
Originariamente Scritto da
Gigiometeo
Dunque, un buon archivio lo trovi qui:
http://nomad3.ncep.noaa.gov/cgi-bin/pdisp_drot_r1.sh
Istruzioni per l'uso:
da control file spunta: grb2d.ctl
da options:
include variable definitions and units
da overlap: single variable
da plot type: maps
Vai su next page
Variable 1: TCDCclm 1 level*atmos column Total cloud cover %
Level: 1
Time: inserisci la data di interesse
Map projection: Europe, oppure se vuoi un focus sull'Italia spunta "custom" ed immetti le coordinate, tenendo presente che sono richisti spessori latitudinali e longitudinali (es. 06E 20E di longitudine diventa 06 14; 36N 48N di latitudine diventa 36 12)
Draw: shaded & lines
Infine vai su plot e... buona consultazione.
Si tratta di dati derivati da analisi GFS sulla percentuale di copertura presente sull'intero profilo verticale (quindi nubi alte, medie e basse).
L'immagine tipo è quella allegata.



Pierluigi
MR
Segnalibri