1)il modo di esposizione e il poco tempo a disposizione
2)i temi sono giusti anche se mi piacerrebbe sentire le cause che generano alcune situazione metereologiche
3)corsi di fisica dell'atmosfera a scuola, e lo studio dei legami tra la metereologia e la normale vita di tutti i giorni
4)perfavore nelle previsioni per l'italia mettete una nuvola o un qualsisi simbolo metereologico sul gargano perche nn si capisce mai se la neve o la pioggia e per il molise o per noi...
Ciao Marco, ecco cosa ne penso io....
Il poco tempo che gli viene concesso dai mas media, il sensazionalismo che c'è dietro, e solo per alcuni, la non professionalità (vedi le varie donzelle dalle belle "tettine" che di meteo non ne capiscono niente e non sanno nemmeno leggere la parte...)
oltre ad una previsione dettagliata anche un riassunto di quello che è successo in Italia nei gg precedenti, e se vi è stato qualche fenomeno rilevante una spiegazione scientifica dello stesso
non so
Accendete la televisione della svizzera Italiana e guardate come si fa a fare la meteo....e... le belle donzelle che ci sono sono meteorologhe professioniste![]()
1) Cosa non ti piace del modo in cui viene fatta meteorologia in Italia?
In TV la superficialità con cui è trattata. Spazi ristrettissimi, commenti a volte banali, libertà di "tranciamento" selvaggio quando c'è da mandare la pubblicità...
Inoltre la scadente manutenzione della rete di stazioni di vari enti, e la difficile disponibilità di dati gratuiti.
2) Quali sono i temi di cui vorresti sentire parlare?
Eh beh, io parecchi ...ma come giustamente hanno detto altri, il prodotto televisivo non può essere tagliato su di noi, che faremmo aggiornamenti meteo di 45 minuti ogni oraUn canale interamente dedicato alla meteorologia in tutti i suoi aspetti sarebbe il massimo - e direi un'utopia allo stato attuale. Mi accontenterei di qualche approfondimento, anche solo "pillole" che servano principalmente a fare piazza pulita di certi osceni luoghi comuni e aiutino la gente a non bersi le notizie senza capirle. Qualche volta, per esempio, lo faceva Sottocorona su La7.
3) Cosa proporresti per incentivare la cultura scientifica in questo settore?
Un'educazione meteorologica di base, in TV (che volenti o nolenti è il mezzo principe per l'informazione) e nelle scuole. Bisognerebbe estendere il più possibile quello che fanno già alcuni di noi - penso ad esempio Gio e altri - nelle scuole della propria zona.
4) Opinioni personali
Un mio sassolino: non sarebbe male una petizione per far sì che il meteo regionale di Rai3 diventi qualcosa di decente! E' la possibilità migliore di fare meteo a livello locale (e quindi più dettagliato), e sinceramente mi cascano le braccia a sentire i commenti... Il cielo che non può mai essere sereno o coperto (immancabilmente ci sono "spazi di sereno e spazi nuvolosi", in coppia), la neve che in montagna non cade mai (sempre "possibilità di nevischio"), le temperature date a volte a caso, scollegate dalla situazione e sbagliate anche di 6-8°
Ciao![]()
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
1) Cosa non ti piace del modo in cui viene fatta meteorologia in Italia?
Come tutti, preferirei che fosse dedicato un po' più spazio a questa materia.
Il fatto che si tratti di "previsioni" e che in 5 minuti si debba esporre il tempo dei giorni successivi, fa sì che l'utente medio recepisca passivamente le informazioni ricevute senza conoscere come e in che modo vengono elaborate tali previsioni, su quali elementi ci si basa, la teoria che c'è dietro, ecc...
E' quindi logico che al primo errore la gente si lamenti dell'incompetenza, perchè non sa come si è arrivati a tale conclusione.
2) Quali sono i temi di cui vorresti sentire parlare?
Riprendo l'intervento di un altro forumista che diceva come sarebbe già sufficiente che si dedicassero 10min al giorno per spiegare i fenomeni in atto, ad es. perchè e come si forma la nebbia, il meccanismo dello stau e del fohn, come e perchè si forma una depressione in una determinata zona, ecc....
Mi piacerebbe poi che in casi particolari vi fossero delle allerte meteo in diretta, come nel caso di forti temporali o di un'abbondante nevicata in corso. Ripenso al 27 Gennaio scorso, quandi si sarebbe potuto, anzichè prevedere genericamente "neve", avvisare del pericolo di intense nevicate già la sera prima o la mattina stessa. Qualcuno avrebbe gridato al sensazionalismo mediatico, ma qualcun'altro si sarebbe risparmiato diversi disagi. Mi pare che su questo tema ed in particolare dei disagi nella città di Milano fu fatto anche un documentario su La7.....
3) Cosa proporresti per incentivare la cultura scientifica in questo settore?
Quanto sopra detto non è di facile attuazione. La tv ha i suoi tempi ed è governata da precise leggi di mercato, non a tutti interessa la meteo o anche semplicemente la teoria che porta ad una determinata previsione, per cui alla fine dei conti è l'audience dei telespettatori a stabilire se la meteo interessa oppure no.
