia andando meglio (soprattutto da fine agosto, perché comunque sono arrivato fino al -46% di precipitazioni), si nota come qui manchi, prima delle "vere" precipitazioni, la classica giornata di scirocco teso con strati bassi che corrono da ESE e con solo pochi mm di pioggia. La classica giornata che io consideravo "di preparazione" alle precipitazioni più consistenti, e che in realtÃ* era la giornata (l'ho imparato poi) in cui il Piemonte e più in generale l'estremo NO climatico facevano il pieno di mm.

    Sono dell'idea, forse pecco di ottimismo, che si tratti solo di un periodo, per quanto lungo. Fino a poco dopo il 2000, ricordo come in Sardegna piovesse pochissimo, tanto che, quando nel luglio 2000 visitai la Grotta del Bue marino, la guida affermò che non vi colava più acqua in quanto da anni non pioveva più in modo decente. Ora, non so se adesso l'acqua ha ripreso a scendere nella grotta, però so che da qualche anno gli invasi sardi non hanno più problemi di carenza d'acqua.



    Gian
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  6. #16
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Negli ultimi 30 giorni...

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    ... a Valle Mosso sono caduti in totale 17 mm, nel pieno del periodo che dovrebbe essere il più piovoso dell'anno. Leggerissima anomalia climatica?
    Curino 13.3mm
    Pratrivero 11 mm

    Ritieniti ancora fortunato va!
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  7. #17
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Negli ultimi 30 giorni...

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano
    ...... si nota come qui manchi, prima delle "vere" precipitazioni, la classica giornata di scirocco teso con strati bassi che corrono da ESE e con solo pochi mm di pioggia. La classica giornata che io consideravo "di preparazione" alle precipitazioni più consistenti, e che in realtÃ* era la giornata (l'ho imparato poi) in cui il Piemonte e più in generale l'estremo NO climatico facevano il pieno di mm.
    Gian

    Mancano altresi all'appello anche le "classiche" e tese correnti da S-SW (ostro-libeccio), ovvero quelle che permettevano di fare il pieno di mm. anche qui, in alta Lombardia (mentre nella bassa, anche in questo caso, solo nubi in transito veloce verso N con al massimo qualche goccia !): la causa di tali "latitanze" sono i continui cut-off che, ovviamente, beneficiano in primis le zone in piano !

    Anche qui dalle mie parti, in special modo in bassa valle/Valchiavenna e crinale orobico credo che siamo a percentuali di deficit idrico annuale molto simili al NW !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #18
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Negli ultimi 30 giorni...

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano
    Ciò che sta accadendo nell'estremo NO è davvero eclatante. Tolgo Milano e limitrofi perché effettivamente la parte più orientale (meglio: più sud-orientale) del NO climatico ha anomalie precipitative assai più contenute (Milano è a -15%). Eppure, nonostante qui stia andando meglio (soprattutto da fine agosto, perché comunque sono arrivato fino al -46% di precipitazioni), si nota come qui manchi, prima delle "vere" precipitazioni, la classica giornata di scirocco teso con strati bassi che corrono da ESE e con solo pochi mm di pioggia. La classica giornata che io consideravo "di preparazione" alle precipitazioni più consistenti, e che in realtÃ* era la giornata (l'ho imparato poi) in cui il Piemonte e più in generale l'estremo NO climatico facevano il pieno di mm.

    Sono dell'idea, forse pecco di ottimismo, che si tratti solo di un periodo, per quanto lungo. Fino a poco dopo il 2000, ricordo come in Sardegna piovesse pochissimo, tanto che, quando nel luglio 2000 visitai la Grotta del Bue marino, la guida affermò che non vi colava più acqua in quanto da anni non pioveva più in modo decente. Ora, non so se adesso l'acqua ha ripreso a scendere nella grotta, però so che da qualche anno gli invasi sardi non hanno più problemi di carenza d'acqua.



    Gian
    Spero anch'io sia solo un periodo Gian, certo è il terzo anno consecutivo che si chiude ampiamente sottomedia (un recupero in extremis mi pare impossibile, a meno di devastanti alluvioni... a dicembre?). Comunque mi preme notare come le zone più in deficit non siano propriamente quelle dell'estremo NW quanto quelle NW centrale; proseguendo verso W e verso SW, sia in pianura che sui rilievi, in Piemonte ci sono molte zone con deficit minore. La zona percentualmente messa peggio è, come ormai di consueto, quella compresa tra Biella e Como sull'asse W/E e Airolo e Novara sull'asse N/S Probabilmente proprio perchè sono le zone che ricevono acqua sia con SW che SE (necessitando quindi di ambedue le circolazioni in caso di perturbazione), con normali cavi d'onda atlantici, e rimangono invece troppo a NW per le perturbazioni basse con annessi malnati cutoff degli ultimi anni... caso vuole che questo quadrilatero solesse anche essere la zona più piovosa dell'intero NW, e seconda di tutt'Italia...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •