Se questa carta viene confermata, bella sciroccata sahariana....
Neve a go-go sulle Alpi![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
...curioso quel nucleo di HP all'interno di un'area depresionaria...![]()
![]()
![]()
che spettacolo di carta...
stando alle termiche attuali :
Se a 850 Hpa si arriva a circa 2-3°C vuol dire che la neve farà la sua comparsa intorno ai 2000 metri possibile ?
Se la quota neve arriva sui 2000m questo significa acqua e suicidi di massa in pianura, ma significa anche una bella quantità di neve sui ghiacciai![]()
![]()
Peccato per l'Appennino perché in questa fase riceverebbe solo acqua liquida..va beh, non si può avere tutto e cmq non possiamo scegliere, quindi prendiamo quello che il Signore ci dona...![]()
![]()
![]()
....con una carta del genere il NW sarebbe sicuramente il più favorito...
si parla sempre di una carta a 216h che presumO che verrà ritoccata...se questa sarà la tendenza generale comunque potremo avere neve al NW anche in pianura/bassa collina (resiste una T leggermente sotto lo 0°C a 850hPa che con un po' di aria fredda precedente farebbe nevicare molto basso) con ottimi accumuli visto il SE al suolo che regala sempre ottime performance....spostandoci verso E le T cresceranno sensibilmente sotto l'incombere dello scirocco che trova pochi ostacoli nel suo avanzare da S, pertanto penso a una QN intorno agli 800/1000m sulle alpi centro-orientali (tranne nelle vallate dove la QN potrebbe essere + bassa per il ristagno di aria fredda)...scendendo verso S QN in progressivo innalzamento (+5°C in centro Italia con QN dai 2000m in su)
Segnalibri