Si aggiungono poi le persono che sono interessate solo ad alcune stagioni meteorologiche, come gli amanti della sola neve, o gli amanti dei soli temporali.
In "nostro" aiuto interviene però il web. Internet è ormai una delle fonti principali di informazione, se uno desidera realmente maggiori informazioni va su google e fa qualche ricerca. Trovo però che anche qui, se escludiamo i vari forum, alcuni argomenti non siano trattati nel modo in cui la gente vorrebbe, con ampie argomentazioni corredate da grafici, figure, video, per stimolare l'interesse ma anche per una maggiore facilità di comprensione.![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
1) Cosa non ti piace del modo in cui viene fatta meteorologia in Italia?
Sicuramente il pochissimo spazio che le viene dato, e il fatto che sia dedicato esclusivamente alle previsioni.
Devo però fare un distinguo tra la realtà nazionale (che seguo poco o nulla) e quella regionale, credo infatti che in Trentino la meteorologia sia trattata ottimamente in particolare attraverso Meteotrentino e l'Istituto Agrario. L'importante è che la gente sia informata dell'esistenza di questi servizi e di come utilizzarli, su questo forse si potrebbe migliorare.
2) Quali sono i temi di cui vorresti sentire parlare?
Nowcasting, approfondimenti non solo su quello che succede da noi ma anche nel resto del mondo, e un sistema di allerte meteo serio e preciso.
3) Cosa proporresti per incentivare la cultura scientifica in questo settore?
Un maggiore coinvolgimento delle scuole non farebbe male, ma prima di tutto bisognerebbe trovare un modo per valorizzare la cultura scientifica in generale in questo paese.
4) Opinioni personali
Uno dei maggiori problemi della meteo in Italia secondo me è che a livello ufficiale è ancora affidata ai militari. Bisognerebbe creare un'organizzazione civile dedicata tipo NOAA al quale affidare innanzitutto la riorganizzazione della rete di rilevazione, nonchè le previsioni e le allerte.
![]()
1) Cosa non ti piace del modo in cui viene fatta meteorologia in Italia?
Tutti i media non hanno idea di quello che loro stessi scrivono o mandano in onda!Ci vorrebbe per questo un pò più di moderazione nel riportare le notizie!
Esempio non è possibile che in inverno quando in pianura ci sono -1/-2°C sia in tv che sui giornali si gridi alla glaciazione imminente!Stesso discorso per il caldo quando nelle città in realta ci sono 32°C e in tv e sui quotidiani girano le immagine dei termometri posti al sole che ne indicano 40 così da far credere alla gente quello che non c'è!
Insomma solo un pò di realismpo nel riportare le notizie!
2) Quali sono i temi di cui vorresti sentire parlare?
Un pò tutti qugli argomenti di cui su internet ci sono solo testi in inglese(corrente del golfo,GW,anomalie di figure anticiloniche e depressorie e loro cause ecc-ecc!)
Ricordiamoci che la maggioranza degli italiani l'inglese non lo conosce!Sarebbe utile diffondere le stesse notizie in italiano!
3) Cosa proporresti per incentivare la cultura scientifica in questo settore?
Piccoli convegni in molte città italiane con esperti del settore che dicano la verità e non creino allarmismi infondati!Questo per tutta la popolazione!
Mentre per i giovani vorrei che durante l'anno scolastico venissero introdotte una decina di ore di spiegazioni durante le normali lezioni!
4) Opinioni personali: tutto quello che avete sempre voluto dire in proposito ma che non avete mai detto (moderando i termini e, ovviamente, con critiche costruttive…)
In questo momento non scrivo niente perchè non saprei che scrivere appena acrò qualcosa da dire aggiornerò il post!
Saluti da Corrado
1) Cosa non ti piace del modo in cui viene fatta meteorologia in Italia?
Con riferimento ai canali televisivi o giornalistici in genere innanzitutto il pochissimo tempo, o le pochissime righe, a disposizione.
Altra cosa grave, collegata alla prima, e' l'assoluta mancanza di un approfondimento. Del tipo "domani piovera' qui, nevichera' li', stop". E' necessario quantomeno inculcare due nozioni di base su cosa sia una bassa o un'alta pressione, per dire, a costo di risultare pedanti. Sbaglio o si vuole quasi volutamente un popolo di pecoroni? Sara' una forma di modernita' all'incontrario? Io ricordo bene le mappe di pressione di Baroni, per dire, cosi' come ricordo la spiegazione della situazione sinottica attuale che riportava tempo fa il quotidiano la repubblica. Beh, entrambe le cose mi sembrano scomparse, eravamo forse piu' moderni prima...
Infine e' necessario dire a chiare lettere, ogni santa volta, sempre e sempre, che la meteorologia e i suoi strumenti, cioe' le previsioni, non e' ad oggi scienza esatta su nessun periodo di tempo, men che meno sui periodi medio-lunghi ovviamente, e in ogni caso non lo e' quasi mai, data una piccola mappa dell'intera penisola con 4 simboli sopra, su scala prettamente locale.
2) Quali sono i temi di cui vorresti sentire parlare?
Tra i tanti ne dico uno, oltre a quelli prima accennati ovviamente: su qualunque "canale di massa" sarebbe interessante richiamare le situazioni del passato ed analizzarle con confronti puntuali con quelle attuali. Se il passato si dimentica ogni cosa diventa eccezionale o inspiegabile o chissa' cos'altro.
3) Cosa proporresti per incentivare la cultura scientifica in questo settore?
Beh, creazione di canali ad hoc fin dalle scuole medie, in modo da convogliare un maggior numero di persone verso scelte universitarie mirate verso la scienza dell'atmosfera. Ma il problema della ricerca scientifica in Italia non e' certo solo meteorologico e richiede anche ben altri interventi purtroppo...
4) Opinioni personali: tutto quello che avete sempre voluto dire in proposito ma che non avete mai detto (moderando i termini e, ovviamente, con critiche costruttive…)
Mah, non so. Ah ecco: mi viene in mente che un paese senza un sistema di radar che coprano in dettaglio tutto il territorio nazionale, e magari rendendo i dati disponibili sul web o su altri canali, e' davvero un paese meno che da terzo mondo...
Altra idea, e qui chiudo, potrebbe essere quella di sfruttare il web e i suoi utenti, nella fattispecie gli appassionati, e dunque esperti della propria zona e capaci di interpretare le diverse situazioni, che volessero partecipare, per affrontare il problema delle previsioni su scala davvero locale, rendendo un servizio a tutta la comunita'. Senza bisogno di assegnare compiti precisi a nessuno, se non ovviamente di controllo e supervisione, ogni utente per la propria realta' locale potrebbe inserire, oltre magari ai dati della propria stazione, la propria previsione in modo automatico, mediante opportuno supporto da progettare, evitando ovviamente la necessita' di operazioni troppo laboriose. Il tutto sarebbe mediato su piu' utenti per le diverse zone (il che permetterebbe di supplire alle assenze e, appunto, di mediare le incongruenze), e dunque con risultati credo apprezzabili e attendibili (le mappe di previsione dettagliate per l'Italia che scaturiscano da un tale sistema non credo sarebbero male...)
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
1) Non mi piace la superficialita´ di come viene trattata questa importante materia
2) I temi sono quelli legati ai cambiamenti climatici in atto e le conseguenze sulla attivita´
antropica
3) Sarebbe bello avere canali di informazioni su cui sempre contare, diffondere questa
scienza nelle scuole e rendere finalmente sensibile la comunita´
4) Ci sarebbe molto da dire a riguardo, il mio sogno e´ avere una rete a livello televisivo
gestita da esperti e non da "pagliacci", piu´ spazio nelle ore con previsioni meteo
che occupano piu´ spazio, convegni pubblicizzati da qualcuno che "conta"
Alla fine mi basterebbe un po´ piu´ di serieta´ e chiarezza nei temi affrontati, un esempio:
ORF Tv di stato austriaca (leggi da noi RAIUNO) dedichera´ una settimana intera sui
problemi del clima con speciali, inviati, esperti, gente comune.
Non chiedo una cosa del genere in Italia, sara´ difficile, ma una serata con queste
problematiche affrontate e´ forse troppo?Si, forse si e´ meglio guardare quei show da 4
soldi gestiti da una banda di imbec...i!
Saluti
Teo
Caro Presidente![]()
vediamo![]()
1) non mi piace il pressapochismo generalizzato o quasi dei mass - media, l'eccessiva e strumentale spettacolarizzazione che spesso è un binomio che si accompagna ed è sinonimo di un'informazione poco veritiera .
2) Mi piacerebbe partecipare o poter ascoltare un confronto con copntradditorio aperto tra gli scienziati in merito al Global warming e sentir motivare le diverse tesi portate.
3) di sottolineare l'importanza di una corretta "cultura del tempo" compagno della nostra vita e di tutte le nostre attività unitamente alla sensibilizzazione verso la natura e l'ambiente.
4) di lasciare parlare del tempo maggiormente, dando maggior spazio, ai meteorologici professionisti e meno ai mass media (giornali, TV, ecc).
![]()
![]()
Matteo
1) Cosa non ti piace del modo in cui viene fatta meteorologia in Italia?
Si punta troppo sulla spettacolarizzazione dell'evento e poco sul lato scientifico.
2) Quali sono i temi di cui vorresti sentire parlare?
Un po' di tutto, basta che se ne parli con coscienza e non solo per fare clamore
3) Cosa proporresti per incentivare la cultura scientifica in questo settore?
Un approccio alla meteo e alla climatologia anche nelle scuole (so bene che in alcune lo si fa, Gio e Aleceppi docent) ma sono ancora troppo poche
4) Opinioni personali: tutto quello che avete sempre voluto dire in proposito ma che non avete mai detto (moderando i termini e, ovviamente, con critiche costruttive…)
L'ho gia scritto sopra![]()
always looking at the sky
Ciao Tub!
Segnalibri